AGGIORNAMENTO: l’evento è stato rinviato di una settimana a causa della maestralata di eccezionale intensità che dovrebbe colpire la Sardegna nella giornata di sabato prossimo, le nuove date sono il 3 e 4 ottobre 2020. Date che ci sono state appena confermate dagli organizzatori.
Sardegna Produce, ecco il mercatino autunnale di prodotti sardi al 100%. La tappa iniziale sarà il 26 e 27 settembre 2020 3 e 4 ottobre 2020 a Quartu Sant’Elena, sarà in viale Colombo, che per l’occasione verrà chiusa nell’ultimo tratto, quello lungo Saline, in direzione della (ex)Bussola. Si avrà quindi un doppio ingresso, da Quartu e dal Poetto. Uno scenario mozzafiato, con la possibilità di osservare i fenicotteri sui due lati della carreggiata, oltre ad un tramonto molto suggestivo.
Sarà questo il teatro che ospiterà il meglio della cucina tipica sarda, delle sue produzioni tipiche e tradizionali, con tanti piccoli laboratori sul mondo agro pastorale sardo dedicati ad adulti e bambini.
E’ un modo per riconnettere anche chi vive in città con il mondo delle nostre campagne e con le nostre tradizioni millenarie. Imperdibili ad esempio attività come il battesimo della sella, la possibilità di mungere pecorelle e caprette e preparare le ricottine, il laboratorio del miele e quello dei dolci.
Sempre da non perdere l’immancabile cibo da strada (dal maialetto agli altri arrosti tipici sardi, dai culurgiones alle seadas e tanto altro ancora), birre artigianali, oltre ai tanti banchetti con prodotti tipici e artigianali.
L’evento infatti nasce per promuovere il meglio delle produzioni sarde, i prodotti di grande qualità, anche di piccolissimi produttori, quelli che ti spiegano passo passo tutte le fasi della produzione assieme alla propria filosofia di vita.
Si parte il sabato pomeriggio con il mercatino dei prodotti sardi, lo street food e importanti laboratori sulla cultura agro-pastorale sarda anche durante l’intera giornata di domenica.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 15 Settembre 2020 20:43
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…