Musica sulle Bocche, il festival jazz nato a Santa Teresa Gallura e poi spostatosi lo scorso anno a Castelsardo, nel 2020 diventa itinerante. Si parte da Alghero e poi via con un fitto calendario di 15 concerti in ben 9 Comuni diversi, dal 16 agosto al 13 settembre 2020, per l‘edizione del ventennale.
ATTENZIONE: il programma originario ha subito delle modifiche.
Non solo Alghero quindi ma l’Isola dell’Asinara, Nulvi, Aglientu, Perfugas, Chiaramonti, Sennori, Martis e Castelsardo, tutti nel nord ovest della Sardegna (ad eccezione di Aglientu, in Gallura). Il festival è organizzato dall’associazione Jana Project, per la direzione artistica di Enzo Favata.
Si parte, come detto da Alghero, nella serata di domenica 16 agosto 2020, presso il palco di Lo Quarter, con inizio fissato per le ore 21,30. Protagonista sarà Enzo Favata con il progetto “The Crossing“, insieme a Pasquale Mirra (vibrafono, marimba midi, live electronics e samples), Rosa Brunello (basso elettrico e live electronics) e Marco Frattini (batteria ed electronic pads). Ingresso 15 euro, ridotto 12.
A Perfugas le atmosfere sudamericane di Javier Girotto e Peppe Servillo e le affascinanti suggestioni classiche dell’argentina Luciana Elizondo, mentre a Castelsardo risuonerà la straordinaria “musica nuda” di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. A Perfugas la pianista Giuliana Soscia accompagnerà il pubblico in un viaggio nell’universo musicale femminile, mentre il duo Brunello-Battaglia si inoltrerà nel territorio della ricerca. Silvia Bolognesi e degli Young Shouts si esibiranno a Sennori, Simone Graziano con il suo progetto “Snailspace” a Castelsardo, e il pianista Kekko Fornarelli in trio a Martis.“African skies”sarà la produzione originale del festival che a Chiaramonti vedrà protagonista il gruppo Mama Africa capeggiato dal senegalese Dudù Kouaté.
ll tradizionale e attesissimo concerto all’alba vedrà invece in scena a Castelsardo il chitarrista Gavino Loche. L’appuntamento con il concerto gratuito è per la giornata finale del festival, domenica 13 settembre 2020 , alle ore 6,00 del mattino sugli Spalti Manganella.
Ma anche Enzo Favata arricchirà il cartellone, dopo Alghero sarà infatti in trio ad Aglientu con Marcello Peghin e Salvatore Maiore, ma soprattutto proporrà il suo progetto “The Crossing” anche all’Asinara (23 agosto 2020) e a Nulvi, per poi chiudere la manifestazione con una versione inedita assieme a Roy Paci a Castelsardo.
Trovate qui il programma completo del Festival, ma vi consiglio anche la pagina Facebook dell’evento, così da poter rimanere aggiornati in ogni momento su qualsiasi novità o possibile cambiamento.
Tutti i concerti si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid, con gli spettatori che all’ingresso dovranno registrarsi, indossare la mascherina (fornita dall’organizzazione a coloro che ne saranno sprovvisti) e, rispettare la distanza di un metro (norma chiaramente non valida per i familiari o i congiunti).
This post was published on 14 Agosto 2020 11:53
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…