Sagre ed eventi in Sardegna

Ferragosto 2020 a Cannigione con la Festa del gusto – ANNULLATA!

Condividi

ATTENZIONE – EVENTO ANNULLATO, essenzialmente perché è venuta mano la copertura normativa da parte della Regione Sardegna, che non ha prorogato l’ordinanza che autorizzava le sagre e le feste di piazza all’aperto.

Ferragosto 2020 a Cannigione con la Festa del gusto: se siete in vacanza ad Arzachena, nel cui territorio comunale ricadono anche Porto Cervo e la Costa Smeralda, segnatevi gli eventi in programma per il Ferragosto 2020 a Cannigione (trovate invece qui gli eventi di tutto agosto 2020 ad Arzachena).

Il porto di Cannigione ospiterà quindi la carovana della “Festa del Gusto Internazionale“, un grande evento itinerante che permette di assaporare il meglio del cibo da strada sardo, nazionale e internazionale. Un evento che si è dimostrato un grande esempio di sicurezza e prevenzione al tempo del Covid, con il plauso non solo del pubblico, ma anche tecnici e autorità durante le precedenti tappe.

La Festa del gusto di Cannigione si svolgerà dal 13 al 16 agosto 2020. Si comincia ogni giorno alle ore 18:00, fino alla mezzanotte.

Insomma, Cannigione sarà per 4 giorni la capitale isolana del cibo da strada sardo, nazionale e internazionale!

Ricordo che a Cannigione si può arrivare anche con Lu Pustali, il bus turistico che collega le frazioni di Arzachena fra di loro.

Cosa troveremo alla Festa del gusto internazionale?

La “Festa del gusto internazionale” è una manifestazione itinerante tra le piazze delle città e delle località più famose della Sardegna. Protagonista assoluto è il cibo, cucinato a vista e servito in modalità street food.

Si parte da sua maestà il maialetto, dall’hamburger di pecora e dai tanti arrosti della tradizione sarda, si continua con una griglia di ben 20 metri quadrati di carne argentina, con la picanha brasiliana e i cocktail cubani.

Ma la Festa del gusto ospiterà anche con il meglio della tradizione italiana tra osteria romana (panino con la porchetta, pasta alla amatriciana, coda alla vaccinara, carciofi alla giudea), cucina ligure (focacce, pasta al pesto, pasta di mare, paranza), arrosticini abruzzesi, panzerotti pugliesi.

Per i più golosi poi da non perdere la pasticceria tipica napoletana, siciliana e belga. Il tutto accompagnato da fiumi di birra artigianale.

Misure di sicurezza anti-Covid:

Non occorre prenotare, ma è giusto agire con responsabilità e seguire le regole anti-Covid (mascherina quando non si può rimanere distanti almeno un metro dai non conviventi, niente assembramenti e sanificazione delle mani). Lo scopo è infatti quello di passare un ferragosto felici e sereni. A proposito gli animali da compagnia possono entrare, potete portarli con voi.

Gli organizzatori hanno predisposto un solido apparato di sicurezza, con persone appositamente formate per gestire un evento ai tempi del Covid. La manifestazione infatti rispetta delle misure anti-covid come richiesto dalla normativa nazionale e regionale:

  • ampi spazi;
  • ingresso contingentato a numero chiuso all’area della festa;
  • telecamere a infrarossi che trasmettono direttamente nella sala regia dell’evento i dati aggiornati in tempo reale degli ingressi e dei presenti;
  • mascherina sempre con se da indossare quando non è possibile rispettare la distanza interpersonale di minimo un metro tra non conviventi (viene richiesta all’ingresso);
  • termoscanner per misurare la temperatura (sempre all’ingresso);
  • detergente per sanificare le mani all’ingresso e presso ogni stand;
  • adesivi segnaposto per il mantenimento delle distanze quando si fa la fila;
  • staff appositamente formato per informare le persone sulle regole anti-covid e vigilare che non si creino assembramenti.

Dove si svolgerà l’evento? Ecco la mappa:

Per chi non fosse ancora pratico della zona, magari perché appena arrivato, l’evento si svolgerà negli spazi del porto di Cannigione, proprio di fronte al pontile dei fiori:

Per maggiori info e aggiornamenti:

Aggiorneremo l’articolo con tutti i principali piatti in degustazione quando saremo a pochi giorni dall’evento, potete anche consultate la pagina Facebook degli organizzatori.

Espositori:

Gli espositori interessati invece possono usare i seguenti numeri:

  • 070.680722 (orari ufficio)
  • 392.4188415 (whatsapp)

This post was published on 5 Agosto 2020 12:48

Guarda i commenti

  • purtroppo non ho elogi da fare, anzi una lamentela: l'annullamento dell'evento di Cannigione non è stato adeguatamente pubblicizzato, solo alle 16:00 circa del 13 agosto, a due ore dal previsto inizio, è apparso un trafiletto sulla pagina facebook, a tutt'oggi non risulta la diffusione di nessun'altra notizia in merito, neppure sul sito del Comune di Arzachena che avrebbe dovuto provvedere in tal senso, visto che il festival era stato promosso dall’assessorato alla Cultura, Sport e Spettacolo e dal delegato al Commercio e Attività produttive, ed inserito ne programma degli eventi estivi, a tutt'ora non aggiornato. Dal punto di vista delle norme l'ultima ordinanza RAS, datata 13 agosto, proroga l'autorizzazione allo svolgimento di sagre, fiere, feste paesane ... quindi non si comprendono i motivi dell'annullamento, per lo meno quelle dal 14 in poi coperte dalla norma in oggetto ; se poi si fa riferimento al fatto che secondo gli organizzatori era opportuno annullare tutto visto che la Ras non aveva prorogato dopo il 31 luglio le autorizzazioni in questione la decisione di annullare doveva essere presa prima con congruo anticipo, perchè invece si è dato l'evento per certo fino a due dall'inizio del medesimo? si ribadisce il fatto che sarebbe stato opportuno e doveroso garantire una più adeguata e capillare diffusione della notizia, molte persone, tra le quali la sottoscritta, hanno speso tempo e denaro per organizzare il viaggio a Cannigione, per poi dover scoprire, giunti sul posto, che era stato tutto inutile.

    • Buongiorno Daria, grazie per il tuo sfogo, ti capiamo benissimo. Purtroppo noi abbiamo dato la notizia in tempo reale, diffondendola anche sui nostri canali social. Al tempo del Covid, con le ordinanze che piovono ogni settimana è purtroppo difficile anche per gli organizzatori e i Comuni riuscire ad avere le idee chiare su cosa si possa e non si possa fare. Eventi così grossi non possono essere improvvisati, servono tempi tecnici, per esempio gli stand devo ordinare grandi quantitativi di pane, carne e pesce. Così come serve un determinato numero di giorni per poter rientrare dell'investimento. In questo caso gli organizzatori hanno provato a tenere duro fino all'ultimo, ma non è stato proprio possibile andare avanti, e se dicono così non ho motivo di dubitarne. Il consiglio che possiamo darti è di seguire assiduamente la nostra pagina Facebook dedicata agli eventi in Sardegna e il nostro blog.

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

23 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

23 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

23 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa