Buone notizie

Raccolta differenziata dei rifiuti, Sardegna al secondo posto tra le regioni italiane!

Condividi

Raccolta differenziata dei rifiuti, Sardegna seconda regione in Italia nel 2019: chiudiamo il 2020 con una buona notizia, la Sardegna è stata la seconda ragione italiana per capacità di differenziare i rifiuti e avviarli al recupero con una percentuale del 73,3% (+6,3 rispetto all’anno precedente). Siamo oltre le previsioni del “Piano regionale di gestione dei rifiuti“.

Meglio della Sardegna, in Italia, fa solo il Veneto, con un risultato 74,7% di raccolta differenziata. I dati sono stati diffusi dall’Ispra (“Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale“) nel “Rapporto Rifiuti Urbani 2019“.

Raccolta differenziata nelle province della Sardegna (anno 2019):

Questi i datti raccolti e diffusi dall’Arpas (“Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna“) sulla raccolta differenziata in Sardegna nel 2019, divisi provincia per provincia. Brilla il grande passo avanti di Cagliari, una volta pecora nera della Sardegna:

  • Provincia di Nuoro: 78,19% (74,78% nel 2018);
  • Provincia di Oristano: 77,96% (74,94% nel 2018);
  • Provincia del Sud Sardegna: 76,46% (73,18% nel 2018);
  • Città metropolitana di Cagliari: 71,10% (57,86% nel 2018);
  • Provincia di Sassari: 69,56% (65,72% nel 2018)

Un successo enorme se si pensa che solo 17 anni prima, nel 2002, la Sardegna era agli ultimi posti della classifica in Italia con una percentuale davvero misera del 2,8% di rifiuti differenziati, come ricordato da Gianni Lampis, assessore regionale della Difesa dell’ambiente. Possiamo quindi essere tutti orgogliosi di questo risultato.

Grand emerito va all’apertura di sempre più ecocentri, che hanno permesso ai sardi di conferire con maggiore facilità i propri rifiuti. Il Piano regionale prevede adesso il raggiungimento dell’80% di raccolta differenziata nel 2022.

Tra le scommesse per il futuro ci sono il passaggio alla “tariffa puntuale“, che sarà commisurata all’effettiva produzione dei rifiuti, e almeno un ecocentro per ogni Comune, oltre a quelli costieri. In programma anche una premialità per le Amministrazioni comunali che raggiungono percentuali dell’80%.

A noi non dispiacerebbe veder anche scomparire i cumuli di rifiuti lungo le strade della Sardegna. Intanto scopri come differenziare i rifiuti se sei positivo al Coronavirus.

This post was published on 30 Dicembre 2020 13:59

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

1 giorno fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

1 giorno fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

1 giorno fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

2 giorni fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

2 giorni fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

2 giorni fa