Autovelox in Sardegna, ecco dove si trovano le postazioni della Polizia Stradale da oggi al 27 luglio 2025: come ogni settimana la Polizia di Stato ha diramato la lista delle postazioni autovelox dal 21 al 27 luglio 2025, col fine di sensibilizzare gli automobilisti sulla necessità di una guida accorta e rispettosa del codice della strada.
Prima però ricordiamo che martedì 28 maggio 2024 è stato approvato il decreto che regolamenta ulteriormente il settore degli autovelox, mentre a fino anno è stata approvata la legge n. 177 del 25 novembre 2024, intitolata “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada“, celebre per forti sanzioni per chi mette alla guida in stato di ebbrezza.
Ciò precisato, ecco dove trovate gli autovelox operati dagli agenti della “stradale” sulle strade della Sardegna, oggi e nei prossimi giorni. L’invito è sempre quello di guidare con prudenza e di rispettare i limiti di velocità.
ATTENZIONE: sono numerosi e ripetuti i controlli e gli autovelox sulla SS131, l’arteria stradale più trafficata della Sardegna.
Nota bene: la suddivisione delle stradi statali e provinciali, fa riferimento alle vecchie 4 province sarde: Cagliari (che include la città metropolitana di Cagliari e provincia del Sud Sardegna, che a sua volta include anche il Medio Campidano e il Sulcis), Sassari (Gallura inclusa), Oristano e Nuoro (Ogliastra inclusa).
Autovelox nel weekend in Sardegna: abbiamo segnalato in rosso le date che cadono di sabato, domenica e nei giorni festivi.
Trovate tutti i dettagli sul sito della Polizia Stradale.
Dove si trovano gli autovelox in Sardegna dal 21 al 27 luglio 2025?
Gli autovelox in Sardegna, dal 21 al 27 luglio 2025, si trovano su diverse strade statali, tra cui la SS131 Carlo Felice, la SS729 Sassari-Olbia e la SS131 Dir. Centrale Nuorese. Per un elenco completo, si consiglia di consultare il calendario dettagliato della Polizia Stradale.
Quali sono i limiti di velocità sulle strade della Sardegna?
I limiti di velocità in Sardegna variano a seconda del tipo di strada: 50 km/h nelle aree urbane (talvolta ridotti a 30 km/h), 70 km/h nelle strade a scorrimento veloce come l’asse mediano di Cagliari, 90 km/h nelle strade extraurbane, e 110 km/h nelle superstrade come la SS131.
Quali sono le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità in Sardegna?
Le sanzioni variano in base al superamento del limite di velocità. Per superamenti fino a 10 km/h la multa va da 42 a 173 euro; tra 11 e 40 km/h la multa va da 173 a 695 euro; tra 41 e 60 km/h la multa va da 544 a 2.174 euro e comporta la sospensione della patente. Oltre i 60 km/h la multa va da 847 a 3.389 euro, con sospensione o revoca della patente.
Copyright: foto copertina dalla pagina Facebook della Polizia di Stato.
This post was published on 14 Luglio 2025 20:01
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…