Turismo

Scoprire Santa Teresa di Gallura: cosa fare e cosa vedere

Condividi


Cosa fare e vedere a Santa Teresa di Gallura: in provincia di Sassari, si trova una rinomata località balneare chiamata Santa Teresa di Gallura (anche se il nome corretto è senza il “di“, sarebbe semplicemente “Santa Teresa Gallura“), situata nella zona nord della regione e adagiata su un promontorio caratterizzato da una bassa vegetazione.

Questa località è adatta a tutti, sia alle giovani coppie che necessitano di una vacanza per rilassarsi, sia ai single e alle famiglie. Il divertimento è assicurato grazie alle numerose discoteche, pub e locali marittimi aperti tutta la notte e tutto il giorno. Anche il relax è assicurato grazie alle bellissime spiagge e le numerose cale nascoste. Non mancano le bellissime viste panoramiche che circondano il borgo di Santa Teresa di Gallura, che al tramonto si trasformano in luoghi romantici vista mare.

Non mancano le bellissime viste panoramiche che circondano il borgo di Santa Teresa di Gallura, che al tramonto si trasformano in luoghi romantici vista mare. Santa Teresa di Gallura può essere raggiunta in auto, partendo dal porto di Olbia dove è possibile atterrare in aereo, oppure è possibile dirigersi direttamente dal Porto di Palau, arrivando in traghetto fino al Porto di Gallura. Online è possibile trovare tutte le informazioni sul Porto Santa Teresa di Gallura con orari e traghetti disponibili giorno per giorno (da Santa Teresa di Gallura partono i traghetti per la Corsica). 

Cosa vedere a Santa Teresa di Gallura

Le spiagge:

Le spiagge di Santa Teresa di Gallura si caratterizzano quasi tutte dalla finissima sabbia bianca che fa innamorare tutti i turisti. Nella zona occidentale del borgo troviamo la Baia di Rena Bianca, distante soli 5 minuti a piedi dal centro. Si tratta di una spiaggia che sin dagli anni ‘80 è classificata “Bandiera Blu” per via delle sue acque cristalline molto pulite, che esaltano la bellissima spiaggia

Un’altra località molto famosa è la Spiaggia della Marmorata, molto apprezzata dai turisti perché è molto grande e nelle vicinanze si trovano numerose cale da visitare, come Cala Balcaccia e SCala Sambuco, due luoghi molto suggestivi che vedono incontrare il mare con la montagna e molto visitate da chi ama fare immersioni. 

Verso Ovest, ci sono numerose baie come quella di Capo Testa che comprende le fantastiche spiagge di Rena Ponente e Rena Levante, che sono caratterizzate da un mare sempre calmo. A Lu Capicciolu, invece, è possibile godere di una spiaggia magica caratterizzata da granelli di sabbia dorata. A poca distanza da questi luoghi, invece, troviamo la località più iconica, divenuta col tempo il simbolo di Santa Teresa di Gallura: Cala Grande con la magica Valle della Luna, con le due pareti di granito, che ogni anno fanno da contorno ad un famoso festival musicale.

Tutta la zona è diventata area protetta, con l’istituzione dell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone.

Attrazioni di Santa Teresa di Gallura:

Della storia che ha caratterizzato Santa Teresa di Gallura, ancora oggi è possibile scoprire qualcosa grazie al simbolo della città, la Torre di Longosardo, che si trova su un piccolo promontorio che sovrasta il centro di Santa Teresa. 

Torre di Longonsardo a Santa Teresa Gallura

Dovete anche sapere che Santa Teresa Gallura nacque solo il 12 agosto 1808 grazie al regio decreto di Vittorio Emanuele I, che diede inizio alla fondazione del borgo. Fu peraltro lo stesso Re a disegnarne la pianta urbanistica e a conferirgli il nome di Santa Teresa, in onore della moglie, la regina Maria Teresa d’Asburgo-Este.

Gallura è un borgo piccolo, che si presta molto bene alle immancabili passeggiate serali da fare tra i numerosi locali e negozi el centro. Nei dintorni della città, però, ci sono molti luoghi di interessa da visitare, come Lu Brandali e Sa Testa, due complessi nuragici molto belli da ammirare. I reperti archeologici si trovano presso il museo storico della città.

A Punta Falcone invece, si trova un famoso e importante complesso militare della Seconda Guerra Mondiale: è la Batteria Ferrero (Batteria M 384), che comprende bunker, trincee, miniere e caserme ormai abbandonate. 

Per gli amanti delle escursioni, a pochi chilometri dal paese è possibile immergersi nella pineta all’interno della quale è situata l’importante Chiesa del Buoncammino, risalente al XX secolo e costruita sui resti di un’antica costruzione medioevale. Questa chiesa è spesso visitata da pellegrini. 

Copyright: nella foto copertina la Spiaggia La Rena Bianca a Santa Teresa Gallura, foto di fabriziosinopoli, licenza cc

This post was published on 23 Marzo 2021 09:00

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa