Enogastronomia

Sardegna, arriva il gelato a basso tenore calorico e ricco di omega 3!

Condividi

Sardegna, arriva il gelato a basso tenore calorico, probiotico e ricco di omega 3: sta per arrivare la primavera e con essa i primi tepori in vista dell’estate, quando il gelato sarà uno degli alleati più fedeli per combattere le temperature bollenti durante il solleone. E allora ecco che arriva dritta dritta dai laboratori dell’AGRIS ( l’agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, la sperimentazione e l’innovazione tecnologica nei settori agricolo, agroindustriale e forestale) la notizia dei un gelato realizzato con latte ovino, dalle interessantissime caratteristiche nutrizionali, a partire dal basso contenuto calorico.

La ricerca, portata avanti all’interno del progetto “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna” ha permesso la nascita di un gelato a base di latte di pecora caratterizzato da proprietà nutrizionali eccezionali e rispettoso delle indicazioni nutrizionali previste dai Regolamenti Ue:

  • probiotico,
  • ricco di acidi grassi omega-3,
  • fonte di proteine e di fibre.

Ma non solo, le caratteristiche sopra elencate si mantengono inalterate durante l’intero periodo di conservazione.

Scendendo nei dettagli tecnici, si scopre che gli ingredienti proteici sono stati dosati incrementando il contenuto di sieroproteina, mentre l’eritritolo è stato utilizzato in sostituzione parziale dello zucchero, così che il valore energetico complessivo e il carico glicemico siano ridotti.

Così l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia:

I ricercatori di Agris stanno ponendo grande attenzione allo studio di prodotti innovativi che contribuiscono al mantenimento della salute, i prodotti funzionali, che sono in genere rappresentati da yogurt e latti fermentati, ma sono realizzati prevalentemente con latte vaccino. Quelli realizzati a partire dal latte ovino risultano invece poco o per niente diffusi, almeno sul mercato nazionale.

Latte di pecora contro le intolleranze al latte vaccino:

Sarebbe strategico per le aziende sarde – prosegue l’assessore – poter disporre di prodotti funzionali realizzati con latte di capra o pecora, che possono conquistare una fetta di mercato e soddisfare anche quella fascia di consumatori intolleranti ad alcune sostanze contenute nel latte vaccino.

Personalmente ricordo anche la ricerca dell’Agris sulle proprietà antitumorali del latte di capra ogliastrino. Quanto al gelato ricordo che secondo il Gambero Rsso le gelaterie migliori della Sardegna si trovano a Cagliari e Macomer.

Copyright: nella foto copertina uno scatto simbolico di una gelateria da Pixabay. La foto è stata rilasciata dal suo autore nel pubblico dominio.

This post was published on 27 Febbraio 2021 12:15

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa