Boom per il delivery a Cagliari, balzo del +150% in un anno: la tendenza si poteva notare un po’ sotto traccia già lo scorso anno, adesso a causa dei continui lockdown e restrizioni, tante imprese della ristorazione hanno dovuto puntare sul delivery per sopravvivere.
È questa la lettura più probabile dell’indagine realizzata da Just Eat sul mercato del digital food delivery in Italia. Dai dati è emerso come Cagliari sia la seconda città che cresce di più per numero di ristoranti in Italia.
I cagliaritani si sono subito ben abituati alla nuova offerta di cibo digitale, ordinabile comodamente da casa con il proprio smartphone. Specie nelle fasce di età più giovani, tra i 25 e i 34 anni e tra i 18 e 24 anni. Si ordina soprattutto pizza, hamburger (soprattutto bacon burger, cheeseburger e crispy chicken), cucina giapponese, kebab, poké e panini.
Quando e perché compriamo del cibo da asporto? Ecco cosa è si è scoperto:
Il fatto che la somma sia superiore al 100% è perché alcune delle voci sono almeno parzialmente sovrapponibili.
E voi cosa ordinate e quando?
This post was published on 25 Novembre 2020 12:19
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…