San Teodoro Jazz Festival 2023, ecco tutti i concerti dal 1 al 5 settembre 2023: torna anche quest’anno il “San Teodoro Jazz Festival“, l’ottava edizione del festival jazzistico di San Teodoro si svolgerà infatti dal 1 al 5 settembre 2023, per la direzione artistica del clarinettista teodorino Matteo Pastorino.
Tanti gli ospiti e gli artisti che si esibiranno in questa edizione 2023 del festival: il quartetto di Gabriel Marciano, l’ensemble “Perennials” di Chase Elodia, il progetto “Lightside” di Matteo Pastorino, il duo “KARI-OKA” di Margherita Lavosi e Cristian Ferlito, il trio di Antonio Floris e il quintetto di Federica Piu.
Da sottolineare anche le STJ Sessions: veri e propri concerti arricchiti dalla formula della jam session con Elias Lapia, Rebecca Ginatempo, Paolo Addis, Luca Crusco e Marco Indino.
I concerti si svolgeranno in una molteplicità di location dal grande fascino, non piazza Gallura nel centro città, ma anche in diversi locali del borgo e dintorni, oltre che in alcune delle spiagge più belle di San Teodoro: dalla spiaggia di Isuledda a Capo Coda Cavallo.
Programma San Teodoro Jazz Festival 2023:
Gli appuntamenti all’Esagono di Cala d’Ambra sono realizzati in collaborazione con il Cala d’Ambra Music Festival.
Venerdì, 1 settembre 2023:
- ore 18:00 – Spiaggia di Isuledda – Concerto del pianista e polistrumentista spagnolo Ignacio Plaza Ponce con “Arrullos” nuovo progetto di jazz da camera, con il contrabbasso e la voce di Sélène Saint-Aimé e il clarinetto basso di Matteo Pastorino.
- ore 20:00 – Esagono di Cala d’Ambra – STJ Session, vero e proprio momento d’incontro e di scambio musicale, che vedrà tra i protagonisti ospiti a sorpresa e il sassofonista Elias Lapia, con Paolo Corda alla chitarra, Lorenzo Agus al contrabbasso e Carlo Sezzi alla batteria.
Sabato, 2 settembre 2023:
- ore 18:00 – Esagono di Cala d’Ambra – Concerto del quintetto della cantante Federica Piu con il progetto “Dedicated to”, un viaggio attraverso una selezione di brani-dedica verso gli amici, gli amori e i mentori degli stessi autori che li hanno composti. Ad accompagnarla ci saranno Marco Maltalenti alla tromba, Paolo Corda alla chitarra, Lorenzo Agus al contrabbasso e Jacopo Careddu alla batteria.
- ore 21:00 – Piazza Gallura – Concerto del trio della contrabbassista, poetessa e cantante afro-francese di origini caraibiche Sélène Saint-Aimé, con Boris Reine-Adélaïde (tamburo bèlè e percussioni) e Rafael Aguila Arteaga (sax tenore).
- ore 23:00 – Attimo di San Teodoro – STJ Session all’insegna del groove con al centro il batterista Paolo Addis, con Andrea Budroni alle tastiere e Lorenzo Sabattini al basso.
Domenica, 3 settembre 2023:
- ore 18:00 – 2B Bistrobar, in via Lù Impostu 49 (a ridosso dalla spiaggia di Lu Impostu) – Concerto “KARI-OKA” con la cantante Margherita Lavosi e il chitarrista Christian Ferlito, un vero e proprio viaggio nel Brasile e nella sua enorme varietà di culture e generi musicali, sublimati in un concerto carico di ritmo, bellezza melodica e sofisticata raffinatezza. Il duo arrangia e reinterpreta sapientemente brani e stili della musica popolare brasiliana.
- ore 21:00 – Piazza Gallura – Concerto del quartetto del sassofonista campano Gabriel Marciano, affiancato da Vittorio Esposito al pianoforte, Alessandro Bintzios al contrabbasso e Cesare Mangiocavallo alla batteria. Le influenze di Marciano sono molto chiare ed evidenti, e affondano naturalmente le proprie radici nella tradizione afroamericana e nel jazz contemporaneo newyorkese.
- ore 23:00 – Gallo Blu – STJ Session in cui protagonista sarà la cantante Rebecca Ginatempo, con Saverio Zura alla chitarra, Lorenzo Agus al contrabbasso e Juri Altana alla batteria.
Lunedì, 4 settembre 2023:
- ore 18:00 – Spiaggia di Isuledda – Concerto del trio del chitarrista Antonio Floris, formazione che si caratterizza per l’approccio costantemente rivolto a ricerca e sperimentazione. Ad affiancarlo ci saranno Alessandro Bintzios al contrabbasso e Cesare Mangiocavallo alla batteria, sezione ritmica tra le più richieste nella scena
- ore 21:00 – Piazza Gallura – Concerto del batterista e compositore newyorkese Chase Elodia, acclamato dal magazine Downbeat come “artista ambizioso, la cui musica e le cui produzioni prendono spunto dalla Media Theory, dalla poesia, dai cantautori americani e dai grandi compositori del jazz”.
- ore 23:00 – La Posta, nel largo Emilio Lussu – STJ Session con Saverio Zura alla chitarra, Salvatore Maltana al contrabbasso e Armando Luongo alla batteria.
Martedì, 5 settembre 2023:
- ore 18:00 – Capo Coda Cavallo – Presentazione del progetto “Lightside” a cura del direttore artistico e clarinettista Matteo Pastorino, con una formazione d’eccezione che vedrà Domenico Sanna al pianoforte, Dario Deidda al basso elettrico e Armando Luongo alla batteria.
- ore 23:00 – La Posta, nel largo Emilio Lussu – Concerto del sassofonista Luca Crusco, del trombettista Marco Indino con Paolo Corda alla chitarra, Jacopo Sgarzi al contrabbasso, Jacopo Careddu alla batteria e tanti ospiti.
Hotel, B&B e case vacanza a San Teodoro:
Scegli la tua casa vacanza, appartamento o B&B. Altrimenti, cerca tra le offerte qui sotto.
Offerte last minute:
Booking.com Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Il San Teodoro Jazz è organizzato dall’Associazione Culturale San Teodoro Jazz San Teodoro Jazz con il supporto e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di San Teodoro, con numerosi sponsor e collaborazioni.
Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli ed eventuali modifiche al programma, questa è invece la pagina Facebook del festival.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 30 Agosto 2023 12:46