Sport

Sardegna, Solinas riapre stadi e impianti sportivi!

Condividi

Sardegna, Solinas riapre stadi e impianti sportivi: lo so cosa molti di voi stanno probabilmente pensando, Solinas è impazzito, dopo le discoteche in estate adesso riapre gli stadi. In realtà le norme per la riapertura al pubblico di stadi e impianti sportivi sono molto stringenti e limitano l’accesso a sole mille persone negli impianti all’aperto e a 700 in quelli al chiuso.

Sardegna riapre al pubblico gli impianti sportivi, ecco l’ordinanza:

Ma vediamo cosa prevede nel dettaglio l’ Ordinanza n.45 del 25/09/2020 sulla “partecipazione del pubblico agli eventi ed alle competizioni sportive“:

  • Art. 1) A decorrere dal 26 settembre 2020, è consentita la partecipazione del pubblico a singoli eventi sportivi che non superino il numero massimo di 1.000 spettatori per gli impianti all’aperto, durante gli eventi e le competizioni sportive, ivi compresi quelli riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali, di ogni disciplina, limitatamente a quei settori nei quali sia possibile assicurare posti a sedere da assegnare ai singoli spettatori per l’intera durata dell’evento, nel pieno rispetto
    delle disposizioni dettate dal DPCM 07.08.2020 e delle misure previste
    dall’allegato 1 della presente Ordinanza;
  • Art. 2) Per tutto quanto non espressamente disciplinato dalla presente ordinanza, si fa espresso rinvio al DPCM 7 settembre 2020 e relativi allegati che ne costituiscono parte integrante e sostanziale;
  • Art. 3) Le disposizioni della presente Ordinanza producono i loro effetti a far data dal 26 settembre 2020 e fino al 7 ottobre 2020, salvo proroga esplicita e salvo ulteriori, diverse prescrizioni, anche di segno contrario, che dovessero rendersi necessarie in dipendenza dell’andamento della curva di diffusione del virus, che sarà costantemente monitorata dai competenti organi dell’amministrazione e delle aziende.

Se l’articolo 2 così espresso vi sembra fumoso, ecco alcuni dei punti salienti dell’allegato 1 all’ordinanza di Solinas con le “Indicazioni che disciplinano la partecipazione del pubblico agli eventi ed alle competizioni sportive all’interno degli impianti all’aperto o al chiuso” leggetevelo per bene prima di andare ad assistere a gare e/o partite.

  • Può essere consentita la partecipazione del pubblico esclusivamente nei settori degli impianti sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione e assegnazione preventiva e nominale del posto a sedere numerato ai singoli spettatori per l’evento; non è pertanto consentita la fruizione di spazi da cui assistere in piedi all’evento sportivo.
  • Il numero massimo degli spettatori dovrà essere definito dagli organizzatori in base alla capienza degli spazi individuati, per ridurre l’affollamento e assicurare il distanziamento interpersonale sia laterale che frontale di almeno un metro tra testa e testa, nel rispetto delle indicazioni della normativa vigente. Il numero massimo di spettatori è quello del 25% della capienza autorizzata dalle predette Commissioni di vigilanza prima dell’emergenza causata dal COVID-19 e comunque non superiore ai mille spettatori all’aperto e ai 700 negli impianti al chiuso.
  • Si deve infatti evitare ogni assembramento e assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti.
  • Il biglietto deve essere nominale in relazione al singolo fruitore del posto assegnato. Lo stesso fruitore dovrà lasciare dati anagrafici e recapiti, così da poter essere eventualmente rintracciato dalle autorità sanitarie.
  • Al fine di evitare assembramenti non è consentita l’attività dei bar, dei punti di ristoro e dei distributori automatici di alimenti e bevande. L’eventuale distribuzione di bevande e snack potrà avvenire mediante addetti che circolano nelle tribune, senza che il pubblico debba lasciare il posto assegnato
  • Gli spettatori devono indossare la mascherina durante tutta la permanenza all’interno dell’impianto, sia al chiuso che all’aperto. Per i bambini valgono le norme generali.
  • Il personale deve utilizzare idonei dispositivi di protezione delle vie aeree a prescindere dal luogo di svolgimento dell’evento.
  • È necessario rendere disponibili prodotti per l’igiene delle mani per gli utenti e per il personale in più punti delle aree (es. ingressi all’impianto, accessi ai vari settori/sale, servizi igienici, etc.), e promuoverne l’utilizzo frequente con l’apposita cartellonistica o messaggi registrati.
  • Dovrà essere rilevata la temperatura corporea sia per il personale che per il pubblico, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5 °C
  • È vietato introdurre all’interno dell’impianto striscioni, bandiere o altro materiale.

Lo ripeteremo sempre fino alla nausea, siamo noi a dover essere prudenti e a doverci comportare secondo buonsenso, seguiamo le regole, anche se siamo giovani, per evitare che sia noi che i nostri cari possiamo avere problemi.

This post was published on 26 Settembre 2020 11:04

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa