Tombaroli a Mont’e Prama: Scavata nella notte una tomba, archeologi si pagano le guardie!

Condividi

Tombaroli a Mont’e Prama: E’ emergenza a Mont’e Prama, approfittando della scarsa vigilanza del sito – nel quale è attualmente in corso una campagna di scavo da 200 mila euro delle Università di Cagliari e di Sassari – i tombaroli sono arrivati nella notte, hanno divelto il lastrone di granito da 100 chili di una nuova tomba appena ritrovata, l’hanno scavata a colpi di piccone spaccando lo scheletro ancora presente e trovando anche il tempo di rimettere tutto come l’avevano trovato, il che fa comprendere quanto abbiano “lavorato” in tutta tranquillità. Il fatto che sapessero con precisione dove scavare lascia perplessi.

Il mercato nero del traffico dei reperti archeologici è assai florido purtroppo in Sardegna, non c’è sito archeologico che non venga visitato e rivisitato più volte, spesso i tombaroli arrivano prima dell’archeologia ufficiale depredando tutto. Il caso degli scavi di Mont’e Prama lasciati incustoditi è esemplare delle difficoltà della Regione Sardegna di proteggere il proprio patrimonio dai vandali. Perché è vero che c’è fame, ma non è certo depredando ciò che abbiamo che migliora la nostra condizione.

Non sapremo mai se i tombaroli stavolta abbiano trovato qualcosa, magari di importante, bisogna dire però che già Lilliu – quando scavò il sito nel 1979 – trovò le tombe spogliate del loro corredo funebre, quindi è verosimile che i ladri di antichità del 2014 siano arrivati, pure loro, troppo tardi. E così mentre l’assessore regionale dei Beni Culturali, Claudia Firino si nasconde nel politichese annunciando di avere già attivato uno studio mirante a una soluzione “che non sia solo di risposta all’emergenza ma che, in tempi brevi, crei un sistema organico ed efficiente di protezione e vigilanza dell’intero patrimonio archeologico della Sardegna“, gli archeologi decidono di pagare da subito, di tasca propria, un servizio di vigilanza.

A Mont’e Prama si è ripreso a scavare dopo che le indagini dell’ Università di Cagliari attraverso un moderno georadar avevano messo in luce ben 200 mila anomalie nel terreno, probabilmente artificiali, il che lascia pensare a un grande santuario ancora interrato. Gli scavi appena ripresi hanno portato alla luce nuove frammenti di statue, anche importanti, in linea con i giganti già esposti a Cagliari e Cabras, ma anche nuove tombe. Per la precisione dopo le 18 tombe scavate nel 1975 – nella foto sopra – e le 34 del 1979, nel 2014 ne sono state già individuate altre 10 e chissà quante altre sorprese nasconde il terreno, tombaroli permettendo si intende!

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 23 Settembre 2014 11:36

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Figli, mai fare loro questo complimento | In realtà è un danno al cervello: per la scienza sei un cattivo genitore

Se hai uno o più figli devi stare molto attento a che cosa dici, altrimenti…

9 ore fa

Pane Carasau, il migliore della Sardegna lo trovi solo qui: ci fanno la fila per acquistarlo

Il pane Carasau è una delle specialità gastronomiche tipiche della Sardegna. Il migliore si trova…

9 ore fa

Clamoroso Sanremo, Amadeus è pronto a tornare | L’annuncio ha spiazzato tutti: 5 anni consecutivi non sono bastati

Amadeus è da oltre un anno il volto di punta del Canale Nove. Il conduttore…

9 ore fa

Nord Sardegna, controlli nei distributori | Frode e sequestri tra Sassari e Olbia: una denuncia

Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…

3 giorni fa

Il Governo non ci ha pensato due volte: questi cittadini preparino lo champagne | 500 euro direttamente sul conto

Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…

3 giorni fa

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…

3 giorni fa