Categorie: AmbienteTurismo

Sa Crabarissa – Austis: Foto, leggenda e come arrivare!

Condividi

Roccia di sa Crabarissa di Austis: Ieri vi ho presentato il programma completo di Autunno in Barbagia 2014 ad Austis, piccolo centro di origine romana, in un luogo invero frequentato sin dal neolitico, un territorio quindi con tante storie da raccontare. Austis si trova nel Mandrolisai, nel centro geografico della Sardegna, e il suo territorio era luogo di passaggio per le greggi che dalla Barbagia scendevano per svernare nel Campidano di Oristano e proprio alla tradizione millenaria della transumanza è legata la leggenda che vi racconto oggi.

In località sa Sennoredda infatti, in direzione di Neoneli, si trova una splendida roccia modellata dalla pioggia e dal vento – si tratta di un blocco di granito alto ben 50 metri – , che sembra assumere le sembianze di una fanciulla in abito tradizionale. Intorno a un monumento naturale così bello e così particolare non poteva non nascere una leggenda che probabilmente ha un fondo di verità. Anche sul sito del Comune di Austis si narra infatti di una ragazza di Cabras – da qui il nome di “sa Crabarissa” – che si innamorò di un pastore del luogo mentre questi si trovava nel Campidano con le sue greggi, durante la transumanza appunto.

Si dice che furono scambiati doni e promesse di matrimonio, ma che finita la transumanza il pastore ripartì per la montagna e la ragazza attese invano il suo ritorno. Stufa di aspettare e sicuramente molto preoccupata, decise essa stessa di incamminarsi verso Austis per capire che fosse successo al proprio innamorato, ma quando arrivò trovò  il pastore sposato con un altra donna. Affranta dal dispiacere, durante il viaggio di ritorno verso la pianura, ella rimase pietrificata dal dolore.

Si dice che la tradizione orale venisse utilizzata quale metodo di insegnamento ai più giovani, chiaro qui l’invito a non giocare con i sentimenti altrui.

Ma ecco come arrivare a Sa Crabarissa, qui cerchiata di rossa, l’abitato in basso a destra è invece Austis (potete scaricare qui la mappa più grande e leggibile, in formato pdf):

Tutta la zona presenta bellissime passeggiate, da nuraghe Iloi a Sedilo al villaggio di s’Urbale a Teti, eccovi la mappa interattiva dei sentieri del territorio, mentre questa è la descrizione del sentiero Sa Crabarissa: Berzura – Pranu Santa Vittoria T-511.

E voi siete già stati a sa Crabarissa? Raccontateci com’è andata!

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

SENTIERI E TREKKING IN SARDEGNA:

Rete Sentieristica della Barbagia di Seulo. Scarica adesso la mappa, è gratis!

photo credit: candido33 via photopin cc

This post was published on 24 Settembre 2014 10:51

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Nord Sardegna, controlli nei distributori | Frode e sequestri tra Sassari e Olbia: una denuncia

Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…

3 giorni fa

Il Governo non ci ha pensato due volte: questi cittadini preparino lo champagne | 500 euro direttamente sul conto

Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…

3 giorni fa

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…

3 giorni fa

Università, ecco la facoltà migliore in Italia | Con questa laurea la vita è in discesa: trovi lavoro in 15 minuti

Sei indeciso su quale università scegliere? Ecco quelle che, secondo gli esperti, ti garantiranno una…

3 giorni fa

29 settembre 2025: allarme IMU, metti una X sul calendario | Manda questo documento o paghi 10 volte di più

Dimenticare questa scadenza potrebbe comportare una multa salatissima: entro quando mandare tutti i documenti relativi…

3 giorni fa

Sardegna, vincite record al Lotto e 10eLotto | A Usini la vincita maggiore: colpo da oltre 142mila euro

Sardegna in festa, vincite record al Lotto e 10eLotto. Basti pensare che ad Usini si…

3 giorni fa