Sagre ed eventi in Sardegna

Resilienze Culturali: un semplice atto di amore per la Sardegna e i suoi protagonisti!

Condividi

Noi siamo sardi. Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Comincia così, con una splendida citazione di una poesia del Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, la descrizione del progetto curato dall’associazione “Amici di Sardegna ONLUS” e finanziato dalla “Fondazione di Sardegna” per sostenere la ricerca della sardità perduta e intitolato, non a caso: “Resilienze Culturali“. Ma di cosa si tratta?

Resilienze culturali, il progetto:

Possiamo definire questo progetto, un po’ poeticamente, come un viaggio all’interno della Sardegna e dentro noi stessi, con il fine si scoprire sia quanto di bello possiamo ancora ricevere dalla nostra isola, sia quanto di buono tutti noi possiamo restituire alla nostra amata terra.

In maniera più pratica, si vuole andare alla scoperta di tutte quelle eccellenze della nostra isola che hanno saputo trasformare la cultura e l’amore per la propria terra in benessere e occupazione, malgrado le difficoltà di questi tempi, nei quali la capacità di resilienza diventa fondamentale.

Resilienze culturali, programma:

Il progetto, cominciato la scorsa estate, offre una serie di
eventi, visite guidate e sopralluoghi (come Tuvixeddu a Cagliari, Pranu Mutteddu a Goni, il tempio di Antas a Fluminimaggiore, ma anche le aree archeologiche a Senorbì, Orgosolo, Iglesias, Fluminimaggiore e Masua), interviste, degustazioni di prodotti tipici (Covid permettendo), approfondimenti tematici sui territori in oggetto su flora, fauna, geologia e spiritualità, conferenze sulla cultura e la storia della Sardegna.

Resilienze culturali, formare partendo dalle eccellenze e dai suoi protagonisti:

Si scoprono e si raccontano le autentiche eccellenze rappresentate dai cittadini che vivono in Sardegna, giovani e meno giovani, donne e uomini che hanno saputo investire nella cultura locale facendo della resilienza culturale una vera e propria missione di vita.

Testimonianze e esperienze di vita che hanno offerto un importante contributo alla diversificazione e all’ampliamento dell’offerta turistica in Sardegna, con  nuove politiche di marketing territoriale e una maggiore attenzione verso il turismo sostenibile. Vengono condivise idee, esempi e procedure, che possono fungere da esempi virtuosi e far da apripista a tutte le energie potenziali presenti in Sardegna, pronte ad attivarsi e a liberarsi per costruire nuova ricchezza dalla cultura, se debitamente formate e supportate.

Resilienze culturali, l’obiettivo:

L’obiettivo finale del progetto “Resilienze Culturali” è quello di trasferire i saperi gestionali necessari per far sviluppare localmente gli enormi giacimenti culturali che si trovano, spesso trascurati e abbandonati, in tutta la Sardegna.  

This post was published on 8 Febbraio 2021 09:59

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa