Classifica qualità della vita del Sole 24 Ore, Cagliari entra in top 10 e balza al 9 posto: è stato un anno difficile per tutti, da quando, da marzo scorso, nelle nostre vite è entrato il Covid. Di lì è partito un periodo estremamente doloroso dal punto di vista umano e materiale: c’è chi ha perso i propri cari, chi ha perso il lavoro, chi ha dovuto chiudere la propria attività, in tanti abbiamo perso soldi e/o salute, sicuramente tutti abbiamo perso in serenità.
Ma come ha influito questo scenario sulla nostra qualità della vita e delle città in cui viviamo? La risposta ce la da Il Sole 24 Ore con la solita indagine annuale sulla qualità della vita nelle province italiane.
Per misurare l’emergenza sanitaria in corso è stato inserito tra i parametri l’indice dei casi Covid rilevati ogni mille abitanti, oltre alle solite aree tematiche di analisi:
Emerge un quadro che vede calare, se non crollare, le città che basavano la propria classifica sull’andamento dell’economia (Milano e la Lombardia in generale), ma anche le città d’arte e le province che molto guadagnavano col turismo, incluse tutte le province sarde eccetto l’area metropolitana di Cagliari.
Trovate qui le classifiche complete sulla qualità della vita in Italia al tempo del Covid.
Cagliari fa parte di quelle piccole e medie città italiane, dove la vita scorre più lenta e dove più alta è la capacità di resilienza, non per nulla la città metropolitana cagliaritana balza direttamente in top 10, al nono posto.
Cagliari è una città che anche gli italiani hanno imparato ad apprezzare negli ultimi anni, il centro storico con scorci suggestivi e panorami mozzafiato; le lagune, i tanti parchi e le spiagge; la movida nel centro storico, tra ristoranti e locali, purtroppo azzoppata dal Covid; ma soprattutto un’atmosfera più rilassata rispetto alle metropoli del nord, per una qualità della vita decisamente importante. Adesso il riconoscimento ufficiale.
Cagliari è al primo posto per demografia e società (è al primo per tasso di mortalità standardizzato per 10mila abitanti nonostante il Covid), per partecipazione alla formazione continua in percentuale sulla popolazione e per numero di pediatri sempre in rapporto alla popolazione, al secondo per popolazione con crediti attivi e per la minor cessazione di imprese in % su quelle registrate, e al quinto per spesa sociale degli enti locali in euro pro capite.
E poi è al terzo posto per spesa pubblica sul territorio di Fondi europei 2014-2020 per l’Agenda digital, al sesto per SPID erogate e al nono per indice di trasformazione digitale, a dimostrazione di una città in evoluzione verso una dimensione sempre più avanzata ed europea.
Trovate qui i dati completi sulla qualità della vita 2020 a Cagliari.
Classifica qualità della vita nelle province sarde:
Le altre province sarde soffrono, ma Oristano continua a brillare nei suoi tradizionali punti di forza, risulta infatti essere al primo posto per:
Al secondo posto invece per gli incendi (denunce ogni 100mila abitanti)
A questi risultati si aggiunge il primo posto per il numero di medici di medicina generale ogni 1000 abitanti (variazione % tra novembre 2020 e marzo 2019).
Le altre province sarde, il Sud Sardegna è al primo posto per la rata media mensile più bassa rimborsata per finanziamenti in essere, Nuoro per lo spazio abitativo medio (Mq medi delle abitazioni/componenti medi per famiglia) e densità abitativa (abitanti/Kmq)1 Nuoro 36,7.
Infine bene tutta la Sardegna per depositi bancari di famiglie consumatrici (variazione percentuale tra agosto 2020 e dicembre 2019), anche se forse sarebbe meglio spendere per far girare l’economia:
This post was published on 14 Dicembre 2020 11:18
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…