Sagre ed eventi in Sardegna

Cagliari International Wine&Food Festival 2020, ecco il programma del 21 e 22 novembre!

Condividi

Cagliari International Wine&Food Festival 2020: a Cagliari hanno deciso di osare, si svolgerà infatti ugualmente, malgrado il Covid, l’edizione 2020 del “Cagliari International Wine&Food Festival” nel locali de Sa Manifattura. D’altronde il DPCM consente le manifestazioni in forma statica nelle aree gialle ed è questo l’unico appiglio che siamo riusciti a trovare.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Cagliari e dalla Regione Sardegna e organizzata dall’Associazione APS Promo Eventi, la manifestazione, che mira a promuovere la cultura del cibo e del vino.

Alla quarta edizione della manifestazione partecipano oltre venti cantine, con classi di degustazione a cura di ONAV e APULAE mirate al coinvolgimento dei presenti ed all’approccio esperienziale dei prodotti.

Norme anti-Covid:

Come potrete immaginare le norme anti-Covid sono molto stringenti, innanzi tutto l’evento si svolge in uno grande spazio di oltre 900 metri quadri, l’ingresso all’area sarà contingentato, verrà misurata la temperatura e si dovrà compilare un’autocertificazione. Obbligatoria la mascherina chirurgica.

Previsti anche idonei percorsi di ingresso e uscita per evitare assembramenti.

Programma Cagliari International Wine&Food Festival 2020:

Sabato, 21 novembre 2020:

  • ore 12,00 – Inaugurazione del CIWFF 2020 e apertura dei banchi d’assaggio
  • ore 12,15 – Conferenza di presentazione del Distretto BIO Sardegna: si tratta del primo incontro di animazione per la costituzione del Bio distretto “Sardegna Bio” indetto dal Comitato Promotore costituito da Associazione di Produttori Sardegna Bio, ANCI Sardegna, Città Metropolitana di Cagliari, Comune di Cagliari, Coldiretti Sardegna Fondazione ITS, ed al quale partecipano le aziende del settore.
  • ore 18,00 – Chiusura banchi d’assaggio

Domenica, 22 novembre 2020:

  • ore 12,00 – Apertura banchi d’assaggio
  • ore 17,00 – Premiazioni del Concorso CIWFF 2020
  • ore 18,00 – Chiusura banchi d’assaggio.

Quanto costano i ticket?

I ticket costano 15 euro e si possono acquistare online. Il ticket offre la possibilità di degustare la totalità dei prodotti delle aziende partecipanti, in omaggio un kit composto da calice, portacalice, telo monouso e bicchiere riciclabile monouso.

Dove si trova Sa Manifattura a Cagliari:

ATTENZIONE: L’accesso alla sala conferenza di Sa Manifattura è posto in vico XX Settembre.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Il festival è organizzato dall’Associazione APS Promo Eventi alla quale vi rimandiamo per ulteriori dettagli ed eventuali aggiornamenti. Questa è la pagina Facebook ufficiale dell’evento.

This post was published on 20 Novembre 2020 11:19

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa