Mare e spiagge della Sardegna

Spiagge libere e sicure in Gallura, ecco norme di sicurezza e cartellonistica anti-Covid da Golfo Aranci a Budoni!

Condividi

Spiagge libere e sicure in Gallura, ecco norme di sicurezza e cartellonistica: norme di sicurezza anti covid-19 rese certe e sicure grazie ad una cartellonistica chiara, bilingue (italiano e inglese) e comune a tutte le spiagge appartenenti ai Comuni dell’ “Unione dei Comuni Riviera di Gallura“: Budoni, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro (guarda adesso la mappa delle spiagge più belle di San Teodoro). Tutti i comuni costieri galluresi a sud di Olbia in pratica, più Golfo Aranci. A tal proposito, per completezza di informazioni, vi ricordo che avevamo già pubblicato le regole da seguire nelle spiagge di Olbia!

Si tratta di un sistema unico di informazione sulla fruizione delle spiagge che sicuramente agevolerà i turisti nella comprensione delle regole di sicurezza e nella loro osservanza, così da ridurre al minimo il rischio di contagio da coronavirus.

Il punto più importante, nostro parere, è che le spiagge resteranno aperte e libere, non a numero chiuso, lasciando alla buona volontà di cittadini, turisti e bagnanti in generale l’osservanza di poche semplici regole.

Regole di sicurezza nelle spiagge del sud della Gallura:

  • Accesso non consentito alle spiagge a chi ha più di 37,5 gradi di febbre;
  • Distanziamento sociale di almeno un metro tra una persona e l’altra (a meno che non si tratti di uno stesso nucleo familiare);
  • Almeno 10 metri quadrati a ombrellone, il che vuol dire che gli ombrelloni devono essere distanti fra loro almeno 3 metri;
  • Uso delle mascherine nel tratto di ingresso delle spiagge, qualora non fosse possibile mantenere la distanza interpersonale a causa del grande afflusso.
  • Niente sport di squadra (come beach volley, beach soccer e simili).
  • Consentiti invece gli sport individuali (come nuoto, surf, canoa), ma sempre col mantenimento della distanza interpersonale di un metro tra le persone.

Per la cronaca, il progetto è frutto di un’importante sinergia tra gli enti locali partner dell’Unione dei Comuni e l’area marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo.

This post was published on 19 Giugno 2020 10:26

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

19 ore fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

19 ore fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

19 ore fa

Dipendenti CCNL, a settembre spuntano gli arretrati | “Busta paga più gonfia che mai”: ecco le cifre

Si sbloccano alcuni arretrati per i lavoratori. Il cedolino però non arriverà a tutti, ma…

19 ore fa

Pasta italiana, ecco il marchio migliore | Altro che Barilla: non si trova nemmeno nella Top 10

Sei convinto che la migliore marca di pasta sia la Barilla? Ti sei sempre sbagliato…

19 ore fa

Castelsardo, sparita dopo una notte in un locale di Palau: di Cinzia nessuna traccia da venerdì | Scatta la denuncia

Castelsardo, non si hanno più notizie di Cinzia Pinna: la 33enne, scomparsa dopo una serata…

2 giorni fa