Sardegna in area gialla, ecco si può e non si può fare: è entrato in vigore il DPCM del 3 novembre 2020 che le nuove misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19 contenute che entrano in vigore da oggi, venerdì 6 novembre 2020.
La Sardegna, in base ad un panel di ben 21 indicatori, è stata inserita nella fascia di rischio più bassa, la così detta area gialla. Il monitoraggio è periodico e viene effettuato congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dai rappresentanti delle Regioni e condiviso con il Comitato tecnico scientifico.
La decisione di inserire la Sardegna in area gialla è del Ministro della Salute e dipende esclusivamente dal coefficiente di rischio. Rischio che potrebbe cambiare nel tempo, significa che se la situazione epidemiologica e lo stress che grava sulle strutture sanitarie dovesse ulteriormente peggiorare la Sardegna potrebbe passare all’area arancione o rossa. Il che comporterebbe ulteriori misure restrittive.
This post was published on 6 Novembre 2020 14:25
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…