Turismo

Carloforte, il paese più bello della Sardegna nel 2020!

Condividi

Carloforte, il paese più bello della Sardegna nel 2020: a premiare il borgo ligure in terra sarda, dove andarono ad abitare i corallari dell’isola di Tabarka, dandosi alla pesca del tonno, è il magazine di Skyscanner, uno dei principali motori di confronto prezzi dei viaggi aerei, nella sua consueta classifica annuale, che premia un paese per ogni regione italiana.

Un’occasione insomma per promuovere i borghi più belli d’Italia, in particolare Carloforte è stata scelta con questa motivazione:

Il piccolo comune di Carloforte sull’Isola di San Pietro può essere considerato come un pezzettino di Liguria in Sardegna! L’isola, praticamente disabitata fino ai primi anni del 1700, venne colonizzata dalle famiglie di pescatori originarie di Pegli (oggi un quartiere di Genova), che si erano precedentemente spostati sull’isola tunisina di Tabarka. Dei suoi fondatori ancora oggi è conservata la lingua (un dialetto ligure chiamato “tabarchino“), la cultura e i suoi vicoli con le casette colorate che si inerpicano sulla collina e che di sicuro vi ricorderanno un po’ il capoluogo ligure.

Cosa vedere a Carloforte:

Numerosi anche i suggerimenti su cosa vedere a Carloforte:

Da vedere il porticciolo, le torri di avvistamento e dei tratti di mura delle antiche fortificazioni difensive (come la Porta del Leone), u Palassiu (oggi cineteatro Giuseppe Cavallera), e la Chiesa della Madonna del Naufrago.

Notiamo che nella lista non sono state inserite le spiagge dell’isola di San Pietro, davvero splendide come quella di Girin o La Bobba, probabilmente perché la classifica è uscita a fine settembre, quando la stagione turistica estiva volgeva ormai al termine.

Cosa vedere in inverno:

Visto che siamo in autunno e presto arriverà l’inverno, noi aggiungiamo alcuni consigli dedicati, da ottobre alla primavera prossimi, diciamo pure in bassa stagione:

  • Il Museo Multimediale: realizzato con la collaborazione del Galata “Mu.Ma” Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova, è un museo ultra tecnologico che, attraverso touch screen e simulazioni in 3D, offre al pubblico una panoramica della storia dell’isola di San Pietro, dalle origini geologiche all’insediamento del 1738.
  • Il Faro di Capo Sandalo: suggestivo faro realizzato nel 1864 in una posizione a dir poco spettacolare, su una scogliera a strapiombo sul mare impetuoso di questo tratto di Sardegna, sulla punta più occidentale dell’Isola di San Pietro.
  • Le Colonne: spettacolari anche in inverno, si tratta di due faraglioni di roccia trachitica, due colonne rocciose che salgono dal mare, che paiono quasi due gendarmi messi a guardia del canale di San Pietro. Le colonne , divenute Monumento Naturale nell’aprile del 1993, sono soggette all’erosione, specie quella lato terra ha subito diversi crolli, meglio osservarle il prima possibile.
  • Falco della Regina: osservare questo rapace che arriva in primavera per nidificare sule scogliere a picco sul mare è un’esperienza unica, tanto che in estate la LIPU organizza addirittura un campo dedicato. sia in questo, che nei precedenti 2 punti, immancabili sono lunghe passeggiate e trekking nella tranquillità dell natura più incontaminata.
  • La cucina Tabarchina: crogiuolo di sapori liguri, arabi e sardi, la cucina di Carloforte è un unicum che vuole degustato almeno una volta nella vita, imperdibili i tanti piatti a base di tonno rosso locale e il Cascà, il cus cus carlofortino.

Vacanze a Carloforte, case vacanza e B&B:

Sono tante le case vacanza vicino al mare e i B&B a basso costo a Carloforte, vediamo le offerte disponibili:

Carloforte sulla mappa:

Carloforte si trova sull’isola di San Pietro, nel così detto arcipelago del Sulcis, nel sud ovest della Sardegna. Per arrivarci occorre quindi prendere una barca, i traghetti targati Delcomar partono ogni giorno da Calasetta e Portovesme.

This post was published on 16 Ottobre 2020 10:48

Guarda i commenti

  • Buongiorno!
    Una precisazione di Carloforte.
    La dicitura "Chiesa della Madonna del naufrago" è errato e non esiste. Forse è da intendersi "CHIESA DELLA MADONNA DELLO SCHIAVO".
    Oramai le Colonne non esistono più ed è corretto " la COLONNA".

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Carloforte

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa