Salute

Sardi e Sicuri a Cagliari il 6 e 7 marzo 2021, è stato un flop. Scovati comunque 49 positivi.

Condividi

AGGIORNAMENTO: Sardi e Sicuri a Cagliari è stato un flop, forse il falso senso di sicurezza dato dall’essere in zona bianca, forse l’attesa per i vaccini (che comunque chissà quando arriveranno per tutti), forse le polemiche sulla bassa attendibilità dei test rapidi (che danno molti falsi positivi), fatto sta che solo poco più di 30 mila cagliaritani sono andati a farsi testare contro gli 80 mila attesi.

Mi spiace dirlo, ma se vogliamo uscirne e uscirne rapidamente, non andare è stato un errore.

Sardi e Sicuri, a Cagliari scovati 49 positivi:

Anche perché sui 30 mila tamponi effettuati ben 49 sono risultati positivi, lo 0,16% del totale. Il che significa che tra i 50 mila che non si sono degnati di recarsi a fare il test, potrebbero esserci un’ottantina di positivi che continuano a fare la loro vita normale, potenzialmente contagiando gli altri.

Cosa è stato Sardi e Sicuri a Cagliari:

Sardi e Sicuri a Cagliari, lo screening di massa nella città capoluogo della Sardegna il 6 e 7 marzo 2021: la Sardegna da lunedì 1 marzo è in zona bianca, non significa che la battaglia contro il virus del Covid-19 sia vinta, ma che siamo riusciti, grazie all’impegno di tutti, a tenerlo sotto controllo.

Il difficile viene adesso, avere la fermezza morale e la forza mentale per continuare a rispettare le regole: indossare la mascherina correttamente, lavarsi e igienizzarsi spesso le mani, mantenere la distanza di sicurezza di un metro ed evitare gli assembramenti, anche adesso che i bar e i pub chiudono alle ore 21:00 e i ristoranti alle ore 23:00.

Sardi e sicuri, il 6 e 7 marzo 2021 a Cagliari:

Ma non solo, nel prossimo weekend lo screening di massa anti-Covid “Sardi e Sicuri”, voluto dalla Regione Sardegna e realizzato assieme al professor Crisanti, arriva a Cagliari, la città più popolosa dell’isola con i suoi 150 mila abitanti.

E così sabato 6 e domenica 7 marzo, dalle ore 8,30 alle 13 e dalle ore 14 alle 18, tutti i cittadini cagliaritani dai 10 anni in su sono invitati a recarsi in uno dei 17 punti cittadini in cui verranno eseguiti i test antigenici a immunofluorescenza gratuiti (i test si faranno in un solo weekend e non più in due come all’inizio dello screening).

Ricordo che il test è volontario, gratuito, dura pochi secondi e non da nessun tipo di problema.

In questo articolo vi spieghiamo cosa si deve fare precisamente per partecipare allo screening:

Sardi e Sicuri a Cagliari, dove fare il test:

  1. Mulinu Becciu (Scuola secondaria Alziator – via Asquer 17);
  2. San Michele (Scuola secondaria Dessì – via Koch 2);
  3. Pirri (Scuola primaria – via Toti 204),
  4. Pirri (Scuola secondaria Alighieri – via Sant’Isidoro),
  5. Pirri (Scuola primaria Serra – via Dei Partigiani 1);
  6. Genneruxi (Scuola secondaria Foscolo – viale Marconi 82,
  7. Genneruxi (Scuola primaria 17° Circolo – via Machiavelli);
  8. Fonsarda (Liceo scientifico Pacinotti via Liguria 9);
  9. Genneruxi- Monte Urpinu (Scuola Primaria – via Garavetti 1);
  10. Zona via Della Pineta (Scuola secondaria – via Venezia 21);
  11. Quartiere del Sole (Scuola primaria – via del Sole 14);
  12. Sant’Elia (Scuola primaria Nanny Loi – via Schiavazzi);
  13. Zona Cimitero Bonaria (Scuola secondaria Alfieri – via De Gioannis 9/11);
  14. Terminal crociere (Molo Ichnusa al porto di Cagliari);
  15. Villanova – Zona via Bacaredda (Scuola scondaria – via Piceno 2);
  16. Stampace – Zona viale Trento (Scuola De Amicis – via Falzarego 36);
  17. Is Mirrionis (Scuola primaria San Michele Mameli – via Redipuglia).

Cartina delle scuole e delle strutture utilizzare per fare i test:

Nonostante la zona bianca, nonostante il calo di 78 positivi (il totale è comunque di 334 positivi a Cagliari città), nonostante gli undici ricoverati in meno in ospedale (ne rimangono 34), questo è il momento di lottare, di fare l’ultimo sforzo per diventare Covid-Free in vista dell’estate.

Ci aspetta una partecipazione di almeno il 50% della popolazione.

A che ora si può fare il test?

I punti nei quali si faranno i test aprono con i seguenti orari, nella sede più vicina a dove si abita:

  • Orari del mattino: dalle ore 8,30 alle 13,00;
  • Orari del pomeriggio: dalle ore 14,00 alle 18,00.

AGGIORNAMENTO: ecco quando presentarsi in base alla lettera inziale del cognome:

  • sabato, ore 08.30 – 12.30 Cognomi con la lettera iniziale dalla A alla E;
  • sabato, ore 14.00 – 17.30 Cognomi con la lettera iniziale dalla F alla L;
  • domenica, ore 08.30 – 12.30 Cognomi con la lettera iniziale dalla M alla R;
  • domenica, ore 14.00 – 17.30 Cognomi con la lettera iniziale dalla S alla Z.

Serve la prenotazione?

No, non si deve prenotare, basta recarsi sul posto, evitate gli assembramenti. Si seguirà l’ordine di arrivo senza priorità ad età o stato di salute, fate attenzione alla lettera iniziale del vostro cognome (paragrafo precedente).

Cosa serve per fare il test?

Sono indispensabili la tessera sanitaria e un numero di cellulare al quale verrà inviata la password per avere il referto.

Quanto avrò l’esito del tampone?

Lo so cosa state pensando, vista l’ansia che potrebbe venirci: in quanto tempo ci verrà comunicato l’esito del test rapido?

L’esito del test rapido antigenico arriverà in circa 15 minuti, in caso di positività si verrà sottoposti a tampone molecolare di conferma, assieme ai familiari più stretti. L’esito del tampone molecolare di conferma arriverà entro 24 ore

Chi NON deve fare il test:

  • Chiunque abbia sintomi che indichino un’infezione da Covid-19;
  • Chiunque sia attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo;
  • Chiunque sia stato testato recentemente ed è in attesa di risposta;
  • Chiunque sia attualmente in quarantena o in isolamento;
  • Chiunque abbia già programmato una data per un tampone molecolare presso l’ATS;
  • I bambini sotto i 10 anni.

Calendario Sardi e sicuri, ecco le prossime tappe:

  • Cagliari Città: 6 e 7 marzo 2021
  • Cagliari Area Vasta: 13 e 14 marzo 2021
  • Distretti di Quartu e Muravera: 20 e 21 marzo 2021
  • Cagliari area ovest e distretto di Senorbì: 27 e 28 marzo 2021

Per maggiori info:

This post was published on 2 Marzo 2021 12:18

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

1 giorno fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

1 giorno fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

1 giorno fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

2 giorni fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

2 giorni fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

2 giorni fa