Economia

Parco Eolico Offshore in arrivo lungo le coste del Sulcis-Iglesiente!

Condividi

Parco Eolico Offshore in arrivo lungo le coste del Sulcis-Iglesiente: quando lessi per la prima volta di questo progetto su il Sole 24 Ore, mi colpì l’insistenza, a partire dal titolo con la quale si parlava di “binocoli“. Evidente il tentativo di rassicurare subito circa l’impatto ambientale del primo parco eolico galleggiante della Sardegna, che dovrebbe nascere lungo le coste da alto pregio naturalistico del Sulcis: 42 turbine eoliche montate a riva e poi posizionate a 35 chilometri dalla costa, lì dove il vento spira senza ostacoli.

Un grandioso parco eolico galleggiante al largo del Sulcis:

Un parco offshore galleggiante (Floating Offshore Wind Farm – FOWF) che prevede 42 turbine eoliche galleggianti ad asse orizzontale da 12 MW ciascuna, con una potenza elettrica totale di 504 MW, capace di alimentare 650mila utenze, per un investimento per i proponenti di Ichnusa Wind Power di ben 1,4 miliardi di euro e da realizzarsi in 3 anni.

Si attende il via libera dei ministeri competenti, ma i Comuni della zonaArbus, Buggerru, Carloforte, Fluminimaggiore, Gonnesa, Iglesias e Portoscusosono stati sostanzialmente bypassati, tanto che in questo momento si stanno riunendo a Cagliari. Così in una nota stampa diramata ieri:

È assolutamente irrituale la richiesta di una valutazione esclusivamente consultiva da fornire entro pochissimi giorni, procedura che renderebbe impossibile coinvolgere le comunità locali e approfondire da un punto di vista scientifico, tecnico e politico una questione che potrebbe avere conseguenze devastanti.

La paura è quella dell’impatto ambientale delle turbine lungo una delle coste più belle d’Italia. Secondo la società le pale eoliche galleggianti permettono di coniugare l’esigenza di tutelare le coste, preservare i fondali marini con quella di produrre energia rinnovabile spostandosi dove il vento è più forte. Sempre secondo la società proponente l’impatto visivo sarà sostanzialmente impercettibile ad occhio nudo dalla terraferma, anzi serviranno i binocoli per osservarlo.

Il progetto sarà anche positivo dal punto di vista ambientale e con un impatto minimale da quello paesaggistico, ma quando si va troppo veloci e non si ascoltano i territori, qualche retro pensiero e qualche dubbio vengono sempre. Cosa ne pensate?

Copyright: la foto copertina (di A_Different_Perspective via Pixabay ) è meramente indicativa, le pale eoliche saranno più lontane dalla costa rispetto a quelle che vedete.

This post was published on 4 Agosto 2020 11:30

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

18 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa