Vaccinazione anti Covid-19 in Sardegna, tutte le info utili!

Vaccinazione anti Covid-19 in Sardegna, ecco come prenotarsi: aggiornamento nuovamente l’articolo su come accedere alla vaccinazione anti Covid-19 in Sardegna, vista anche l’entrata in vigore del nuovo decreto che impone, dal 1 febbraio 2021, l’obbligo vaccinale per chi ha più di 50 anni.
Ricordiamo che il sito della Regione Sardegna dichiara che i cittadini over 60 possano accedere alla prima dose senza prenotazione semplicemente recandosi in uno degli hub della propria zona.
AGGIORNAMENTO: da marzo 2022 è possibile vaccinarsi anche in Sardegna con Novavax (Nuvaxovid), il vaccino anti Covid proteico.
Quarta dose:
Dal 2 marzo 2022:
Partite le vaccinazioni con la quarta dose, campagna rivolta al target dei soggetti immunodepressi, circa 28 mila in Sardegna. Si tratta di persone che si trovano in questa particolare condizione a causa di una patologia o in seguito a cure specifiche.
Prenotazione Terze Dosi:
La prenotazione è invece necessarie per l’inoculazione della terza dose del vaccino anti Covid-19, ma non tutti posso prenotarsi:
Dal 14 ottobre 2021 – Prenotazioni terza dose aperte per:
- Persone OVER 80.
Dal 19 ottobre 2021 – Prenotazioni terza dose aperte per:
- Persone OVER 60
- Esercenti professioni sanitarie
- Persone con elevata fragilità nate tra il 1942 e il 2003
Dal 24 novembre 2021 – Prenotazioni terza dose aperte per:
- Persone nella fascia d’età 40-59enni
Dal 27 dicembre 2021 – Prenotazioni terza dose aperte per:
- over 16 (nati dal 2004 al 2006), over 12 (nati dal 2006 al 2009) che rientrano nella Categoria 1 – Elevata fragilità
Dal 3 dicembre 2021 – Prenotazioni terza dose aperte per:
- over 18 (nati dal 1982 al 2003)
Dal 9 dicembre 2021 – Prenotazioni terza dose aperte per:
- Il personale della scuola, comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, polizia locale, istituti penitenziari, etc. può presentarsi senza prenotazione direttamente agli agli Hub vaccinali i quali assicurerano la vaccinazione nei limiti delle loro disponibilità. N.B. Per una migliore gestione delle procedure è consigliata comunque la prenotazione che avverrà su agende dedicate.
Prenotazione Vaccino Covid Sardegna (dalle ore 12:00 del 14 maggio 2021 in poi):
Con Poste Italiane ci 3 possibilità per prenotare il vaccino anti Covid-19, che presto diventeranno quattro:
- inserire il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria nel portale online dedicato alle vaccinazioni;
- chiamare il call-center al numero verde 800.00.99.66 (attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 20:00);
- utilizzare gli sportelli automatici Atm degli uffici postali (se non siete clienti Poste non succede nulla, vi basterà accedere con la tessera sanitaria);
- si può prenotare il vaccino anche tramite i portalettere (che utilizzano i palmari a loro disposizione).
Come prenotare la vaccinazione sul sito delle Poste:
- Vai sul sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it (di solito ci vogliono pochi secondi d’attesa);
- Per iniziare aspetta che il sistema ti dia il via libera;
- Prendi la tua tessera sanitaria e inserisci negli appositi campi il numero della tessera sanitaria (che trovi sul retro della tua tessera sanitaria stessa e il tuo codice fiscale) e il tuo codice fiscale e seleziona il consenso al trattamento dei tuoi dati personali. Quindi clicca sulla voce “Accedi” per proseguire;
- Ora inserisci nel campo richiesto il tuo CAP per individuare il centro vaccinale più vicino a te.
- Successivamente inserisci il numero di cellulare su cui vorrai ricevere la conferma con i dati della prenotazione, inserisci la tua data di nascita e conferma di aver visionato le informazioni relative al servizio di vaccinazione. Clicca ora su “Cerca” per proseguire;
- Il sistema ti mostrerà data, orario e indicazione del centro vaccinale disponibile per effettuare la vaccinazione.
Seleziona l’orario e centro a te più comodi e prosegui selezionando “Conferma”; - A questo punto inserisci in questa pagina il codice che hai appena ricevuto sul numero di cellulare da te indicato. Clicca su “Conferma” per proseguire;
- Ora visualizzerai tutti i dettagli della tua prenotazione, che riceverai anche via SMS sul tuo cellulare. Clicca su “Stampa” se desideri stampare la conferma di prenotazione e su “Chiudi” per terminare.
Chi può prenotare la vaccinazione con Poste Italiane?
Possono prenotare la vaccinazione i cittadini appartenenti alle categorie attualmente coinvolte nella campagna di vaccinazione, individuati sia per fascia d’età, sia perché appartenenti a categorie particolarmente vulnerabili e più nello specifico i soggetti a elevata fragilità, inclusi i diabetici (nati dal 1942 al 2004, indicati nell’Allegato 1 disponibile sul sito sardegnasalute.it) e le persone affette da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid-19 (nate dal 1961 al 1970 e indicate nell’Elenco 1 sempre consultabile sul portale della Regione).
Tutti coloro che fanno parte di queste categorie e fasce d’età e non hanno ricevuto alcuna comunicazione, possono auto candidarsi per la vaccinazione anti Covid-19 sull’apposito sito delle Poste Italiane.
ATTENZIONE: aggiorneremo questo articolo man mano che si continuerà con le altre categorie in via di vaccinazione.
E se mi sono già iscritto sul sito della Regione Sardegna?
Così spiega la nota stampa pubblicata dalla Regione Sardegna:
- Se hai già ricevuto l’SMS con la data e l’ora della somministrazione del vaccino è tutto ok.
- IMPORTANTE: la prenotazione sul sistema delle poste è richiesta anche a tutti i cittadini che si fossero già registrati sul portale regionale delle adesioni, ma non avessero ancora ricevuto l’sms con l’appuntamento per la somministrazione.
In fase di prenotazione sarà possibile scegliere la data e il punto di vaccinazione, secondo le disponibilità. Sarà inoltre possibile indicare l’eventuale necessità di somministrazione a domicilio per le persone allettate, modalità che continuerà a essere disponibile anche su richiesta diretta al medico di famiglia.
IMPORTANTE: se avete dei dubbi chiamate il call center delle Poste Italiane a numero 800.00.99.66.
Bambini:
- Dal 16 dicembre 2021: si può effettuare la prenotazione per i bambini nati dal 2010 al 2016.
- Da gennaio 2022: si può effettuare la prenotazione anche per i bambini nati nel 2017.
Ragazzi OVER 12:
Dal 29 giugno 2021: anche gli over 12 anni (i nati dal 2005 al 2009) residenti in Sardegna potranno prenotarsi per la prima somministrazione attraverso il sistema di Poste Italiane.
Ragazzi OVER 16:
Dal 4 giugno 2021: dalle ore 12:00 18:00, possono aderire alla campagna di vaccinazione sul sito di Poste Italiane, tutti i cittadini sardi nella fascia d’età 16-39 anni, che saranno quindi abilitati a prenotare la somministrazione delle dosi negli hub e nei centri di vaccinali del territorio regionale. Ricordo che in Sardegna sono appena arrivate 89mila dosi di Pfizer, siero di cui si registrava una forte carenza. In Sardegna al momento il 40% della popolazione residente ha ricevuto almeno la prima dose.
AGGIORNAMENTO: a causa di alcuni intoppi tecnici le adesioni alla campagna vaccinale dei nati tra il 1982 e il 2004 non partirà più alle ore 12:00 – come inizialmente comunicato – bensì alle ore 18:00 di oggi (4 giugno 2021). Insomma, c’è uno slittamento di 6 ore nel via alle prenotazioni.
Cittadini OVER 40:
Dal 20 maggio 2021: dalle ore 12, anche i cittadini classe 1981 e i nati negli anni precedenti, potranno prenotarsi sul sistema delle Poste Italiane per richiedere la somministrazione del vaccino. È quanto stabilito dall’aggiornamento contenuto in una nota dell’assessorato regionale della Sanità.
Le vaccinazioni avverranno durante gli Open Day, già esauriti in pochi minuti gli slot disponibili per le giornate di venerdì 21 e sabato 22. Gli hub aperti per le due serate sono quelli della Fiera di Cagliari e dell’ex concessionaria di Olbia, ai quali si sono aggiunti anche altri centri di somministrazione: il centro sportivo Mariotti di Alghero, il quartiere fieristico San Nicola a Ozieri, il teatro tenda di Tempio e la Promocamera di Sassari.
Cittadini OVER 50:
Dal 14 maggio 2021: potranno aderire alla campagna di vaccinazione i cittadini sardi over 50, ma stavolta con il sistema di prenotazione di Poste Italiane.
Nel frattempo i soli cittadini nati in Sardegna dal 1961 al 1970 che possono prenotarsi sono quelli che hanno una o più patologie indicate nelle raccomandazioni nazionali ad Interim sui gruppi target della vaccinazione anti-covid e riportate nell’ ‘Elenco 1’.
Cittadini OVER 60:
Dall’ 8 luglio 2021: gli OVER 60 residenti in Sardegna che devono ancora ricevere la prima dose potranno recarsi senza prenotazione presso i 9 hub vaccinali più importanti dell’isola.
Dal 17 aprile 2021: aperta la registrazione per i cittadini nati nel 1956 e 1957 (64 e 65 anni), che non hanno esenzioni per patologia. Dal 14 maggio solo sul sito predisposto da Poste Italiane, come spiegato a inizio articolo.
Dal 15 aprile 2021: registrazione anche i cittadini nati dal 1952 al 1955 (dai 69 ai 66 anni) che, se non hanno alcuna esenzione per patologia, possono manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul portale regionale. AGGIORNAMENTO: dal 14 maggio solo sul sito predisposto da Poste Italiane, come spiegato a inizio articolo.
Cittadini OVER 70:
Dall’ 8 luglio 2021: gli OVER 70 residenti in Sardegna che devono ancora ricevere la prima dose potranno recarsi senza prenotazione presso i 9 hub vaccinali più importanti dell’isola.
Dal 6 aprile 2021: parte la registrazione per cittadini nati nel 1947, 1948, 1949, 1950 e 1951 (dai 70 ai 74 anni di età), che non hanno alcuna esenzione per patologia, possono manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul “Portale di adesione alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19 della Regione Sardegna”, in maniera progressiva a partire dai nati nel 1947. Il siero sarà AstraZeneca. AGGIORNAMENTO: dal 14 maggio solo sul sito predisposto da Poste Italiane, come spiegato a inizio articolo.
Da 2 aprile 2021: registrazione anche per i cittadini nati nel 1945 e 1946 (dai 76 ai 75 anni di età), che non hanno alcuna esenzione per patologia, possono manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul “Portale di adesione alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19 della Regione Sardegna”, in maniera progressiva a partire dai nati nel 1945. Il siero sarà AstraZeneca. AGGIORNAMENTO: Dal 14 maggio le prenotazioni devono essere fatte solo sul sito predisposto da Poste Italiane, come spiegato a inizio articolo.
Dal 31 marzo 2021: potranno registrarsi sul portale regionale i cittadini nati dal 1942 al 1944 (dai 77 ai 79 anni d’età) che non soffrono di gravi patologie, che potranno quindi manifestare il proprio consenso sulla piattaforma online che vi abbiamo precedentemente linkato. Il siero sarà AstraZeneca.
ATTENZIONE: I carabinieri della provincia di Cagliari vanno in aiuto in aiuto dei cittadini ultra 70enni che hanno difficoltà a espletare le procedure di iscrizione nelle liste per l’adesione alla vaccinazione anti-Covid. Il servizi è pensato per gli anziani soli , che non hanno amici o parenti che possano aiutarli. Gli anziani che non sono in grado recarsi in caserma potranno essere raggiunti dai Carabinieri a casa loro con un tablet.
Cittadini OVER 80:
Dall’ 8 luglio 2021: gli OVER 80 residenti in Sardegna che devono ancora ricevere la prima dose potranno recarsi senza prenotazione presso i 9 hub vaccinali più importanti dell’isola.
Dal 14 maggio 2021: le prenotazioni dovranno avvenire tramite il portale predisposto da Poste Italiane, come spiegato a inizio articolo.
Dal 22 d’aprile 2021: i cittadini over 80 non ancora vaccinati, per cui non fosse stata possibile la registrazione sul portale regionale dedicato, potranno prenotare la somministrazione del vaccino contattando, entro il 30 aprile:
- il numero di telefono1533 da rete fissa,
- i numeri di telefono: 070.276424 e 070.474747 da cellulare
- scrivere una email all’indirizzo prenotazionevaccini.over80@atssardegna.it indicando le proprie generalità, recapito telefonico e il comune di domicilio o residenza.
Gli ultraottantenni allettati o che necessitano di somministrazione del vaccino a domicilio, devono rivolgersi al proprio medico di famiglia. Nel caso questi siano anche portatori di disabilità grave saranno vaccinati anche i familiari conviventi e i caregiver.
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: in una nota stampa l’ATS ha introdotto una nuova modalità semplificazione di adesione alla campagna vaccinale per gli ultra ottantenni. Tutti i cittadini nati fino al 1941 potranno infatti recarsi spontaneamente, senza prenotazione, in tutti i punti di vaccinazione territoriali della Sardegna per ricevere il vaccino anti Covid-19
Vaccinazioni dei pazienti fragili:
Dal 24 maggio 2021: i caregiver e i familiari conviventi dei disabili gravi (come da Allegato1 – Elenco 2, disponibile sul portale sardegnasalute.it) e i familiari conviventi delle persone estremamente vulnerabili che afferiscono all’area di patologia “trapianto d’organo e di cellule staminali emopoietiche” (sempre indicate nell’Allegato 1), potranno prenotarsi sul sistema delle Poste con i dati della tessera sanitaria del soggetto disabile o trapiantato, anche se questo fosse già stato vaccinato.
Dal 20 maggio 2021: i pazienti affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid-19 (in possesso di un’esenzione fra quelle indicate nell’Allegato 2, Elenco 1). Per gli appartenenti a questa categoria nati dal 1961 al 1970, ora sarà possibile prenotare anche per i nati dal 1971 al 2004, sempre sul sito delle Poste.
Dall’8 maggio 2021: a partire dalle ore 12:00, tutti i cittadini nati dal 1961 al 1970, con una o più patologie indicate nelle raccomandazioni nazionali ad Interim sui gruppi target della vaccinazione anti-covid e riportate nell’ ‘Elenco 1’, potranno manifestare la propria adesione alla campagna di vaccinazione registrandosi sulla piattaforma regionale vaccinocovid.sardegnasalute.it. I cittadini registrati riceveranno un sms con le indicazioni dell’appuntamento per la somministrazione del vaccino. AGGIORNAMENTO: dal 14 maggio le prenotazioni del vaccino dovranno essere eseguite sul portale gestito da Poste Italiane, con le modalità spiegate a inizio articolo.
Dal 4 maggio 2021 – Persone con lesione midollare: inizia la vaccinazione delle persone con lesione midollare presso l’Unità Spinale Unipolare dell’ospedale Marino di Cagliari. In tutto verranno immunizzate nei prossimi circa 230 persone, 50 pazienti al giorno, dalle ore 9,00 fino alle ore 16,00. Qualora qualche utente non sia ancora stato contattato dalla struttura e volesse aderire al piano vaccinale può chiamare in Unità Spinale al numero 070 6094475.
Dal 29 aprile 2021: a partire dalle ore 12:00, tutti i cittadini nati dal 1942 al 2004 che rientrano negli estremamente vulnerabili (individuati negli elenchi per patologia pubblicati nel portale regionale sardegnasalute.it) e le persone con disabilità grave (ai sensi della legge 104 del 1992 o per sentenza del tribunale) potranno manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul portale dedicato vaccinocovid.sardegnasalute.it (come spiegato all’inizio di questo articolo). Una volta registrati riceveranno l’sms con l’appuntamento per la vaccinazione, che avverrà con siero Pfizer o Moderna. AGGIORNAMENTO: dal 14 maggio le prenotazioni del vaccino dovranno essere fatte sul sito predisposto da Poste Italiane, con le modalità spiegate a inizio articolo.
Chi fosse in possesso di certificazione medica che indicasse la necessità di somministrazione del vaccino a domicilio potrà segnalarlo al momento della registrazione.
Nei casi in cui, oltre al paziente, sia prevista l’immunizzazione dei familiari e dei caregiver, questi dovranno presentare apposita autocertificazione al punto di vaccinazione (scarica il modulo per l’autocertificazione).
Dal 22 aprile 2021: le persone con elevata fragilità, di cui fanno parte i soggetti che hanno un’esenzione per patologia fra quelle specificatamente indicate nell’elenco che sarà disponibile a breve sul portale regionale sardegnasalute.it.
I disabili gravi e i soggetti estremamente vulnerabili in carico ai centri specialistici (pazienti oncologici sottoposti a terapia, diabetici con danno d’organo e affetti da malattie rare), indipendentemente dal loro anno di nascita, saranno contattati direttamente dall’Ats.
Nel caso di persone che hanno subito un trapianto d’organo o di cellule staminali e di soggetti con disabilità grave, è prevista la vaccinazione dei familiari conviventi e dei caregiver.
AGGIORNAMENTO: dal 14 maggio le prenotazioni del vaccino dovranno essere fatte sul sito predisposto da Poste Italiane, con le modalità spiegate a inizio articolo.
Pazienti Diabetici:
Dal 6 maggio 2021: dalle ore 12:00 possono aderire alla campagna di vaccinazione tutti i diabetici nati dal 1942 al 2004 (dai 16 anni in su). Si tratta di tutti i cittadini in possesso di codice di esenzione 013, finora chiamati direttamente dai centri diabetologici per la somministrazione del vaccino, che potranno ora aderire alla campagna di immunizzazione anche manifestando il proprio consenso tramite il portale delle adesioni vaccinocovid.sardegnasalute.it. AGGIORNAMENTO: dal 14 maggio le prenotazioni per la vaccinazione anti Covid-19 dovranno avvenire sul portale dedicato a cura di Poste Italiane, con le modalità spiegate a inizio articolo.
AGGIORNAMENTO – PAZIENTI DIABETICI: Tutti i diabetici della Sardegna, non solo quelli che presentano danno d’organo, sono stati ricompresi nella categoria dei soggetti a elevata fragilità e a breve potranno aderire alla campagna di vaccinazione anche se di età inferiore ai 60 anni.
Vaccinazione dei pazienti con esenzione ma non ad elevata fragilità:
Dal 22 aprile 2021: dalle ore 12,00 potranno registrarsi al portale i nati dal 1942 al 1957 che pur avendo un codice di esenzione per patologia, non rientrano nella categoria ad elevata fragilità.
Vaccinazione donne incinta:
E’ partita a Cagliari, prima città in Italia, la vaccinazione delle donne incinta. Il punto nascita del Santissima Trinità ha infatti deciso di dare il via alle vaccinazioni anticipando le comunque imminenti decisioni ministeriali. Si comincia per ora a partire dalla 28esima settimana, dando priorità alle donne che presentano fattori di rischio di sviluppare una malattia grave da coronavirus.
Personale scolastico:
Dal 20 maggio 2021: possibilità di prenotarsi sul portale di Poste Italiane anche per il personale docente e non docente delle scuole statali e paritarie e delle università che ancora non fosse stato vaccinato.
Dal 30 marzo 2021: potrà registrarsi sul portale regionale il personale docente e non docente delle scuole statali, inclusi i supplenti, d’età superiore ai 65 anni, non affetti da gravi patologie. E’ incluso anche il personale docente e non docente delle scuole paritarie.
Personale della polizia municipale:
Da 2 aprile 2021: sulla base dell’elenco progressivamente fornito alla Regione Sardegna dai Comuni, può aderire alla campagna di vaccinazione il personale della polizia municipale.
Personale navigante marittimo e aviazione civile:
Dal 20 maggio 2021: potrà aderire alla vaccinazione di massa anti Covid-19 anche il personale navigante marittimo e dell’aviazione civile assistito dai servizi di assistenza sanitaria naviganti (SASN).
Cittadini non residenti ma domiciliati Sardegna:
Altra categoria finora in difficoltà è quella dei cittadini non residenti ma domiciliati in Sardegna per motivi di lavoro, di assistenza familiare o per qualunque altro giustificato motivo che imponga una presenza continuativa. Queste persone potranno manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale inviando una mail a: prenotazionevaccini.nonresidenti@atssardegna.it indicando nome, cognome, codice fiscale, recapito telefonico, comune di domicilio e autocertificazione (con il modello disponibile a breve sul portale sardegnasalute.it) che attestati i motivi della presenza continuativa sul territorio regionale.
Prenotazione Vaccino Covid Sardegna (fino al 13 maggio 2021):
Il sistema di prenotazione dei vaccini anti Covid della Regione Sardegna non è più attivo, occorre rivolgersi al servizio di prenotazione gestito da Poste Italiane e spiegato nel dettaglio nei paragrafi precedenti.
Aprono i grandi hub per la vaccinazione in Sardegna:
Sono stati aperti ben 87 hub e punti vaccinali in tutta la Sardegna, ecco i principali:
- Fiera di Cagliari (doppio, aperto);
- Hub in via Kandinsky e in via Ciusa a Nuoro (aperto);
- Fiera Promocamera a Sassari (aperto);
- Ex sede Audi a Olbia (aperto);
- Palazzetto dello sport di via Beethoven a Quartu Sant’Elena (aperto)
- Ozieri (aperto) –
- Palazzetto dello Sport in località Sa Rodia a Oristano (aperto)
- Centro di aggregazione sociale di Su Cuccureddu a Dolianova (aperto)
- San Gavino Monreale nel capannone che si trova nel piazzale Falcone e Borsellino (aperto) – NUOVO
Ricordo che le vaccinazioni dei nostri vecchi stanno andando avanti sia nelle strutture residenziali per anziani che nei punti di vaccinazione mobile allestiti in collaborazione con le rispettive Amministrazioni comunali.
Medici di base della Sardegna pronti a vaccinare:
La Regione Sardegna ha raggiunto un accordo integrativo con i sindacati dei circa 1.200 medici di famiglia e le guardie mediche dell’isola, che adesso potranno dare una grossa mano nella somministrazione dei vaccini. I medici potranno somministrare i vaccini in centri ad hoc istituiti dall’Ats, se possibile anche nei propri studi, o ancora in strutture messe a disposizione dai comuni o dalla Protezione civile. E’ possibile anche la vaccinazione dei pazienti più deboli e in difficoltà presso il loro domicilio. Ogni medico riceverà un numero di vaccini non superiore al 3% degli assistiti in carico (se il medico ha 3mila pazienti riceverà non più di 90 dosi).
Uno sforzo anche economico per la Regione Sardegna, per ogni somministrazione infatti, i medici di base riceveranno 6,16 euro e in aggiunta un contributo straordinario di 3,34 euro, per supplire ai costi organizzativi come il reclutamento della popolazione da vaccinare, counseling, anamnesi di ciascun paziente, raccolta del consenso informato e aggiornamento in tempo reale dell’anagrafe vaccinale. In totale la cifra riconosciuto sarà di 9,50 euro a paziente per l’inoculazione della prima dose di vaccino. Per le somministrazioni a domicilio la cifra riconosciuta è pari a 22 euro. Per le guardie mediche, i medici di continuità assistenziale, la remunerazione sarà di 6,16 euro a dose.
AGGIORNAMENTO: la Regione Sardegna rende noto che alla campagna vaccinale a hanno aderito poco più di 200 dei 1.242 medici di famiglia. Cambiano anche le cifre rispetto a quelle precedentemente diffuse, i medici di famiglia infatti percepiranno 3,60 euro per le anamnesi, che diventano 6,40 comprendendo l’inoculazione, per un totale di 18 euro se accetteranno di somministrare le dosi di vaccino a domicilio.
I vaccini in Sardegna (Pfizer, Moderna, Astra Zeneca e Johnson&Johnson):
Vaccini in arrivo in Sardegna entro giugno 2021:
- 400mila dosi di Pfizer-Biontech;
- 125mila di Moderna;
- 143mila di AstraZeneca;
- 190mila dosi Johnson&Johnson (mono dose, senza richiamo, anche la società ha al momento bloccato le consegne in Europa).
Ricordo che al momento anche in Sardegna è stata fermata in via precauzionale la vaccinazione anti Covid-19 con il vaccino AstraZeneca in tutte le strutture e gli hub della Sardegna.
Le dosi previste dovrebbero bastare per vaccinare un terzo dei sardi entro l’inizio dell’estate.