Misteri

Archeoastronomia in Sardegna, allineamenti e solstizi ad Alghero, Dorgali, Alà dei Sardi!

Condividi

Archeoastronomia in Sardegna, nuove scoperte ad Alghero, Dorgali, Alà dei Sardi: i popoli antichi sono sempre stati in grado di stupirci perché, in tutto il pianeta, seppure con mezzi tecnologicamente molto arretrati sono stati in grado sia di realizzare grandiosi edifici, sia di orientarne la pianta secondo precise coordinate astronomiche. Argomento ancora più interessante visto che ieri era il solstizio d’inverno con un particolare allineamento planetario.

L’ archeoastronomia studia proprio questo aspetto e negli scorsi giorni si è svolta la nona edizione del convegno internazionale “La misura del tempo”, durante la quale il “circolo culturale Aristeo” e “SAT” ( Società Astronomica Turritana) hanno spiegato al pubblico le nuove scoperte degli studi preliminari effettuati sull’importanza del ciclo solare negli allineamenti delle strutture templari del villaggio nuragico di Sos Orrios a Dorgali, Sos Nurattolos ad Alà dei Sardi e del nuraghe Palmavera ad Alghero.

Considerato l’immenso pratimonio arecheologico, nuragico e prenuragico, c’è da scommettere che gli studi andranno avanti per decenni.

Orientamento astronomico nuraghe Palmavera ad Alghero:

Partiamo dal sito nuragico di Palmavera ad Alghero, celeberrimo sito di grande rilevanza archeologica e turistica, che si trova a nord della città catalana, nel nord ovest della Sardegna.

Bene, secondo lo studio illustrato dallo studioso Michele Forteleoni assieme all’archeologo Luca Doro, originariamente il nuraghe monotorre presentava un ingresso orientato verso il punto solstiziale apparente, intercettando la posizione in cui sorgeva all’orizzonte reale.

Nella seconda fase costruttiva invece, le due torri laterali furono edificate in perfetta posizione solstiziale, tracciando anche in questo caso l’alba del solstizio invernale e il tramonto del solstizio estivo.

Orientamento astronomico Serra Orrios (Dorgali):

Il villaggio nuragico di Serra Orrios è ubicato invece ai margini dell’altopiano vulcanico di Gollei, in agro di Dorgali, in provincia di Nuoro, nella Sardegna centro orientale. Si tratta di un villaggio molto bello e divenuto piuttosto famoso graie alle sue 49 capanne, gli ambienti per custodire gli animali, i due tempietti a megaron con recinto e le due tombe megalitiche.

Bene, dalla lettura spaziale e archeoastronomica degli edifici cultuali – i due templi a megaron e una capanna cultuale – è emersa l’esistenza di un sistema di posizionamento reciproco significativo sul piano astronomico, che denota a sua volta un rimando “fattuale” e simbolico tra gli spazi a maggior valenza uranica, legati, secondo la tesi maggiormente accreditata in letteratura, al culto dell’acqua di cielo. E ciò sebbene nel villaggio non vi siano fonti e sorgenti, sono invece presenti strutture per la captazione dell’acqua piovana.

Insomma, si tratta di allineamenti siano collegati al ciclo solare. In particolare:

  • La capanna cultuale è collegata al tempio a megaron A, posto alla periferia del sito, lungo l’asse meridiano nord-sud, e ripropone un legame già verificato nelle precedenti campagne di studio sul sito di Gremanu (Fonni) e di Romanzesu (Bitti): a sud il sole e le stelle nella loro massima altezza, a nord l’asse di rotazione celeste.
  • La direttrice che congiunge la capanna cultuale al megaron B, presenta invece un orientamento solstiziale, segnando l’alba del solstizio d’inverno e il tramonto di quello estivo. Rispetto agli altri siti d’altura menzionati, a Serra Orrios non sono presenti vene sorgive,

Le scoperte sono state illustrate dallo studioso Michele Forteleoni della SAT e dall’archeologa Simonetta Castia di Aristeo.

Orientamento astronomico Sos Nurattolos (Alà dei Sardi):

Il complesso e santuario di Sos Nurattolos si trova in territorio di Alà dei Sardi, nella regione storica del Monte Acuto (in provincia di Sassari, ma ai confini della Gallura, tanto che nel recente passato venne incorporato nella provincia di Olbia-Tempio), ed è costituito da quattro edifici: una fonte sacra, un piccolo tempio a megaron e alcune capanne.

Il sito, in base alla valutazione degli studiosi sembra costituire un’evoluzione nell’architettura templare nuragica. In particolare, a relazione presentata da Forteleoni assieme all’archeologa Paola Basoli ha evidenziato come le due coppie di strutture presenti sul sito siano anch’esse disposte in asse meridiano, attraverso un doppio orientamento nord-sud. Unendo gli allineamenti dei quattro edifici, appare evidente che le diverse tipologie di santuari siano state disposte in modo armonico, per formare la figura regolare di un rombo.

Il convegno:

Al covegno sono intervenuti come relatori, tra gli altri:Elio Antonello dell’Osservatorio Astronomico Inaf di Brera; Giangiacomo Gandolfi dell’Inaf di Roma; Alberto Cora dell’Inaf Torino; Isabella Leone e Nicolás Balbi della Siac-Sociedad Interamericana de Astronomía en la Cultura; Andrea Polcaro dell’Università di Perugia; Alberto Scuderi in rappresentanza dei Gruppi Archeologici d’Italia, Inaf di Catania e Dadu; Nicoletta Lanciano e Flavio Carnevale dell’Università “La Sapienza” di Roma; Marina De Franceschini e Giuseppe Veneziano dell’Osservatorio astronomico di Genova.

Copyright: info e foto dal comunicato stampa ufficiale del convegno.

This post was published on 22 Dicembre 2020 12:55

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa