Zona arancione il 9 e 10 gennaio 2021, ecco cosa cambia fino al 15 del mese, anche in Sardegna: il Consiglio dei ministri, nella giornata di ieri si è riunito per decidere quali misure e quali restrizioni saranno necessarie in Italia nei prossimi giorni per fronteggiare al meglio la pandemia di COVID-19.
E allora ecco cosa prevede il decreto-legge che introduce ulteriori “disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19“. Ricordo anche che trovate il testo integrale del DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2021 n. 1 sulla Gazzetta Ufficiale.
Per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, vige il divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute (in questo caso sarà necessario esibire la relativa autocertificazione).
È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Non ci si potrà invece spostare verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma.
Nei giorni 9 e 10 gennaio 2021, l’applicazione, su tutto il territorio nazionale, delle misure previste per la cosiddetta “zona arancione” (articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020).
Saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.
Il testo prevede che dal 7 al 15 gennaio 2021, nei territori inseriti nella cosiddetta “zona rossa”, sia possibile spostarsi, una sola volta al giorno, in un massimo di due persone, verso una sola abitazione privata del proprio comune. Alla persona o alle due persone che si spostano potranno accompagnarsi i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con queste persone convivono.
Il testo interviene inoltre sull’organizzazione dell’attività didattica nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con la previsione della ripresa dell’attività in presenza, per il 50% degli studenti, a partire dal prossimo 11 gennaio.
AGGIORNAMENTO: IN SARDEGNA gli studenti delle scuole superiori sarde torneranno in aula il 1 febbraio 2021, anche in questo caso lo farà soltanto uno studente su due. Gli alunni delle scuole materne, elementari e medie della Sardegna torneranno invece in classe da domani – 7 gennaio 2021 -, senza alcuna limitazione.
Resta ferma, per tutto il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, l’applicazione delle altre misure previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020 e dalle successive ordinanze.
Copyright: la fonte è il sito del ufficiale del governo italiano.
This post was published on 5 Gennaio 2021 12:58
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…