Porto Flavia riapre al pubblico dopo il lockdown nel ponte della “Festa della Repubblica”: dopo il via libera del decreto legge n. 33 del 16 maggio 2020 stanno riaprendo giorno dopo giorno i siti archeologici e naturalistici più importanti della Sardegna. Ieri ad esempio abbiamo visto la Grotta di Nettuno ad Alghero, oggi rimaniamo lungo la costa occidentale della nostra isola, ma scendiamo verso sud, fino all’iglesiente, dove si trova il suggestivo sito minerario di Porto Flavia.
Anche lo splendido porto minerario scavato all’interno di un promontorio roccioso (no, non è una miniera), uno degli esempi più futuristici dell’archeologia industriale sarda, riapre dopo la chiusura a causa del lockdown dovuto alla pandemia di coronavirus, che in Sardegna peraltro è ormai ai minimi termini.
Bene, la data fatidica della riapertura di Porto Flavia è quella di sabato 30 maggio 2020, ma i biglietti sono già in vendita sul sito ufficiale delle prenotazioni. Meglio prenotare subito in realtà, per essere si curi di riuscire ad entrare, sono infatti ammessi solo piccoli gruppi 30 persone ogni turno di visita, scaglionati in due gruppi più piccoli di 15 visitatori ciascuno che si muoveranno a 15 minuti di distanza l’uno dall’altro. Ricordo che la visita guidata a Porto Flavia dura 1 ora circa.
Non solo le visite contingentate e distanziamento sociale tra persone appartenenti a diversi nuclei familiari, ecco le altre norme di sicurezza da seguire, in base alle disposizioni per il contrasto al Covid-19, prima e durante la visita:
GUARDA ADESSO –> Ecco com’è dentro Porto Flavia (VIDEO)
GUARDA ADESSO –> Porto Flavia vista dal mare e dal cielo (VIDEO)
Sabato 30 e momenica 31 Maggio, Lunedì 1 e Martedì 2 giugno 2020:
Le visite guidate si svolgono sia in italiano che in lingua inglese.
Non si accettano prenotazioni telefoniche o email, i biglietti per le visite guidate al sito minerario di Porto Flavia possono essere acquistati esclusivamente :
GUARDA ADESSO –> I magici tramonti di Masua (poco prima di Porto Flavia)!
Se volete vedere Porto Flavia e venite da lontano vi consigliamo di passare almeno una notte a Iglesias per poter andare al mare, visitare i musei e il centro medievale della città, oltre ai tanti siti minerari sparsi nei dintorni. Su tutti la spettacolare grotta di Santa Barbara, o anche il tempio di Antas e la grotta di Su Mannau, persi tra i monti in direzione di Fluminimaggiore. Se cercate una casa o un appartamento a buon prezzo vi consigliamo AirBnB, altrimenti scegliete qua sotto:
Booking.comCopyright: foto copertina dalla pagina Facebook del Comune di Iglesias.
Segui questo blog su Facebook e Twitter!
This post was published on 26 Maggio 2020 13:05
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…