Monumenti

Villasimius, apre al pubblico il faro dell’isola dei Cavoli!

Condividi

Villasimius, apre il faro dell’isola dei Cavoli: interessante novità per chi quest’anno sarà in vacanza a Villasimius, ha infatti aperto al pubblico il faro che si trova sull’isola dei Cavoli, nel quale è stato allestito anche un piccolo museo.

AGGIORNAMENTO: il faro riapre anche nell’estate 2021, più precisamente da martedì 3 agosto 2021, gli orari di visita sono dalle ore 10,15 alle 13,15 e dalle 14,15 alle 17,15.

Scopriamo assieme tutte le info utili sugli orari di visita, sui prezzi dei biglietti, su cosa fare e sulla geografia dell’isola e la storia del faro.

L’isola dei Cavoli:

Un luogo magico e misterioso per molti versi, che porta con sé suggestioni letterarie e sentimenti un po’ eremitici. L’isola dei Cavoli è un piccolo isolotto granitico che spunta dal mare a meno di 1 km da Capo Carbonara. L’isola misura meno di mezzo chilometro quadrato (circa 0,4320 km²), per un’altezza massima di circa 40 metri, proprio dove si trova l’imponente faro, realizzato nel 1856, inglobando al suo interno la preesistente e seicentesca torre di avvistamento spagnola. Il faro è ancora attivo.

Perché si chiama isola dei cavoli?

Il nome dell’isola è dovuto all’abbondante presenza endemica di piante di cavolo selvatico o cavolo di Sardegna (“Brassica insularis“). Da segnalare anche un’altra ipotesi, che il nome provenga da “Càvurus“, cioè “granchi” in sardo.

Sull’isola sono presenti 4 calette:

  • Cala di Ponente, insenatura lunga e stretta rivolta verso la costa, dove si trova una piccola banchina accessibile alle piccole imbarcazioni;
  • Cala del Morto, rivolta più a sud, verso Cagliari, perché vi fu ritrovato il cadavere di un naufrago;
  • Cala del Ceppo, che prende il nome da un grosso ceppo di un vecchio albero reciso;
  • Cala di Scasciu, la più conosciuta, ma anche la più grande e protetta dai venti.

La statua sommersa della Vergine del Mare:

Nelle acque a sud dell’isola dei Cavoli, nel 1979, venne deposta alla profondità di circa 10 metri, una statua di granito alta 3,2 metri dedicata alla Vergine del Mare, patrona del naufrago e protettrice dei naviganti. La statua opera del grande scultore sardo Pinuccio Sciola, viene fatta oggetto di una grande processione di barche, ogni anno a metà luglio.

Visite al faro dell’isola dei Cavoli, orari e prezzi:

Bene, per la prima volta nella storia dell’Area Marina Protetta “Capo Carbonara il faro dell’Isola dei Cavoli apre al pubblico, lo sbarco è possibile al molo di Cala Ponente, fronte imbarcadero, e a Cala Is Cascias, dove sarà presente un operatore.

Biglietto di ingresso per visitare il faro (confermate per il 2021):

  • 3 euro per gli adulti;
  • 1,5 euro per i bambini.

ATTENZIONE: pagamento solo in contanti.

La visita al faro è possibile tutti i giorni (salvo condizioni meteo avverse, vedi comunicazioni di CEAS AMP Capo Carbonara):

  • dalle ore 10,15 alle 13,15 al mattino;
  • dalle ore 14,15 alle 17,15 al pomeriggio.

Massimo 15 partecipanti per volta, green pass obbligatorio.

Foto del faro dell’isola dei Cavoli:

Trovate diverse foto del faro e dei suoi interni sul post dedicato a questa occasione dall’ufficio turistico di Villasimius:

📣📣📣 🇮🇹 GRANDI NOVITÀ : APRE IL FARO DELL’ISOLA DEI CAVOLI! All’interno sarà possibile visitare una mostra al costo €…

Pubblicato da Villasimius Turismo su Mercoledì 22 luglio 2020

Sentieri, gavitelli e aree di nidificazione:

Ecco i gavitelli di ormeggio (ancore), i sentieri (giallo e rosso) e le aree di nidificazione (aree colorate in verde e grigio) dell’isola dei Cavoli a Villasimius, tutto in un’unica mappa.

Come arrivare all’isola dei Cavoli:

Per arrivare all’Isola dei Cavoli, si può noleggiare un gommone, usufruire di un servizio transfer dal porto, oppure partecipare ad un’escursione organizzata con partenza sempre dal porto turistico di Villasimius.

Posizione dell’isola dei Cavoli sulla mappa di Villasimius:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 28 Luglio 2020 12:19

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa