Centri antiviolenza sulle donne e sportelli anti stalking in Sardegna: ieri era l’ 8 marzo 2021, la “Festa della donna“,oggi vogliamo parlarvi di tutte le donne in difficoltà perché oggetto di violenza, spesso in famiglia, da parte delle persone che avevano deciso di amare per tutta la vita, ora trasformatesi in aguzzini. Si tratta di violenze spesso quotidiane psicologiche e/o fisiche, anche davanti ai propri figli.
Altro fenomeno preoccupante legato al precedente è quello dello stalking da parte delle persone che sono state lasciate e che non accettano la separazione, continuando perciò a cercare contatti e relazioni non corrisposte, spesso in maniera ossessiva, arrivando a minacce e violenze.
Per questo motivo vi mostriamo in questo articolo la lista dei centri antiviolenza in Sardegna, presso i quali poter chiedere aiuto e assistenza, ma anche l’elenco dei numeri anti-violenza, ai quali è possibile rivolgersi anche al tempo del Covid-19 per parlare, avere consulenze e suggerimenti sui passi da fare e sulle misure di supporto.
Tra gli strumenti più importanti a disposizione delle donne ricordo anche il Reddito di libertà istituito nel 2018, che si può chiedere presso il Comune di residenza, il Comune in cui si è stabilito il domicilio o all’Ente gestore dell’Ambito PLUS di appartenenza, e che prevedere un piano personalizzato di interventi la cui durata può variare da 12 mesi a 36 mesi. Nel corso di tale periodo è previsto un contributo mensile di 780 euro (sussidio è aumentato di 100 euro qualora la donna abbia disabilità o figli con disabilità).
Le informazioni contenute in questo articolo sono state estratte dalla brochure “Sa Mere Ses Tue” pubblicata dalla Regione Sardegna e che vi invitiamo a scaricare e consultare nella sua interezza. I dati sui centri antiviolenza sono stati invece da noi già aggiornati.
Se subisci violenza:
Se hai bisogno di parlare con qualcuno della situazione in cui ti trovi:
Numero Verde Ats 800 630622 (operativo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 in grado di riconoscere prontamente le situazioni di violenza e segnalarle alle Autorità).
Filodiretto Psicologico Coronavirus 800 197500 (operativo tutti i giorni dalle 14:00 alle 20:00 gestito da Ordine degli Psicologi della Sardegna, Associazioni Croce Rossa Italiana Sezione Regionale, Psicologi per i Popoli-Sardegna, SIPEM Sardegna e EMDR Italia, sotto il coordinamento della Protezione Civile Regionale).
Puoi avere un supporto legale gratuito rivolgendoti agli Ordini professionali territoriali degli avvocati della Sardegna:
Per qualsiasi aggiornamento o refuso sui dati esposti e per qualsiasi altro suggerimento, le associazioni indicate possono raggiungerci in qualsiasi momento all’inidirizzo di posta elettronica info@sardegnainblog.it.
This post was published on 9 Marzo 2021 13:42
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…