Categorie: AmbienteTurismo

Sa Crabarissa – Austis: Foto, leggenda e come arrivare!

Condividi

Roccia di sa Crabarissa di Austis: Ieri vi ho presentato il programma completo di Autunno in Barbagia 2014 ad Austis, piccolo centro di origine romana, in un luogo invero frequentato sin dal neolitico, un territorio quindi con tante storie da raccontare. Austis si trova nel Mandrolisai, nel centro geografico della Sardegna, e il suo territorio era luogo di passaggio per le greggi che dalla Barbagia scendevano per svernare nel Campidano di Oristano e proprio alla tradizione millenaria della transumanza è legata la leggenda che vi racconto oggi.

In località sa Sennoredda infatti, in direzione di Neoneli, si trova una splendida roccia modellata dalla pioggia e dal vento – si tratta di un blocco di granito alto ben 50 metri – , che sembra assumere le sembianze di una fanciulla in abito tradizionale. Intorno a un monumento naturale così bello e così particolare non poteva non nascere una leggenda che probabilmente ha un fondo di verità. Anche sul sito del Comune di Austis si narra infatti di una ragazza di Cabras – da qui il nome di “sa Crabarissa” – che si innamorò di un pastore del luogo mentre questi si trovava nel Campidano con le sue greggi, durante la transumanza appunto.

Si dice che furono scambiati doni e promesse di matrimonio, ma che finita la transumanza il pastore ripartì per la montagna e la ragazza attese invano il suo ritorno. Stufa di aspettare e sicuramente molto preoccupata, decise essa stessa di incamminarsi verso Austis per capire che fosse successo al proprio innamorato, ma quando arrivò trovò  il pastore sposato con un altra donna. Affranta dal dispiacere, durante il viaggio di ritorno verso la pianura, ella rimase pietrificata dal dolore.

Si dice che la tradizione orale venisse utilizzata quale metodo di insegnamento ai più giovani, chiaro qui l’invito a non giocare con i sentimenti altrui.

Ma ecco come arrivare a Sa Crabarissa, qui cerchiata di rossa, l’abitato in basso a destra è invece Austis (potete scaricare qui la mappa più grande e leggibile, in formato pdf):

Tutta la zona presenta bellissime passeggiate, da nuraghe Iloi a Sedilo al villaggio di s’Urbale a Teti, eccovi la mappa interattiva dei sentieri del territorio, mentre questa è la descrizione del sentiero Sa Crabarissa: Berzura – Pranu Santa Vittoria T-511.

E voi siete già stati a sa Crabarissa? Raccontateci com’è andata!

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

SENTIERI E TREKKING IN SARDEGNA:

Rete Sentieristica della Barbagia di Seulo. Scarica adesso la mappa, è gratis!

photo credit: candido33 via photopin cc

This post was published on 24 Settembre 2014 10:51

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

10 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

10 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

10 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

10 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

10 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

10 ore fa