Sagre ed eventi in Sardegna

Resilienze Culturali: un semplice atto di amore per la Sardegna e i suoi protagonisti!

Condividi

Noi siamo sardi. Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Comincia così, con una splendida citazione di una poesia del Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, la descrizione del progetto curato dall’associazione “Amici di Sardegna ONLUS” e finanziato dalla “Fondazione di Sardegna” per sostenere la ricerca della sardità perduta e intitolato, non a caso: “Resilienze Culturali“. Ma di cosa si tratta?

Resilienze culturali, il progetto:

Possiamo definire questo progetto, un po’ poeticamente, come un viaggio all’interno della Sardegna e dentro noi stessi, con il fine si scoprire sia quanto di bello possiamo ancora ricevere dalla nostra isola, sia quanto di buono tutti noi possiamo restituire alla nostra amata terra.

In maniera più pratica, si vuole andare alla scoperta di tutte quelle eccellenze della nostra isola che hanno saputo trasformare la cultura e l’amore per la propria terra in benessere e occupazione, malgrado le difficoltà di questi tempi, nei quali la capacità di resilienza diventa fondamentale.

Resilienze culturali, programma:

Il progetto, cominciato la scorsa estate, offre una serie di
eventi, visite guidate e sopralluoghi (come Tuvixeddu a Cagliari, Pranu Mutteddu a Goni, il tempio di Antas a Fluminimaggiore, ma anche le aree archeologiche a Senorbì, Orgosolo, Iglesias, Fluminimaggiore e Masua), interviste, degustazioni di prodotti tipici (Covid permettendo), approfondimenti tematici sui territori in oggetto su flora, fauna, geologia e spiritualità, conferenze sulla cultura e la storia della Sardegna.

Resilienze culturali, formare partendo dalle eccellenze e dai suoi protagonisti:

Si scoprono e si raccontano le autentiche eccellenze rappresentate dai cittadini che vivono in Sardegna, giovani e meno giovani, donne e uomini che hanno saputo investire nella cultura locale facendo della resilienza culturale una vera e propria missione di vita.

Testimonianze e esperienze di vita che hanno offerto un importante contributo alla diversificazione e all’ampliamento dell’offerta turistica in Sardegna, con  nuove politiche di marketing territoriale e una maggiore attenzione verso il turismo sostenibile. Vengono condivise idee, esempi e procedure, che possono fungere da esempi virtuosi e far da apripista a tutte le energie potenziali presenti in Sardegna, pronte ad attivarsi e a liberarsi per costruire nuova ricchezza dalla cultura, se debitamente formate e supportate.

Resilienze culturali, l’obiettivo:

L’obiettivo finale del progetto “Resilienze Culturali” è quello di trasferire i saperi gestionali necessari per far sviluppare localmente gli enormi giacimenti culturali che si trovano, spesso trascurati e abbandonati, in tutta la Sardegna.  

This post was published on 8 Febbraio 2021 09:59

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

8 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

8 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

8 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

8 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

8 ore fa

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

3 giorni fa