Sardegna, cosa è la continuità territoriale? L’ultima ordinanza della Regione Sardegna sancisce la riapertura della Sardegna alle sole rotte in continuità territoriale, sia aeree che marittime. Per noi sardi il significato di questi termini è banale, ma ho visto che sui sociale le persone, soprattutto i turisti si stanno interrogando su cosa siano le rotte in continuità territoriale.
Bene, andiamo per ordine, adesso ve lo spieghiamo facile, vediamo la definizione di “continuità territoriale” e come viene applicata in Sardegna.
Con il termine continuità territoriale si indicano quegli strumenti legislativi che hanno lo scopo di garantire i servizi di trasporto ai cittadini abitanti in regioni disagiate della nazione a cui appartengono, ovvero di rafforzare la coesione tra le diverse aree di uno stesso Stato, superando svantaggi connessi alla loro lontananza, irraggiungibilità o di difficile accesso, come nel caso di enclavi o exclavi.
Wikipedia
In Sardegna la continuità territoriale viene utilizzata per ridurre l’isolamento geografico dalla terraferma. I sardi infatti sono costretti a prendere un aereo o una nave per spostarsi dalla propria regione, con un costo ben maggiore del prendere semplicemente la propria auto, come accade nel resto d’Italia.
No, sulle navi e gli aerei in continuità territoriale possono viaggiare tutti, residenti e non residenti, sardi, italiani e stranieri. Senza limitazioni. Per i residenti in Sardegna però sono previste delle tariffe di favore. Vediamo tutti i dettagli:
La situazione è diversa per navi e aerei.
Le tariffe per i residenti prevedono dei biglietti a prezzi scontati che si applicano ai residenti in Sardegna, ai nativi sardi, se lavoratori dipendenti, ed ai loro familiari a carico, la cui residenza anagrafica risulti al di fuori della Regione Sardegna sulle rotte gestite da Tirrenia:
Per i non residenti valgono invece le normali tariffe di mercato.
Maggiori info sulla pagina tariffe marittime sul sito della Regione Sardegna dedicato agli spostamenti da e per la nostra isola: Sardegna mobilità.
Le tariffe scontate sono valide per tutti, residenti o meno, ma vengono regolamentate diversamente. O meglio ancora, nel trimestre estivo, dal 15 giugno al 15 settembre, la tariffa agevolata di base rimane per i residenti e per le categorie equiparate, ossia:
Per quanto riguarda i passeggeri non residenti invece, viene applicata una tariffa ad articolazione libera la cui media non potrà superare il doppio della tariffa agevolata con un tetto massimo comunque non superiore al triplo della tariffa agevolata stessa.
Rotte e tariffe attualmente vigenti sono:
NOTA BENE: La rotta per Milano Linate è stata sostituita da quella per Milano Malpensa, in quanto Linate non figura nella lista di aeroporti operativi diffusa dal ministero dei trasporti.
Attenzione però, l’effettivo costo dei biglietti pagati dagli utenti, residenti e non residenti, è ottenuto, partendo dalle tariffe agevolate, sommando i costi aeroportuali, differenti a seconda dello scalo, e gli oneri. Il servizio è operato da Alitalia su tutte e 6 le rotte.
Maggiori info sulla pagina tariffe aeree disponibile sempre sul sito Sardegna mobilità.
This post was published on 4 Giugno 2020 09:32
Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Guarda i commenti
Sarebbe interessante integrare il servizio per definire se la continuità territoriale è tariffa per cui soggetta a rimborso in caso di annullamento del viaggio o deve definirsi come un biglietto scontato per cui non sottoposto a rimborso.
Almeno è questo che dice la Grimaldi Lines
Ciao, Beppe
In pratica io che ho investito in Sardegna, pago le tasse non posso andare a casa mia fino al 13 giugno.
Ho già disdetto 2 volte i biglietti del traghetto. Mi tocca disdire nuovamente e riprenotare, ovviamente a costi maggiorati. Pero le tasse le pagherò per tutto l'anno.
Veramente un bellissimo servizio.
Grazie di cuore
E così si lascia fuori un bel gruppo di italiani fino al 12 oltre a danni per traghetti e aerei esclusi da quest’ordinanza a sorpresa...