Viaggio nelle tradizioni, nella cultura e nelle leggende della Sardegna: L’altro giorno, nel corso dell’articolo su Autunno in Barbagia a Bitti, vi raccontai della mia grande stima per la studiosa e antropologa sarda Dolores Turchi, che proprio nel paese barbaricino – sabato, 6 settembre – sarà uno dei curatori della conferenza: “S’accabadora e i riti curativi e magici della tradizione popolare”. Degli studi della Dolores Turchi vi ho parlato anche in occasione della ricerca del significato delle maschere del carnevale sardo, come il Mamuthone, ma anche delle leggende che ruotano attorno al Golgo di Baunei, in Ogliastra, la voragine a campata unica più profonda d’Europa.
Ebbene oggi vi propongo un documentario disponibile su Youtube e intitolato “Tradizioni e cultura in Barbagia Mandrolisai” – intervista alla studiosa tratta dal documentario “Istorias” di Gianmarco Serra e Mario Gasola – , nel quale la Turchi ci racconta delle tradizioni e delle leggende sarde, antichi racconti che si scopre essere molto concreti e poco legati alla fantasia.
Le leggende della Sardegna – secondo la studiosa – non sono quasi mai riferite ad esseri fantastici, raramente sono fiabe, ma sono quasi sempre i relitti di una religione antica, con i suoi protagonisti banalizzati ad esseri fantastici e demoniaci, ma che inizialmente erano antiche sacerdotesse di un culto pagano, oppure divinità appartenenti al medesimo pantheon pre cristiano, come Demetra, Dioniso, la Dea Madre per fare degli esempi.
Un po’ lo stesso processo che ha portato alla demonizzazione dei complessi nuragici e prenuragici pensiamo solo a quante “domu de s’orku” ci sono in tutta l’isola!
Insomma se volete fare un viaggio nella cultura, nella storia, nella tradizione orale e nelle memorie della Sardegna cominciate a guardarvi questi video, mentre questi sono alcuni dei libri più celebri della stessa Dolores Turchi:
In questa intervista quindi la Dolores Turchi ci parla di sciamanesimo, di matriarcato, di carnevale, di limba sarda e, un po’ a sorpresa, si dice possibilista circa la possibilità che la Sardegna fosse l’antica e splendida Atlantide:
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 2 Settembre 2014 09:23
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…