Carloforte, il paese più bello della Sardegna nel 2020: a premiare il borgo ligure in terra sarda, dove andarono ad abitare i corallari dell’isola di Tabarka, dandosi alla pesca del tonno, è il magazine di Skyscanner, uno dei principali motori di confronto prezzi dei viaggi aerei, nella sua consueta classifica annuale, che premia un paese per ogni regione italiana.
Un’occasione insomma per promuovere i borghi più belli d’Italia, in particolare Carloforte è stata scelta con questa motivazione:
Il piccolo comune di Carloforte sull’Isola di San Pietro può essere considerato come un pezzettino di Liguria in Sardegna! L’isola, praticamente disabitata fino ai primi anni del 1700, venne colonizzata dalle famiglie di pescatori originarie di Pegli (oggi un quartiere di Genova), che si erano precedentemente spostati sull’isola tunisina di Tabarka. Dei suoi fondatori ancora oggi è conservata la lingua (un dialetto ligure chiamato “tabarchino“), la cultura e i suoi vicoli con le casette colorate che si inerpicano sulla collina e che di sicuro vi ricorderanno un po’ il capoluogo ligure.
Numerosi anche i suggerimenti su cosa vedere a Carloforte:
Da vedere il porticciolo, le torri di avvistamento e dei tratti di mura delle antiche fortificazioni difensive (come la Porta del Leone), u Palassiu (oggi cineteatro Giuseppe Cavallera), e la Chiesa della Madonna del Naufrago.
Notiamo che nella lista non sono state inserite le spiagge dell’isola di San Pietro, davvero splendide come quella di Girin o La Bobba, probabilmente perché la classifica è uscita a fine settembre, quando la stagione turistica estiva volgeva ormai al termine.
Visto che siamo in autunno e presto arriverà l’inverno, noi aggiungiamo alcuni consigli dedicati, da ottobre alla primavera prossimi, diciamo pure in bassa stagione:
Sono tante le case vacanza vicino al mare e i B&B a basso costo a Carloforte, vediamo le offerte disponibili:
Carloforte si trova sull’isola di San Pietro, nel così detto arcipelago del Sulcis, nel sud ovest della Sardegna. Per arrivarci occorre quindi prendere una barca, i traghetti targati Delcomar partono ogni giorno da Calasetta e Portovesme.
This post was published on 16 Ottobre 2020 10:48
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
Guarda i commenti
Buongiorno!
Una precisazione di Carloforte.
La dicitura "Chiesa della Madonna del naufrago" è errato e non esiste. Forse è da intendersi "CHIESA DELLA MADONNA DELLO SCHIAVO".
Oramai le Colonne non esistono più ed è corretto " la COLONNA".