Festeggiamenti per i 250 anni di Calasetta, ecco il programma dal 3 al 6 settembre 2020!

Calasetta compie 250 anni, ecco il programma: in pochi ancora lo sanno, ma anche a Calasetta si parla Tabarchino, la variante di lingua Ligure diffusa tra i coloni di Pegli (oggi un sobborgo di Genova), che nel 1500 si trasferirono lungo le coste della Tunisia, più precisamente sull’isola di Tabarka.
Quando la situazione e economica e politica della colonia nordafricana si deteriorò, la Sardegna – per volontà del Re Carlo Emanuele III di Savoia – accolse i coloni in fuga dalla Tunisia. Il primo insediamento si ebbe nel 1738 nell’isola di San Pietro, dove venne costituita Carloforte, il secondo nel 1770, nell’isola di Sant’Antioco, presso la disabitata “Cala de Seda“, che da allora diventerà Calasetta.
250mo anniversario della Fondazione di Calasetta:
Bene a Calasetta quest’anno si festeggia tutto questo, gli eventi sono cominciati lo scorso 6 agosto, ma questa è la settimana che ci porta dritti dritti al duecentocinquantesimo anniversario della fondazione di Calasetta, che si festeggerà domenica 6 settembre 2020.
In programma diversi concerti (i 3 appuntamenti con la prima edizione Babel music fest, il concerto di musica da camera e quello della banda musicale), per i quali sarà necessario prenotare il posto recandosi all’info point allestito in piazza Belly. oppure telefonando o mandando un messaggio al numero 347 050 2072.
Gli eventi infatti si svolgono nella stretta osservanza delle norme Anti-Covid.
Programma festeggiamenti dal 3 al 6 settembre 2020:
Dal 1° al 6 settembre 2020:
- ore 11,00 e ore 17,00 – Museo MACC – Dalle radici al contemporaneo: laboratori cittadini per bambini, a cura di Fondazione MACC
Giovedì, 3 settembre 2020:
- ore 19,00 – Piazzale Torre Sabauda – Concerto musica da camera fine ‘700 con il Quartetto d’Archi con il M° Alessio De Vita (70 posti disponibili)
Venerdì, 4 settembre 2020:
- ore 18,30 – Via Umberto 61 – Convegno: “Lentiggia naigra de Cadesedda“. La lenticchia nera di Calasetta, una biodiversità agricola identitaria. In collaborazione con Agenzia Laore Sardegna – Comunità di tutela biodiversità – Lenticchia nera di Calasetta.
- ore 19,00 – Partenza da Archivio Multimediale Ràixe – Passeggiata naturalistica con itinerari culturali e visite guidate, a cura della Coop. Millepiedi
- ore 22,00 – Piazza Principato di Monaco – BABEL MUSIC FEST – prima Edizione”: Concerto di Cordas et Cannas (200 posti disponibili)
- Sabato, 5 settembre 2020:
- ore 21,00 – Piazzale Torre Sabauda – Concerto d’estate a cura della storica “Banda Musicale G. Puccini” di Calasetta (70 posti disponibili)
- ore 19,30 – Partenza da Archivio Multimediale Ràixe – Passeggiata nel centro storico. Itinerari culturali con visite guidate, a cura della Coop. Millepiedi.
- ore 22,00 – Piazza Principato di Monaco – “BABEL MUSIC FEST – prima Edizione” concerto del gruppo GAI SABER (200 posti disponibili)
Domenica, 6 settembre 2020:
250° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE COMUNE DI CALASETTA:
- ore 9,00 – Impianti sportivi – Calasetta In Bike: ciclopedalata di 30 km (evento gratuito e aperto a tutti), a cura di A.S.D. Sulcis Bike Cross Country
- ore 9,30 – Chiesa di San Maurizio – Cerimonia religiosa
- ore 10,30 – Piazza Belly – Cerimonia commemorativa civile, alla presenza delle autorità civili e religiose e militari
- ore 16,00 – Performance artistica in Mare
- ore 18,00 – Via Marconi – Annullo Poste Italiane “Calasetta 250”
- ore 19,00 – Centro storico – Passeggiata nel centro storico (visita guidata)
- ore 22,00 – Piazza Principato di Monaco – BABEL MUSIC FEST – prima Edizione”: concerto di Matteo Leone con la partecipazione di Farees (200 posti disponibili)
Per maggiori info e aggiornamenti:
Il programma completo arriva fino al 26 settembre 2020, lo trovate sul sito ufficiale dell’evento. Vi consiglio anche la pagina ufficiale su Facebook e quella del Comune di Calasetta.