Notizie

Passaporto sanitario non si fa? Ecco il piano B!

Condividi

Passaporto sanitario, non si fa? Ecco il piano B: mentre il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, è impegnato in una febbrile trattativa con il Governo, lo stesso governatore sardo, nel corso di un’intervista ad Agorà, su Rai3, ha accennato al così detto piano B.

Piano B in base al quale la Sardegna è pronta ad attivare un altro sistema di controlli:

Tratteremo fino all’ultimo per un accordo, ma se non riusciremo a trovarlo, allora appronteremo un sistema più articolato che prevede la registrazione dei passeggeri all’ingresso su una piattaforma e la compilazione di un questionario che serve a noi per avere contezza su dove concentrare i maggiori controlli.

Un sistema che servirà a comprendere meglio in quali aree concentrare i maggiori controlli. Solinas non manca di difendere ancora una volta il modello proposto con più forza, quello della certificazione di negatività:

Il modello della certificazione sanitaria che proponiamo è una linea di tendenza internazionale che si sta affermando anche a livello nazionale, basti guardare i protocolli per la ripresa del campionato di serie A o per la riapertura dei set cinematografici.

Nessuna barriera all’entrata:

Questo non significa mettere barriere di alcun genere, né creare discriminazioni, vuol dire solo adottare filtri che consentano una tutela della salute contemperata con la giusta esigenza di riapertura del Paese. Il test non è una discriminazione rispetto ad altre regioni: viene applicato anche ai sardi che rientrano dopo un lungo periodo. La regione Sardegna propone un modello, cerchiamo di trovare un’intesa.

Si aspettano comunque decisioni ufficiali che arriveranno, si presume, tra oggi e domani (domani è previsto il prossimo incontro di Solinas con la stampa).

In realtà la battaglia sul passaporto sanitario potrebbe ben presto venir sorpassata dalla situazione di fatto, specie dopo le parole del direttore della terapia intensiva del San Raffaele di Milano, Zangrillo, a “Mezz’ora in più”:

Clinicamente il virus non esiste più

Una posizione sostenuta dal medico anche dopo i rimbrotti ricevuti al livello a nazionale e internazionale (anche se vorrei sapere chi ha ancora fiducia dell’ OMS dopo che per almeno 5 mesi ha sostenuto tutto e il contrario di tutto).

Io lo dico da tempo, vedrete che faremo un’estate molto più normale di quanto non abbiamo pensato finora.

This post was published on 2 Giugno 2020 09:23

Guarda i commenti

  • scusate,
    ma si dice di compilare la registrazione dal sito della Regione, ma poi non dice a chi va inoltrato e come..oppure dall'app Sardegna Sicura, che però non esiste sugli app store...

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

24 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

24 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

24 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa