Sagre ed eventi in Sardegna

Sant Miquel Festival 2024 ad Alghero: scopri il programma dal 14 al 29 settembre 2024!

Condividi

Sant Miquel Festival 2024 ad Alghero, programma religioso e civile: come la Festa di San Giovanni segna l’inizio dell’estate, così la Festa di Sant Miquel ad Alghero ne segna la fine, facendo da ponte con l’arrivo dell’Autunno (San Michele si festeggia il 29 settembre). Sarà una festa patronale di Alghero in grande stile, con ben tre settimane fitte di eventi: dal 14 al 29 settembre 2024.

Il programma civile che accompagna la festa religiosa, ha negli ultimi anni preso il nome di “Sant Miquel Festival“, proprio a sottolineare la gran mole di appuntamenti tra musica, teatro, tanta tradizione popolare catalana, premi di poesia, danza, le giornate europee del patrimonio, tanto sport con il mondiale di beach soccer e l’open di tennis in carrozzina,

Prima di vedere il programma completo del festival, ricordo infine anche che si può ancora andare al mare nelle spiagge di Alghero e persino fare il bagno, mentre queste sono le 10 cose da fare ad Alghero.

Programma Sant Miquel Festival 2024 (programma civile):

Dall’11 al 22 settembre 2024:

  • Spiaggia Lido San Giovanni – Beach Soccer Worldwide: campionati europei per le nazionali e mondiali per club. Organizzazione a cura del Comitato Regionale FIGC LND SARDEGNA, in collaborazione con BSWW .

Venerdì, 13 settembre 2024:

  • ore 21:00 – Poco Loco Jazz Club – Concerto Saverio Zura 4tet: con Saverio Zura (chitarra), Filippo Galbiati (pianoforte), Andrea Perti (contrabbasso) e Francesco Benizio (batteria). Evento a cura di Bayou Club-Events. Biglietto 10 euro.

Sabato, 14 settembre 2024:

  • ore 21:00 :
    • Piazzale Lo Quarter – Spettacolo di danza: “Koi No Yokan” della Compagnia Simona Bucci e “Muse Rewind” una Produzione Resexrensa. Evento a cura dell’Associazione Danzeventi (per info e prenotazioni: danzeventi@gmail.com – 340 65 17 531).
    • Cattedrale dell’Immacolata Concezione (S. Maria) – Concerto corale polifonico: “Percorsi Polifonici” con il Complesso Vocale di Nuoro, il Coro Polifonico Algherese e il Joves Ensemble. Evento curato dal Coro Polifonico Algherese.

Dal 20 al 22 settembre 2024:

  • Piazza San Marco, Borgata di Fertilia – Progetto Fertilia 2023-2024: tre giorni di incontri ed eventi per raccontare l’evoluzione della città di Fondazione negli ultimi anni. Evento a cura del CCN Fertilia Città di Fondazione

Venerdì, 20 settembre 2024:

  • ore 20:30 – Piazzale Lo Quarter – Concerto: “Romanza senza parole” con Raimondo Dore, Salvatore Maltana e Massimo Russino. Evento a ingresso libero fino ad esaurimento posti curato dall’Istituto Artistico Musicale G. Verdi

Sabato, 21 settembre 2024:

  • ore 20:30 – Piazzale Lo Quarter – Concerto degli Istentales in “Zente Nostra” con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Lunedì, 23 settembre 2024:

  • ore 20:30 – Piazzale Lo Quarter – Concerto per San Michele. Evento a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, organizzato dall’ Associazione Canora Nova Alguer

Martedì, 24 settembre 2024:

  • ore 20:30 – Piazzale Lo Quarter – Commedia in algherese: “Paìs de Alegries” a cura della Associazione Cabirol

Dal 25 al 30 settembre 2024:

Mercoledì, 25 settembre 2024:

  • ore 20:30 – Cinema Miramare – Proiezione mediometraggio: “Petra“, liberamente tratto da “Le lacrime amare di Petra Von Kant” di Fassbinder. Regia di Marco Sanna. Organizza l’associazione culturale “Performing Company”. Biglietto di ingresso 6 euro.

Giovedì, 26 settembre 2024:

  • ore 17:30 – Torre di San Giacomo – Il giro del mondo in 80 bambini. Incontro con l’autore Massimo Baraldi, letture a cura di Venere Rosati e intermezzi musicali a cura del maestro di launeddas Dante Tangianu. Evento a ingresso gratuito, a cura dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte
  • ore 20:30 – Piazzale Lo Quarter – Créuza de mä: concerto omaggio a Fabrizio De André, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Evento a cura di Roble Factory.

Venerdì, 27 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Sala Mosaico MŪSA Museo Archeologico – Inaugurazione della mostra: “Una statua per Tore“. Esposizione dei cimeli e trofei di Tore Burruni. Evento a cura della APS Tore Burruni
  • ore 21:00 – Piazzale Lo Quarter – Spettacolo comico: “Zeitgeist Lo spirito dei tempi… comici” con Pino e gli Anticorpi. Evento a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, a cura di Babbodoiu Corporation

Dal 27 al 29 settembre 2024:

  • Sala Conferenza Lo Quarter – Contemporanea 2024, tre giorni di talk e workshop sull’arte. Evento a ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili, a cura di Giuliana Altea e Antonella Camarda:
    • ore 19:00 (venerdì 27) – Talk con Monica Bonvicini, in dialogo con Elena Zanichelli
    • ore 19:00 (sabato 28) – Talk con Massimo Bartolini e Luca Cerizza
    • ore 19:00 (domenica 29) – Talk con Andrea Lissoni

Sabato, 28 settembre 2024:

  • dalle ore 10:00 alle ore 18:15 e dalle ore 18:45 alle ore 19:45 – Necropoli di Anghelu Ruju – GEP Giornate Europee del Patrimonio. Patrimonio In Cammino. Visite guidate e happening: “In cammino nel tempo“, a cura degli studenti dell’Istituto Superiore Fermi. Biglietto intero €5, ridotto €4.
  • ore 17:30 – Partenza da Torre di Porta Terra – Itinerario nel centro storico: “Un’isola nell’isola, storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese”, a cura della cooperativa Itinera. Prenotazione obbligatoria al n° +39 079/9734045
  • dalle ore 19:30 alle 23:00 (ultimo ingresso ore 22:30) – MŪSA Museo Archeologico della Città e MACOR Museo del Corallo – Apertura notturna con biglietto al costo simbolico di 1€. Prenotazione obbligatoria: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 980729
  • ore 21:00 – Piazzale Lo Quarter – Concerto “Nada Duo”, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra. Biglietti: 15 euro su Ticketone e Alghero Experience).

Domenica, 29 settembre 2024:

  • ore 17:00 – Sala Conferenze Chiesa di San Francesco – Premio Internazionale di poesia e prosa: “Rafael Sari” (41ª edizione). A cura dell’ “Obra Cultural de l’Alguer”
  • ore 17:30:
    • Partenza da Torre di Porta Terra – Itinerario nel centro storico: “Un’isola nell’isola, storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese”, a cura della cooperativa Itinera. Prenotazione obbligatoria al n° +39 079/9734045
    • Lato Torre Sulis – Esibizione della Colla Castellera: “Los Mataresos de l’Alguer“, a cura di Colla Castellera “Los Mataresos de l’Alguer” APS (Associació de Promoció Social)
  • ore 20:00 – Chiostro di San Francesco – Concerto del Claudia Crabuzza Trio con: Fabio Manconi (chitarra) e Andrea Lubino (basso e percussioni). Evento a ingresso libero a cura dell’ “Obra Cultural de l’Alguer”
  • ore 21:00 – Piazzale Lo Quarter – Concerto bandistico per Sant Miquel, a cura della Banda Musicale “A. Dalerci” (evento a ingresso libero, fino ad esaurimento posti)

Domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2024:

  • Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda – 62^ dell’ Alghero – Scala Piccada. Manifestazione sportiva automobilistica, a cura dell’Automobile Club Sassari

Sabato, 28 settembre 2024:

  • ore 18:30 – Cattedrale di Santa Maria – Santa Messa

Domenica, 29 settembre 2024:

  • ore 07:30 / ore 10:30 / ore 12:00 – Cattedrale di Santa Maria – Santa Messa
  • ore 18:30 – Cattedrale di Santa Maria – Santa Messa Solenne concelebrata e presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Mauro Maria Morfino
  • a seguire – Centro storico – Processione accompagnata dalla banda musicale “A. Dalerci”

Vacanze ad Alghero:

Se invece state cercando una casa vacanza o un appartamento, un B&B o un hotel ad Alghero, allora vi consigliamo:

Booking.com

Dove si trova Alghero:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 4 Settembre 2020 19:32

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Alghero

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa