Instagram Sardegna: Ancora un buongiorno a tutti voi amici carissimi, continuiamo con il nostro inizio settimana slow gustandoci le foto più affascinanti della Sardegna come comparse su Instagram negli ultimi sette giorni. Foto scelte dagli amici di Instagramers Sardegna tra tutte quelle taggate #igersardegna. E anche oggi parliamo di un’estate che non vuole saperne di finire, vi dirò che settembre si sta dimostrando più bello e stabile persino di agosto, con ancora tante spiagge e tante calette quindi, ma anche tanti scorci, monumenti ed escursioni (rese possibili dalle temperature più sostenibili di questo mese fantastico). Il nostro viaggio fotografico del lunedì in Sardegna si concluderà poi in cucina, ma partiamo subito dalle quattro fotografie che meglio delle altre descrivono la Sardinia experience, a seguire tutte le altre!
Questa è Oliena, lo scorso weekend sede di Autunno in Barbagia, paese e chiesa in festa – foto di @perpillante:
Ma dirigiamoci subito verso Santa Margherita di Pula, nel sud ovest della Sardegna, ancora nel golfo di Cagliari, con una foto che rimanda a fine giornata, in Sardegna infatti l’estate non vuole proprio saperne di finire! – foto di @svae2410:
Nel sud ovest della Sardegna e per la precisione in pieno Sulcis, sui monti a pochi passi da Santadi, si trova una delle tombe dei giganti più belle della Sardegna, quella di Barrancu Mannu, in uno scenario davvero unico )non sono lontane da casa mia, se non le avete mai viste organizziamo e vi ci porto) – foto di @angelomonni:
Ancora estate e ancora mare, questa è Cala Napoletana a Caprera, in comune e parco di La Maddalena, nel nord est della Sardegna – foto di @gina_jungle:
Ancora Caprera, con la spiaggia del Relitto. La spiaggia infatti deve il suo nome ai resti di un antico relitto di una nave che trasportava carbone, fatto arenare dopo un incendio a pochi passi dalla riva in acque trasparenti come poche- @nicomassafotografist
Restiamo in zona, con Cala Lunga, insenatura della parte settentrionale dell’isola di La Maddalena, raggiungibile in auto, seguendo la strada panoramica, è una delle cinque località dell’Arcipelago alle quali nel 2014 è stata assegnata la “Bandiera Blu” per la qualità del mare e dei servizi – foto di @maurocop65lmd:
Ancora mare, stavolta però ci troviamo nel nord ovest della Sardegna, poco distante da Bosa infatti – lungo la panoramicissima litoranea per Alghero, si trova la spiaggia di Cumpoltitu. Tra le 20 spiagge più belle d’Italia e tra le 4 più belle della Sardegna secondo Legambiente. Ci siete mai stati?
Questa invece è Stintino, l’abbiamo vista spesso fotografata dalla barca, questa visita in SUP è un’anteprima assoluta – foto di @alessandrapolo:
Montagna-terapia invece in Ogliastra con il progetto “Sentieri di Libertà” dedicato alla salute mentale, qui i partecipanti salgono verso Perda Liana – foto di @carliheart:
L’Estate non vuole finire eppure il tempo fa il suo corso e così la vendemmia è cominciata ormai in tutta la Sardegna, questa foto viene da Serdiana – Foto di @salvpa:
Sardegna vuol dire anche arte, street artist al lavoro presso la Galleria del sale a Cagliari – foto di @carliheart:
Non c’è Instagram senza contest, questo si intitola #leggendoincittà ed è stata realizzato da Instragramers Sardegna in collaborazione con @leggendom. A quanti di voi infatti capita di leggere in un posto particolare della propria città? Qualcuno avrà forse un luogo abituale, magari un parco, una spiaggia, un caffè, per non dire della metro. Ecco vi proponiamo di mostrarci quello scorcio di città attraverso le pagine del vostro libro – photo di @daniela_deidda:
Chiudiamo come sempre con la cucina, questo è il Ghisadu di cinghiale, tipico del nord dell’isola, caratterizzato da una cottura a fuoco lento e molto lunga, la ricetta prevede anche sedano, carote, cipolle, funghi, alloro, basilico e vino rosso – foto di @roberta_manca:
Una visita in Sardegna non si può concludere senza aver mangiato il Pistoccu, il pane dei pastori – foto di @patriziapi76:
E per finire i dolci, con i Pabassinos antigos, uno dei più diffusi dell’intera Sardegna, ovviamente con un’infinità di variazioni sul tema, in questa foto una ricetta influenzata dalle essenze che si usano molto ad Alghero, come l’anice stallato e l’essenza d’anice – foto (e ricetta) di @roberto_murgia:
Quindi i Pirichittos, qui nella versione assai particolare di Ittiri, i quali – a differenza di altri dolcetti presenti in Sardegna con lo stesso nome – si differenziano nella forma, a ferro di cavallo che li rende unici – @giovannipisanu.
Vi ricordo da ultimo che potete seguire questo blog sui principali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram.
LINKS UTILI:
Instagram Sardegna: Quando settembre è ancora piena estate…
Instagram Sardegna: La bellezza in tutte le sue declinazioni
Instagram Sardegna, spiagge e monumenti, anche by night!
Instagram Sardegna: Ecco le foto della pazza estate 2014!
Instagram Sardegna: Alla scoperta delle coste della Sardegna!
This post was published on 15 Settembre 2014 10:43
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…