Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone: da quando alcune aree marine protette, penso ad esempio a quella di Tavolara – Punta Coda Cavallo in Gallura o a quella di Capo Carbonara a Villasimius, hanno dimostrato di poter diventare un autentico volano per il turismo, in quanto favoriscono il ripopolamento dei mari e lo sviluppo sostenibile, attraendo i tanti turisti sempre più sensibili alle questioni ambientali, in Sardegna si sta assistendo ad un forte aumento di interesse verso nuove AMP (acronimo per “Area Marina Protetta“).
Vi abbiamo già accennato ad esempio dei progetti in corso di sviluppo a Chia e Sant’Antioco nel sud Sardegna, mentre oggi vi parliamo approfonditamente dell’Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone, istituita con Decreto Ministeriale 17 maggio 2018 (GU n. 206 del 5 settembre 2018) sul magnifico litorale di Santa Teresa Gallura, nell’estremo nord est sardo.
Un’area che racchiude nel suo vasto perimetro di oltre 5000 ettari, non solo un mare da favola e tante spiagge uniche, ma anche paesaggi costieri di rara bellezza. Queste sono le spiagge di Capo Testa e Santa Teresa Gallura (mappa, foto, info utili, come arrivare).
Interessante è anche le finalità che si è data l’Area Marina Protetta, non solo la mera la conservazione del paesaggio, ma anche l’attivazione di processi e percorsi che siano in grado di dimostrare il valore economico e sociale della tutela ambientale. Perché se vogliamo che i parchi siano amati e rispettati dalla popolazione residente, allora essi devono contribuire a creare maggior ricchezza per il territorio.
L’Area Marina Protetta è suddivisa in quattro zone (A, B, Bs e C) con diverse regole di accesso e limitazioni nella loro fruibilità: riserva integrale, generale, generale speciale e parziale.
Il regolamento infatti è appena stato varato, vediamo prima la cartina con la zonizzazione, poi cosa si può fare in ciascuna zona.
Insomma niente balneazione, niente immersioni, niente natanti e niente pesca.
Interessante, all’articolo 5, l’individuazione di una fascia di osservazione per le attività di osservazione dei mammiferi marini, entro la distanza di 100 metri dai cetacei avvistati, ed una fascia di avvicinamento entro 300 metri dai cetacei avvistati. Insomma:
Qui il regolamento completo sulle attività di osservazione dei mammiferi marini.
L’AMP è giovanissima, potrebbero rendersi necessari degli adeguamenti dei regolamenti, ad ogni modo per una sua conoscenza più approfondita vi rimandiamo al sito ufficiale dell’Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone.
Sono tante le opportunità per soggiornare a Santa Teresa Gallura, dalle ville con piscina agli appartamenti sul mare. Dagli hotel di prestigio ai B&B a basso costo, dipende insomma dai propri bisogni , necessità e desideri.
Vediamo le offerte più interessanti dal centro storico a Santa Reparata, da Ruoni a La Marmorata, da Porto Pozzo a La Colba:
Dove si trova Santa Teresa Gallura? Come il nome fa intuire siamo in Gallura, Santa Teresa è infatti il comune più a nord della Sardegna, proprio di fronte alla Corsica, tanto che vi si può imbarcare per Bonifacio, anche con lo scafo veloce (soli 20 minuti).
Copyright: tutte le foto di questo articolo vengono dal sito del’Area Marina Protetta.
This post was published on 4 Settembre 2020 10:52
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…