Tradizioni

Dolores Turchi: Viaggio nelle tradizioni, nella cultura e nelle leggende della Sardegna (video)

Condividi

Viaggio nelle tradizioni, nella cultura e nelle leggende della Sardegna: L’altro giorno, nel corso dell’articolo su Autunno in Barbagia a Bitti, vi raccontai della mia grande stima per la studiosa e antropologa sarda Dolores Turchi, che proprio nel paese barbaricino – sabato, 6 settembre – sarà uno dei curatori della conferenza: “S’accabadora e i riti curativi e magici della tradizione popolare”. Degli studi della Dolores Turchi vi ho parlato anche in occasione della ricerca del significato delle maschere del carnevale sardo, come il Mamuthone, ma anche delle leggende che ruotano attorno al Golgo di Baunei, in Ogliastra, la voragine a campata unica più profonda d’Europa.

Ebbene oggi vi propongo un documentario disponibile su Youtube e intitolato “Tradizioni e cultura in Barbagia Mandrolisai” – intervista alla studiosa tratta dal documentario “Istorias” di Gianmarco Serra e Mario Gasola – , nel quale la Turchi ci racconta delle tradizioni e delle leggende sarde, antichi racconti che si scopre essere molto concreti e poco legati alla fantasia.

Le leggende della Sardegna – secondo la studiosa – non sono quasi mai riferite ad esseri fantastici, raramente sono fiabe, ma sono quasi sempre i relitti di una religione antica, con i suoi protagonisti banalizzati ad esseri fantastici e demoniaci, ma che inizialmente erano antiche sacerdotesse di un culto pagano, oppure divinità appartenenti al medesimo pantheon pre cristiano, come Demetra, Dioniso, la Dea Madre per fare degli esempi.

Un po’ lo stesso processo che ha portato alla demonizzazione dei complessi nuragici e prenuragici pensiamo solo a quante “domu de s’orku” ci sono in tutta l’isola!

Insomma se volete fare un viaggio nella cultura, nella storia, nella tradizione orale e nelle memorie della Sardegna cominciate a guardarvi questi video, mentre questi sono alcuni dei libri più celebri della stessa Dolores Turchi:

In questa intervista quindi la Dolores Turchi ci parla di sciamanesimo, di matriarcato, di carnevale, di limba sarda e, un po’ a sorpresa, si dice possibilista circa la possibilità che la Sardegna fosse l’antica e splendida Atlantide:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 2 Settembre 2014 09:23

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa

Canone Rai, addio in Sardegna | Dal 1º gennaio stop al pagamento: basta presentare la carta d’identità

Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…

1 giorno fa