Condividi

Volotea, 118 mila viaggiatori su Cagliari nell’Estate 2020: è stata un’estate difficile per il turismo e per il traffico aereo, inutile nasconderlo. Tanto che tutte le compagnie aeree hanno avuto problemi di adattamento alla nuova situazione di fatto venutasi a creare con la pandemia di Covid-19. Una situazione così complicata che numerose compagnie, almeno all’inizio della stagione, hanno dovuto cancellare alcuni voli.

Eppure, nonostante tutto, Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, è riuscita nell’impresa di registrare risultati superiori alle previsioni: 1,8 milioni di passeggeri trasportati a luglio e agosto sul suo network internazionale, con oltre 13.700 voli in totale.

Dopo aver ridisegnato la propria offerta commerciale infatti, adattandola al contesto post-lockdown Covid-19 e aver focalizzato le proprie operazioni principalmente sui voli domestici, Volotea ha ottenuto quest’estate risultati in linea con l’anno precedente.

118 mila passeggeri trasportati a Cagliari:

A Cagliari, dove Volotea possiede una base, il vettore ha totalizzato oltre 118.000 passeggeri tra luglio e agosto, collegando il capoluogo sardo con 11 destinazioni, 8 domestiche e 3 all’estero.

In totale Volotea ha garantito ben 874 voli, registrando un “Load Factor” dell’87,5% (coefficiente di riempimento, cioè il numero di posti venduti sul totale disponibile) e un “On Time Performance 15” del 91,9% (aerei partiti e atterrati entro i 15 minuti dall’orario previsto).

9 passeggeri su 10 consiglierebbero Volotea ad amici e parenti:

Non stupisce quindi che il tasso di raccomandazione sia stato del 90,5%, ciò significa che – nonostante il periodo a dir poco difficil – più di 9 passeggeri su 10 consiglierebbero Volotea ad amici e parenti.

Così Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea:

Quest’estate, nonostante il clima di preoccupazione e l’incertezza che ha caratterizzato il comparto turistico a livello internazionale, Volotea ha registrato performance superiori alle aspettative, trasportando circa 2 milioni di passeggeri in tutto il suo network. Un risultato che premia la scelta di rafforzare i collegamenti domestici, non solo in Italia, ma anche in Spagna, Francia e Grecia, offrendo collegamenti ancora più frequenti e comodi per volare verso alcune delle più belle località estive.

Volotea non si ferma:

Non solo i biglietti per la fine dell’estate, sono già in vendita anche i tagliandi per volare nel 2021 dall’aeroporto di Cagliari verso Francia (Bordeaux, Marsiglia, Nantes e Tolosa), Spagna (Bilbao), Repubblica Ceca (Praga), Grecia (Atene), Germania (Hannover) e Francia (Deauville, Lione, Marsiglia e Strasburgo) per volare nel 2021!

This post was published on 8 Settembre 2020 12:09

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa