Luglio

Festa del Gusto Internazionale 2020 a Cagliari: Ecco il programma del 24, 25 e 26 luglio 2020!

Condividi

Festa del Gusto Internazionale 2020 a Cagliari, ecco il programma del 24, 25 e 26 luglio 2020: dopo il grande successo sia di pubblico che di critica delle prime due tappe (cercate pure i commenti sui social), la “Festa del Gusto Internazionale” arriva a Cagliari, dal 24 al 26 luglio 2020, per garantire anche ai cagliaritani 3 giorni di grigliate e un’atmosfera al 99% composta da fumo e profumo di arrosti, grazie al miglior street food sardo, italiano e internazionale.

AGGIORNAMENTO: confermata ufficialmente piazza Giovanni XXIII° come sede dell’evento!

Da non perdere non solo maialetto, asado, picanha e arrosticini, ma anche la frittura di pesce e tanti tanti dolci. Insomma, un vero e proprio paradiso per i golosi e per chi si vuole coccolare un po’!

Programma completo e i piatti in degustazione:

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio 2020:

Ecco regioni e nazioni presenti e i principali piatti in degustazione:

  • Sardegna: maialetto arrosto, hamburger di pecora (brebeiburger), arrosticini di pecora sarda, calamari fritti;
  • Sicilia: cannoli siciliani, arancini, pasta di mandorle etc;
  • Liguria: pasta al pesto pasta di mare, focacce liguri, paranza, etc;
  • Lazio: l’Osteria romana con porchetta romana, carciofo alla giudea, pasta alla amatriciana pasta cacio e pepe, fritti misti;
  • Abruzzo: arrosticini tipici abruzzesi;
  • Puglia: panzerotti gourmet ripieni e misti;
  • Campania: pasticceria tipica e sfogliatelle;
  • Belgio: waffel al cioccolato e dolci misti;
  • Argentina: asado argentino e 20 metri quadri di grigliate (foto sotto);
  • Brasile: picanha;
  • Cuba: cocktail vari.

E ancora birrifici artigianali sardi e non solo, patatine fritte, dolci e stand con prodotti tipici americani. E’ presente anche una piccola area artigianale.

La lista è passibile di aggiornamenti.

Evento in Piazza Giovanni XXIII° (UFFICIALE):

La sede dell’evento scelta dagli organizzatori è quella di piazza Giovanni XXIII°, dove già lo scorso anno ci fu una grande intesa coi commercianti locali. Si sa che tra caffè, colazioni, pranzi, acquisti di tutti i freschi e via dicendo infatti, la “Festa del Gusto” offre tanti consumi e pernotti in città.

L’evento viene organizzato con il supporto e il patrocinio del Comune di Cagliari con in prima linea l’ Assessore al turismo e alle attività produttive Dott. Alessandro Sorgia che dichiara:

Esprimo soddisfazione perché finalmente riprendono le attività produttive. In secondo luogo in quanto la scelta di effettuare l’iniziativa presso la Piazza Giovanni XXIII non è casuale, ma rappresenta un preciso impegno da parte dell’amministrazione comunale per far riappropriare parti della città ai propri abitanti.

Insomma, tutti d’accordo, organizzatori, politici e tecnici, i quali – dopo un’attenta analisi – , hanno ritenuto che gli ampi spazi di piazza Giovanni XXIII° siano il luogo giusto per organizzare una festa tutta da godere, con la massima serenità e spensieratezza, ma anche con il massimo della sicurezza.

Misure di sicurezza anti-Covid:

Insomma, non vi possiamo dare ancora la conferma definitiva della location perché ai tempi del Covid diventa tutto più lento e ogni dettaglio deve avere la massima attenzione. Possiamo però confermarvi che l’apparato di sicurezza sarà comunque imponente:

  • ampi spazi,
  • ingresso contingentato a numero chiuso all’area della festa,
  • telecamere a infrarossi che trasmettono direttamente nella sala regia dell’evento i dati aggiornati in tempo reale degli ingressi e dei presenti,
  • mascherina sempre con se da indossare quando non è possibile rispettare la distanza interpersonale di minimo un metro tra non conviventi (viene richiesta all’ingresso),
  • termoscanner per misurare la temperatura (sempre all’ingresso),
  • detergente per sanificare le mani all’ingresso e presso ogni stand,
  • adesivi segnaposto per il mantenimento delle distanze quando si fa la fila
  • staff appositamente formato per informare le persone sulle regole anti-covid e vigilare che non si creino assembramenti.

Offerte Hotel e B&B a Cagliari:

Eccovi qualche idea su dove dormire a Cagliari se venite da fuori.

Booking.com

Per maggiori info e aggiornamenti:

Consultate la pagina Facebook degli organizzatori, gli espositori interessati invece possono usare i seguenti numeri:

  • 070.680722 (orari ufficio)
  • 392.4188415 (whatsapp)

This post was published on 20 Luglio 2020 11:15

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa