Buon 2021 Sardegna, tanti auguri di un felice e più sereno anno nuovo a tutti i sardi e a tutti coloro che, per una ragione o per un’altra si sono innamorati della nostra isola.
L’augurio più grande che vogliamo fare è quello di riuscire ad andare oltre le divisioni di queste ore ed essere ottimisti. Non mi aspetto miracoli dai vaccini anti Covid in fase di somministrazione, ma ci sono decine e decine di vaccini e farmaci in fase di studio, la scienza va sempre avanti, e siamo sicuri che il nuovo anno, per quanto ancora complicato, sarà quello della svolta, specie nella seconda metà dello stesso.
Un anno, il 2020, che è stato difficile per tutti, umanamente ed economicamente, c’è chi ha avuto gravi perdite tra gli affetti, chi ha passato delle brutte giornate ricoverato, magari intubato, e chi ha subito menomazioni, anche permanenti. A tutti loro va il nostro pensiero e un augurio speciale di buon anno.
Ma il nostro pensiero va anche a chi ha subito i devastanti danni economici del Covid, chi si è trovato improvvisamente coperto di debiti, chi ha provato a riorganizzarsi, chi non ce l’ha fatta, chi è dovuto andare alla mensa della Caritas o ha dovuto chiedere aiuto per sfamare i propri figli. Anche tutti loro va il nostro augurio di una pronta ripresa.
Perciò brindiamo al nuovo anno nel rispetto di chi tanto ha sofferto e sta soffrendo, festeggiamo il capodanno rispettando le regole, solleviamo i calici e dedichiamo un brindisi al 2021, ma anche e soprattutto a noi stessi e ai nostri cari, con l’augurio ancora una volta di un anno migliore, che ci riporti verso la normalità.
Anche per noi è stato una anno complicato, sono aumentate le visite, abbiamo superato la storica soglia dei 3 milioni e mezzo di visitatori unici – per la precisione 3.639.850 visitatori unici (+686.850 rispetto al 2019, pari al +23%) – , ma trattando quasi solo di turismo ed eventi, il nostro fatturato si è dimezzato.
Ricordo che questo blog fa attività d’impresa e paga regolarmente le tasse, secondo i nostri calcoli saremo sotto, cioè non riusciremo a coprire le spese fino ad almeno il prossimo mese di marzo, forse fino ad aprile.
Vorrà dire che per mangiare dovremo attingere ai nostri risparmi, come già fanno tanti nostri lettori.
Insomma il 2021 sarà un anno all’insegna delle sfide, ma non gettiamo assolutamente la spugna e anzi ci stiamo riorganizzando per offrirvi un servizio ancora migliore. Siamo consci anche di qualche problema tecnico e qualche pagina d’errore di troppo comparsa sui vostri schermi negli ultimi tempi mentre visitavate questo sito, stiamo lavorando per risolverlo.
Il nostro obiettivo è come sempre quello di cercare di mantenere positività ed ottimismo, cercando di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, senza stare a rimescolare nel fondo e rigirare il coltello nella piaga. Abbiamo dovuto parzialmente parlare anche di altro, DPCM, decreti ministeriali, lockdown, coprifuoco e simili sono termini entrati a forza anche nel nostro vocabolario, ma dei quali speriamo di liberarci presto per riparlare solo di sole, mare e vacanze.
A tal proposito vi ringraziamo tantissimo per la fiducia accordataci, con i 134 mila visitatori unici in un solo giorno, il 26 aprile 2020, quando vennero annunciate le misure per la fase 2.
Ecco dove potete trovarci:
La nostra pagina Instagram: sardegnainblog
Invece non controlliamo più la pagina Facebook SardegnaBlog, ora divenuta Sardegna World Blog. Auguri all’amico Manuel.
This post was published on 31 Dicembre 2020 15:16
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…