Turismo

Sardegna: Test Covid all’arrivo sarà rimborsato, ecco la lista dei laboratori!

Condividi

Test Covid all’arrivo in Sardegna sarà rimborsato, ecco la lista dei laboratori: la nuova ordinanza del Presidente della Regione Sardegna prevede che ,chi si muove verso la nostra isola, da un’altra regione italiana o dall’estero, presenti all’atto dell’imbarco o l’esito di un test per covid-19 (sierologico (IgG e IgM) o molecolare (RNA) o Antigenico rapido) eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza, che abbia dato esito negativo; oppure la ricevuta di avvenuta compilazione, nell’ambito delle procedure di registrazione on line, comprovante di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio regionale, ad un test sierologico, molecolare o antigenico, il cui esito è risultato negativo (insomma un’autocertificazione che di ce di aver effettuato un test nelle 48 ore precedenti e di essere negativi).

Molti i quesiti che questa ordinanza lasciava aperti, ai quali la Regione Sardegna si è premurata di rispondere con una lunga nota esplicativa, a partire dalla motivazione del provvedimento. Si legge infatti che:

Giova, in primo luogo, precisare che l’ordinanza è prioritariamente rivolta al contrasto ed alla prevenzione della diffusione epidemiologica del covid-19 in un momento di ripresa della curva dei contagi e di aumento dell’indice di trasmissibilità (Rt) che impone un nuovo punto di equilibrio nel contemperamento tra le esigenze di massima tutela sanitaria e le ragioni del sistema economico-produttivo, turistico e del legittimo esercizio dei diritti individuali.

Necessità di porre un filtro all’ingresso:

Considerato che, dalle analisi epidemiologiche svolte per la ricostruzione delle catene di contagio, è emerso con chiarezza che la nuova diffusione virale è stata determinata in Sardegna dall’apertura dei flussi turistici, si è ritenuto indispensabile prevedere un “filtro” in ingresso che non limita in alcun modo la libera circolazione delle persone ma incide sull’attività di screening ad ampio spettro dei soggetti positivi, anche asintomatici o paucisintomatici, consentendo di individuarli tempestivamente ai fini dell’applicazione dei protocolli sanitari in uso sull’intero territorio nazionale.

Si può fare il test in Sardegna, ecco come funziona:

Sull’intero territorio nazionale ed in Europa esistono centinaia di strutture pubbliche e private convenzionate che effettuano in tempi rapidi e senza alcuna complicazione test coerenti con le previsioni dell’Ordinanza. Qualora però ciò non fosse possibile, chi arriva in Sardegna senza certificazione di negatività al Covid deve:

  • comunicare immediatamente il proprio arrivo all’azienda sanitaria competente, accettare di sottoporsi a tampone e di rimanere in isolamento domiciliare fiduciario, fino all’eventuale esito negativo dello stesso;
  • accettare di sottoporsi ad uno dei test effettuati direttamente presso le postazioni eventualmente allestite nei porti e negli aeroporti di arrivo (quindi potrebbero essere allestite delle postazioni in porti e aeroporti, ma anche no);
  • effettuare un test presso le strutture o i punti di prelievo accreditati comunicando il relativo esito (trovate l’elenco al paragrafo successivo).
  • effettuare un test sierologico, anche qualitativo, presso la struttura di destinazione il cui esito sia certificato da un medico abilitato e trasmettendolo alla direzione generale dell’Assessorato dell’igiene e sanità della Regione Sardegna.

Lista dei laboratori accreditati:

Trovate qui la lista dei laboratori accreditati in Sardegna

Costo dei test verrà rimborsato dalla Regione Sardegna:

La Regione Sardegna rimborserà il costo sostenuto per l’effettuazione dei test, dietro presentazione di regolare ricevuta. I termini e le modalità verranno definiti da un’apposita deliberazione della Giunta regionale.

Quando disponibile aggiorneremo l’articolo, non è infatti chiarissimo se verranno rimborsati tutti i test ovunque effettuati o solo quelli presso i laboratori sardi.

This post was published on 14 Settembre 2020 09:56

Guarda i commenti

  • La lista dei Labs e' sbagliata....Per esempio, quello di La Maddalena NON ESISTE....Prima di condividere informazioni, fareste bene a controllare.

    Questa ordinanza e' una farsa.

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa