Cashback di Natale 2020 spiegato facile, ecco come funziona il bonus bancomat: “cashback di Natale“, “super cashback“, “extra cashback di Natale“, ma anche “bonus bancomat” sono tutti termini che useremo in questo articolo come sinonimi e che si rifanno al piano del Governo Italiano per cercare di spingere i consumi di prossimità nel corso delle festività natalizie. Insomma per favorire i negozi sotto casa, di quartiere, o almeno nella propria città, per far girare l’economia locale e dare ai punti vendita con sede fisica un’arma contro i colossi online dell’e-commerce.
Bene, la misura dell’ extra cashback di Natale è stata presentata dal premier Conte in conferenza stampa, assieme alle misure contenute nel DPCM 3 dicembre 2020 e decise per prevenire la diffusione del coronavirus durante le vacanze di Natale. Il DPCM è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ma cosa è e come funziona il cashback di Natale?
Vediamolo assieme, le misure del governo sono infatti spesso di difficile comprensione e noi tutti ci approcciamo spesso con diffidenza, per paura di tranelli nascosti e che le cose non siano mai così come appaiano. Bene, allora sedetevi comodi perché vi spiegheremo tutto passo dopo passo, prendendo a riferimento solo fonti ufficiali, ma proponendovele con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Insomma, diciamo pure addio al burocratese.
Partiamo dalla scelta dell’inglese, “cashback” vuol dire sostanzialmente “rimborso“, che in questo caso diventa uno “sconto” sugli acquisti effettuati durante il periodo di Natale e che ci verranno resi direttamente sul nostro conto corrente.
Il super cashback di Natale è l’anticipazione al mese di dicembre del piano cashback che andrà poi a pieno regime il prossimo anno, attraverso il quale il Governo, per incentivare l’utilizzo della moneta elettronica e farci abbandonare l’abitudine all’uso del contante, ci renderà il 10% di quanto speso utilizzando una carta di credito e o di debito. La carta di debito è il bancomat, non per nulla si chiama anche “piano bancomat“.
L’anticipazione del piano a dicembre vuole essere una spinta allo shopping di Natale.
Si comincia dal giorno dell’Immacolata Concezione e si termina il giorno di San Silvestro, dall’8 al 31 dicembre 2020.
Dall’8 al 31 dicembre 2020 vi basterà effettuare 10 acquisti con con carte e app di pagamento in negozi fisici per partecipare all’Extra Cashback di Natale e ottenere il 10% di rimborso, per un massimo di 150 euro, non a famiglia, ma a persona.
Possono partecipare tutti i maggiorenni residenti in Italia.
Carte di credito, carte di debito o prepagate (Amex, Bancomat, Diners, Maestro, Mastercard, PostePay, VISA, V-Pay), purché siano state associate al cashback attraverso l’app IO, ovvero ti sia registrato al programma Cashback tramite la tua banca, l’ufficio postale o gli altri soggetti che emettono la carta o app di pagamento (in quest’ultimo caso probabilmente avrete già ricevuto una email in proposito dalla vostra banca).
Al fine della partecipazione al Programma Cashback varranno SOLO i pagamenti elettronici effettuati con le carte che hai inserito nell’app Io o registrato tramite la tua banca.
AGGIORNAMENTO: ce lo avete chiesto ed ecco subito la risposta. Scopri adesso quali carte elettroniche e quali app sono supportate e possono partecipare al cashback di Natale.
Se, al termine del periodo di riferimento, avrete totalizzato almeno 10 transazioni, per un totale di spesa complessiva di almeno 1500 euro, allora avrete diritto ad ottenere il rimborso massimo di 150 euro (ossia il 10% di 1500 euro).
Ovviamente potrete raggiungere i 1500 euro di spesa valida e i 150 euro di rimborso anche con un numero superiore di transazioni dal valore unitario più basso.
NOTA BENE: se avrai speso 1500, 2500 o 10mila euro sempre 150 euro otterrai di cashback. Se siete sposati ad esempio, raggiunto il limite per uno dei congiunti, utilizzate la carta registrata dell’altro.
Se invece avrai speso meno di 1500 euro riceverai di meno (il 10% sulla spesa totale considerata valida ai fini del cashback, leggi anche il paragrafo precedente), ma ricordati effettuare almeno 10 transazioni.
In realtà puoi acquistare di tutto, le esclusioni sono le seguenti, non si ottiene alcun rimborso per:
Attenzione però c’è una ulteriore fonte di esclusione alla quale si deve prestare molta attenzione:
A tal proposito ricordiamo ad esercenti, artigiani e professionisti come assicurarsi che gli acquisti dei propri clienti siano validi per il Cashback. Dovete semplicemente contattare il fornitore dei dispositivi di accettazione di carte e app di pagamento e chiedergli se ha aderito.
Questa è forse la parte più noiosa e burocratica, anche se si può fare piuttosto agevolmente. Devi aderire al “Cashback” tramite l’app IO, ma vediamo tutti i passaggi:
1 – Assicurati di avere SPID (la tua identità digitale), se non lo hai richiedilo subito. Per ottenere SPID devi rivolgerti ad uno degli Identity Provider a tua scelta, se avete già dei rapporti con Poste Italiane (conti correnti, libretti di risparmio e via dicendo, ottener econ loro la SPID diventa molto facile e veloce).
In alternativa, puoi utilizzare la Carta di Identità Elettronica (CIE 3.0) abbinata al PIN che hai ricevuto al momento del rilascio.
2 – Scarica l’App IO (qui IO per Android e IO per Apple): dopo aver scaricato e installato l’applicazione sul tuo smartphone o tablet, devi effettuare l’accesso tramite le tue credenziali SPID oppure con la tua CIE abbinata al PIN.
In fase di registrazione al Cashback, dovrai inserire:
Puoi registrarti al Programma Cashback anche tramite la tua banca, l’ufficio postale o gli altri soggetti che emettono carte e app di pagamento.
IMPORTANTE:
CONSIGLIO:
Leggetevi bene la pagina dedicata al cashback di Natale e non solo che compare sul sito dell’app Io, è scritta molto bene e vi chiarirà molti degli eventuali dubbi.
Attraverso l’app IO, entrando nella sezione “Portafoglio”, puoi accedere alla schermata di dettaglio del Cashback per un aggiornamento sulla tua partecipazione al programma in base alle transazioni effettuate. L’app IO ti mostrerà infatti lo storico delle attività relative all’iniziativa, il dettaglio delle transazioni conteggiate ai fini del Cashback e il riepilogo dei rimborsi a cui hai diritto. Insomma il totale che ti verrà rimborsato.
Il rimborso sul proprio corrente avverrà entro la fine di febbraio 2021, sarà in questo periodo di tempo che il 10% dei vostri acquisti natalizi vi verrà reso direttamente sul vostro conto corrente.
Se hai più di un conto corrente riceverai i soldi su quello che hai associato al piano bancomat al momento della tua iscrizione allo stesso tramite l’app Io.
This post was published on 6 Dicembre 2020 12:48
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…