Eccellenze di Sardegna

Milk Brick, ecco i mattoni di latte inventati in Sardegna!

Condividi

Milk Brick, ecco i mattoni di latte inventati in Sardegna, una soluzione ecologica grazie all’economia circolare: sapevate che l’industria edilizia impiega circa il 25% dell’acqua dolce disponibile? No? Neanche io, fino a quando non ho letto dell’idea di Giangavino Muresu, giovane inventore e imprenditore di Ossi, in provincia di Sassari, che si è inventato i “mattoni di latte“, o “Milk Brick” in inglese, che poi è il nome ufficiale del prodotto.

L’idea ecosostenibile risolve due annosi problemi: il consumo di acqua nel settore dell’edilizia da un lato e quello delle acque di scarto della lavorazione del latte nell’industria casearia e Gdo dall’altro.

Ecco che usando queste ultime in edilizia si trova la quadratura del cerchio, ottenendo un prodotto dalle caratteristiche prestazionali superiori ai prodotti già in commercio.

Come il latte diventa un mattone:

Più precisamente il latte di scarto viene lavorato così da separare l’acqua dalla caseina, la prima viene utilizzata nei processi di miscelazione dell’industria edilizia sostituendola all’acqua dolce, la seconda viene trasformata in fibra di latte (un isolante termico altamente traspirante e antibatterico che assorbe rapidamente l’umidità per rilasciarla in termoregolazione). Trovate maggiori dettagli nella bella intervista che Giangavino Muresu ha rilasciato a “Italian Food Experience“.

Si chiama economia circolare, un sistema cioè che permette di riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. In questo caso Milk Brick valorizza il 100% del latte recuperato senza generare residui di produzione. Ma non solo, i prodotti Milk Brick hanno un ciclo di vita continuo, sono riciclabili al 100%.

Lo so sembra troppo bello per essere vero, eppure la ricerca è stata sviluppata anche con l’aiuto di un colosso di Italcementi, dopo che il Milk Brick, nel 2019, aveva vinto il “Premio Speciale Italcementi Heidelberg Cement Group” durante la finale del “Premio Gaetano Marzotto“.

Adesso Milk Brick è divenuta una start up, che dopo un anno di analisi e affinazione del prodotto nei laboratori di Italcementi è pronta a conquistare il mondo con prodotti sviluppati per ben 5 settori Industriali, come spiega La Nuova Sardegna. La vendita avverrà online, con base in Sardegna.

Copyright: foto copertina dal dito dell’azienda.

This post was published on 8 Febbraio 2021 18:39

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

8 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

8 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

8 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

8 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

8 ore fa

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

3 giorni fa