Bonus idrico integrativo 2021, come richiederlo: da due giorni è possibile richiedere il bonus idrico integrativo per il 2021, un aiuto messo a disposizione dall’Egas (Ente di governo dell’ambito della Sardegna) a favore delle fasce d’utenza deboli residenti nei comuni serviti da Abbanoa Spa.
Grazie a questo aiuto economico, a seconda del proprio ISEE, sarà possibile abbattere la bolletta della propria fornitura di acqua di un importo pari a 20 o 25 euro l’anno. Vediamo subito come funziona, chi ne ha diritto e come fare domanda.
Per il 2021 l’Egas ha stanziato a favore del bonus idrico integrativo complessivamente due milioni di euro, suddivisi tra i 346 comuni che fanno capo ad Abbanoa, in proporzione alla popolazione e alle dimensioni del territorio comunale. per ottenere il bonus occorre avere un ISEE non superiore ai 20 mila euro.
Chi ne ha diritto: possono richiedere il bonus idrico i nuclei familiari titolari di utenze dirette o residenti in un’utenza indiretta che appartengono alla tipologia “Uso domestico residente” che:
Per gli utenti diretti: deve essere garantito il possesso dei seguenti requisiti:
Per gli utenti indiretti: deve essere garantita la coincidenza tra la residenza anagrafica di un componente il nucleo ISEE e l’indirizzo della fornitura condominiale o aggregata di cui il medesimo nucleo usufruisce, ovvero che l’indirizzo di residenza anagrafica del richiedente sia riconducibile all’indirizzo di fornitura dell’utenza condominiale o aggregata.
Ecco il regolamento per l’attribuzione del Bonus sociale integrativo attuativo 2021.
Scadenza domande: per presentare le domande di ammissione al bonus c’è tempo sino al 31 maggio 2021 (data di scadenza).
Documenti da allegare: le richieste, debitamente compilate, devono essere accompagnate da alcuni documenti:
Come presentare la domanda: è possibile presentare la domanda in tre modi diversi:
In particolare, l’importo del bonus è di 25 euro per ogni componente del nucleo familiare in presenza di un ISEE non superiore ai nove mila euro, mentre si passa a 20 euro in caso di ISEE compreso nella fascia oltre i nove mila ed entro i venti mila euro.
Si tratta di due bonus completamente diversi, il primo viene riconosciuto alle famiglie più in difficoltà della Sardegna attraverso uno sconto in bolletta.
Se invece state cercando il Bonus Risparmio Idrico di 1.000 euro riconosciuto alle persone fisiche, residenti in Italia, per favorire il risparmio di risorse idriche attraverso la sostituzione di sanitari e rubinetteria con nuovi apparecchi a scarico ridotto e a flusso d’acqua limitato, vi consigliamo di seguire l’apposita pagina “Bonus Risparmio Idrico sul sito dell’Agenzia delle Entrate“
Innanzi tutto è attivo il portale www.bonusacqua.it, che vi consigliamo di consultare per avere maggiori info o in caso di dubbi, ma vi potete rivolgere anche al vostro comune di residenza o domicilio.
This post was published on 17 Marzo 2021 10:54
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
Guarda i commenti
Non mi è stato ancora erogato il bonus idrico 2020 in bolletta come mai?