Notizie

Piano Casa Sardegna 2021-2023: coste salve, ecco dove di può costruire!

Condividi

Piano Casa Sardegna 2021-2023, coste salve, ecco dove di può costruire: il Consiglio regionale ha approvato il ddl 108, significa che il “Nuovo Piano Casa della Sardegna” adesso è legge e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2023.

In attesa della pubblicazione della legge sul BURAS, la Gazzetta Ufficiale della Regione Sardegna, vediamo quali sono state le principali decisioni prese per i temi più delicati.

Hotel entro i 300 metri dal mare:

Le strutture ricettive che si trovano nella fascia dei 300 metri dal mare non potranno aumentare le volumetrie, potranno invece demolire e ricostruire.

Hotel oltre i 300 metri dal mare:

Sono consentiti incrementi volumetrici fino al 50% nelle strutture alberghiere situate oltre i 300 metri dal mare.

Salva quindi la fascia costiera tanto cara a sardi e turisti. Da notare come risultino blindati anche i 300 metri dalle zone umide, grazie a un emendamento del Pd.

Agricoltori professionisti e non:

Gli agricoltori professionisti potranno costruire entro i mille metri dal mare, purché siano in possesso di almeno un ettaro di terreno, con una netta diminuzione rispetto ai 3 ettari richiesti in precedenza.

Gli agricoltori non professionisti (detti hobbisti, praticamente tutti gli altri proprietari di terreni), potranno costruire oltre i mille metri dal mare, purché siano in possesso di almeno un ettaro di terreno, con una netta diminuzione rispetto ai 3 ettari richiesti in precedenza.

Insomma, si potrà costruire molto più facilmente nelle zone E, le campagne.

Aree sosta per camper:

I Comuni potranno autorizzare aree di sosta temporanee per caravan e roulotte su terreni privati attrezzati, ma solo oltre i 300 metri dal mare.

Premi volumetrici:

Sono previsti inoltre dei premi volumetrici per chi sposterà le cubature da aree ad alto pregio urbanistico e architettonica in altre zone urbanistiche (+40%) e da aree situate in zone a rischio idrogeologico (+35%).

Insomma un premio volumetrico viene concesso a chi demolisce un edificio in una zona di pregio o in un’area a rischio idrogeologico per ricostruire in un’altra zona urbanistica, più sicura nel secondo caso. Tali trasferimenti dovranno essere ovviamente effettuati a proprie spese.

Abilità a mansarde e seminterrati:

Diventa possibile la concessione dell’abitabilità di mansarde e seminterrati, ovviamente per questi ultimi non in zone non a rischio idrogeologico, ma la norma sembra ai più troppo pericolosa.

This post was published on 15 Gennaio 2021 12:45

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

2 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa