Golfo Aranci, 42 mila firme contro l’allevamento di ostriche: è di qualche mese fa la notizia dell’allevamento di mitili e ostriche che verrà impiantato su una superficie di ben 48 mila metri quadri nelle acque tra l’isola di Figarolo e il Porto di Golfo Aranci, nella parte di costa denominata Baracconi. Per capire di cosa stiamo parlando vi consiglio di guardare questo video dedicato proprio a Capo Figari e alla costa di golfo Aranci.
Un’area di grande pregio naturalistico adiacente al Sic e ZPS di Capo Figari e Figarolo, in una zona per la quale il Comune di Golfo Aranci indica uno sviluppo turistico sostenibile.
La società Effediemme ha infatti ottenuto dalla Regione una concessione della durata di 15 anni. Decisione contro la quale il Comune di Golfo Aranci ha fatto ricorso al Tar e al Consiglio di Stato, che hanno dato però ragione agli imprenditori. Insomma è tutto in regola.
La società concessionaria nega che la coltura possa nuocere in qualche modo all’ambiente, ma non tutti sono d’accordo, ecco cosa dice la relazione tecnico-scientifica del biologo marino Benedetto Cristo:
Studi recenti dimostrano che la molluschicoltura può modificare significativamente la dinamica dei nutrienti e il funzionamento degli ecosistemi costieri poco profondi in quanto la filtrazione, accoppiata alla biodeposizione di feci e pseudofeci, crea un accumulo localizzato di materia organica in modo analogo alla sedimentazione di feci e cibo non ingerito nelle vicinanze degli allevamenti ittici.
E ancora:
Tale sito è totalmente inadatto alla crescita estensiva dei bivalvi in quanto il trofismo dell’area è insufficiente alla loro alimentazione e alla loro crescita, inoltre l’impatto ambientale sul posidonieto sarebbe disastros: la Posidonia oceanica verrebbe soppressa dalle deiezioni degli animali stessi, a questi si aggiunge, inoltre, che la riduzione della luce solare dovuta all’impianto, non permetterebbe la fotosintesi
Adesso la spinta della petizione online “Salviamo la costa di Golfo Aranci“, che nelle intenzioni dei comuni cittadini che l’hanno fatta partire, si spera faccia sufficiente pressione politica perché la concessione venga revocata dalla Regione Sardegna. Per questo è importante che arrivino tante firme, nel momento in cui scrivo siamo a una manciata dalle 42 mila.
Vedremo come andrà finire, alla battaglia si sono uniti numerosi VIP come la regista Lina Wertmuller, la conduttrice tv Licia Colò e il campione di basket Gigi Datome. Potete rimanere aggiornati anche sulla pagina Facebook dedicata a questa lotta ambientalista.
This post was published on 3 Settembre 2020 11:43
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…