Sagre ed eventi in Sardegna

Regione Sardegna: Sì alle Processioni religiose e manifestazioni tradizionali (UFFICIALE)

Condividi

Regione Sardegna da il via libera alle Processioni religiose e manifestazioni tradizionali: con l’ordinanza n°31 del 4 luglio 2020 il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, aggiorna le norme di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da COVID-19 permettendo lo svolgimento di processioni e manifestazioni tradizionali su tutto il territorio regionale.

Nel documento infatti, sin dalle premesse si legge sia divenuto necessario adeguare alle migliorate condizioni epidemiologiche locali (solo 4 pazienti ricoverati e 8 persone in isolamento domiciliare), le misure straordinarie a tutela della salute dei cittadini sardi precedentemente prese.

E ciò con particolare riferimento alla funzione culturale e identitaria delle manifestazioni tradizionali e delle processioni religiose, con rilevanti ripercussioni a livello sociale, economico e di immagine dell’intero territorio regionale.

Viene così dato il via libera agli eventi che si svolgono in forma dinamica limitatamente alle processioni religiose e alle manifestazioni e cortei rievocativi e tradizionali per soddisfare sentimenti religiosi, culturali e identitari propri del Popolo Sardo.

Ecco cosa dice l’ordinanza che permette processioni e le manifestazioni tradizionali:

Più precisamente, i 3 articoli affermano (li riportiamo in maniera integrale):

Articolo 1:

A decorrere dal 4 luglio 2020, è ammesso lo svolgimento delle processioni religiose e delle manifestazioni che comportano uno spostamento dell’evento quali cortei rievocativi e tradizionali, con obbligo per i partecipanti e gli spettatori di rispettare il distanziamento di almeno metri 1,5 o di utilizzo delle mascherine in caso di impossibilità di costante rispetto del distanziamento medesimo tra non conviventi e di igienizzazione delle mani. I promotori delle processioni religiose e delle manifestazioni de quibus, oltre a darne l’avviso previsto dall’art.18, R.D. n.
773/31 TULPS, devono dare idonea informazione sugli obblighi di distanziamento e di utilizzo delle misure di protezione personale e garantire la correlata vigilanza.

Articolo 2:

Per tutto quanto non espressamente disciplinato dalla presente ordinanza, si fa espresso rinvio al DPCM 11 giugno 2020 ed ai relativi allegati, che si allegano per costituirne parte integrante e sostanziale.

Articolo 3:

Le disposizioni della presente ordinanza producono i loro effetti a far data dal 4 luglio 2020, salvo proroga esplicita e salvo ulteriori, diverse prescrizioni, anche di segno contrario, che dovessero rendersi necessarie in dipendenza dell’andamento della curva di diffusione del virus, che sarà costantemente monitorata dai competenti organi dell’amministrazione e delle aziende.

A questo punto vien da chiedersi se almeno la discesa dei candelieri a Sassari si farà, dopo che proprio pochi giorni fa ne era stato confermato l’annullamento.

This post was published on 6 Luglio 2020 09:33

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

“Una nuova specie ci sta invadendo”: SOS in Sardegna, la sicurezza non è più garantita | Allertati tutti gli abitanti

Allerta massima per gli abitanti della Sardegna. Una nuova specie mai vista prima sta invadendo…

1 giorno fa

Affitto, approvato il rimborso annuale: 5000 euro recuperati all’istante | Basta presentare un contratto di lavoro

Scatta una nuova misura di sostegno a chi si trova costretto ad affittare casa. Il…

1 giorno fa

“Gratis a vita”: ultim’ora, addio al pedaggio autostradale | Dal 1º gennaio non si paga più niente

In arrivo buone notizie per gli italiani! Da adesso i pedaggi autostradali diventeranno un lontano…

1 giorno fa

Nuoro, Francesca Albanese diventa cittadina onoraria | Sì del Consiglio comunale alla relatrice ONU

Nuoro, importante riconoscimento per Francesca Albanese: la relatrice ONU è diventata cittadina onoraria della comunità…

10 ore fa

Oristano, in 200 contestano il nuovo piano viario | Pioggia di osservazioni su traffico e circolazione

Oristano, oltre 200 persone contestano il nuovo piano del traffico: tutto quello che serve sapere…

1 giorno fa

È l’auto più economica di sempre: con 1800€ te la porti a casa | NUOVA DI CONCESSIONARIO

È partita da tempo la caccia da parte degli automobilisti all'acquisto della vettura più economica.…

1 giorno fa