Spostamenti tra regioni confermati dal 3 giugno: è stata una settimana febbrile, con la solita ridda di voci e ipotesi sull’effettiva riapertura agli spostamenti tra regioni, c’era chi pensava ad un rinvio di una settimana, chi ad escludere almeno all’inizio almeno Lombardia e Piemonte. Poi, ieri sera, il vertice convocato dal presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, all’uscita del quale, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha confermato il via libera agli spostamenti tra regioni dal 3 giugno 2020. Senza autocertificazioni.
Anche se proseguiranno i monitoraggi dell’andamento della curva dei contagi si intende, mentre continua il confronto con le regioni.
La Sardegna non ha trovato terreno fertile per il certificato di negatività dall’incontro con le altre regioni, che invece si sono prodigate in inviti al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a visitare le proprie spiagge e località vacanziere, con l’evidente proposito di scippare turisti alla nostra isola.
Che poi, da un’indagine del Touring Club Italiano i lombardi – contribuiscono per circa 14 miliardi alla spesa turistica degli italiani in Italia – andranno in vacanza soprattutto in Emilia Romagna, nella Lombardia stessa e in Trentino Alto Adige. Insomma, molto mare della Romagna e tanta montagna. A seguire andranno in vacanza in Toscana, Veneto e Liguria e solo in ultima battuta nelle Marche e in Sardegna.
Il passaporto sanitario chiesto dal presidente, Christian Solinas, sarebbe un’ottima cosa se fosse realizzabile, ma al momento sussistono evidenti limiti pratici (mancano i laboratori per i tamponi molecolari classici, mentre quelli salivari non sono stati ancora validati). La misura è peraltro osteggiata dal governo nazionale che è l’unico a poter decidere in materia, come ha ricordato il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia:
Rileggete l’articolo 120 della Costituzione. Una Regione non può adottare provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle persone.
Resta il piano B, cioè chiedere un’autocertificazione prima di atterrare in Sardegna abbinata (che a sua volta potrebbe non essere legittima perché ai sensi del decreto del presidente della Repubblica 445/2000 non è possibile autocertificare una condizione di salute) e una app per la geolocalizzazione durante la permanenza in Sardegna da scaricare volontariamente sul proprio smartphone.
Lo stesso Solinas aveva annunciato la soluzione per ieri sera (venerdì 29 maggio 2020), ma la conferenza stampa in streaming è stata posticipata a lunedì prossimo (1° giugno 2020).
A questo punto non mi stupirebbe se, alla fine, da mercoledì 3 giugno 2020 ci si potesse muovere liberamente in tutta Italia senza stress. Anche in Sardegna., anche per via delle pressioni operate dai tour operator, che chiedono regole chiare adesso. Non ci resta che aspettare altre 48 ore.
This post was published on 30 Maggio 2020 10:32
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Guarda i commenti
Che cosa succederà? non lo so, ma so di che cosa dovrebbe preoccuparsi e molto Solinas:
"L'appello. Medici di famiglia, pediatri e guardie: fateci tamponi e test. Piredda: dimenticati dalla regione" ( La Nuova Sardegna)
La Maddalena c'è l'ospedale ma si deve aspettare l'elicottero: donna muore d'infarto
L'elicottero è "l'unico che può intervenire in caso di emergenza perché l'ospedale non gestisce più i codici gialli e rossi, ne è presente una medicalizzata" (Olbia.it)
Altro che covid free
Giuseppe