Grotta di Nettuno ad Alghero, Sardegna: già da maggio 2022, dopo la chiusura dovuta alla fase più virulenta della pandemia, la Grotta di Nettuno ad Alghero ha riaperto al pubblico ed è pienamente funzionante, seppur con qualche precauzione, come ad esempio la prenotazione per chi arriva via terra. Ma vediamo subito tutti i dettagli.
La grotta di Nettuno è una delle tante grotte turistiche della Sardegna, si tratta cioè di cavità naturali che sono state appositamente attrezzate per essere visitate dai turisti (e non solo dagli speleologi). La grotta di Nettuno ad Alghero è tra le più spettacolari dell’Isola, si trova a nord della città catalana, presso il promontorio di Capo Caccia, nel nord ovest della Sardegna.
Così infatti spiega il sito turistico di Alghero:
Al suo interno infatti si alternano sale, gallerie, cunicoli, maestose concrezioni stalagmitiche e stalattitiche cinte dalle limpide acque del Lago Lamarmora che, per le sue dimensioni, è uno dei laghi salati interni più grandi d’Europa.
GUARDA ADESSO — > Video della Grotta di Nettuno!
Uno degli elementi che rendono la grotta di Nettuno così spettacolare è il fatto che si tratta di una grotta marina, raggiungibile sia in battello via mare che da terra. In quest’ultimo caso vi si accede attraverso la scenografica “Escala del Cabirol“, una spettacolare scalinata scavata nella roccia a picco sulle onde, che sembra entrare direttamente in mare.
Il numero di scalini è impressionante, sono ben 656 gradini, niente male specie se proviamo a farli sotto il solleone dell’estate sarda. Per quanto rapiti dalla bellezza del paesaggio infatti, percorrerla può diventare una sfida, specie al rientro, quando sarà da fare tutta in salita!
E se a scendere ci vogliono circa 15/20 minuti, per la risalita dipende dalle condizioni psico-fisiche di ognuno di noi, sconsigliamo questo percorso a persone con particolari patologie cardiache o respiratorie. Evitate le infradito e indossate scarpe comode.
Ad ogni modo, ricordatevi che per entrare alla Grotta di Nettuno dalla Escala del Cabirol occorre prenotare. Non solo bisogna anche seguire le indicazione che troverete ai due ingressi della scalinata.
Molto più comodo prendere il battello, in questo caso non è necessario prenotare, in quanto la prenotazione verrà fatta in automatico. Ricordiamo però che il prezzo del tragitto in battello non include il biglietto di ingresso alla grotta. Ecco le navi che servono la grotta di Nettuno:
Ecco i prezzi del biglietto se andate via terra, altrimenti dovrete aggiungere il costo del battello;
Biglietti cumulativi:
Si tratta di biglietti che permettono di accedere alla Grotta di Nettuno e ai maggiori punti di interesse della città con un unico ticket:
Come vi abbiamo già accennato, per visitare le grotte di Nettuno occorre prenotare, la modalità dipende a seconda del punto di accesso:
La prenotazione si può fare online, è possibile anche vedere quanti posti disponibili ci sono ora per ora.
Nota Bene: si può fare una prenotazione per massimo di 8 persone, per i bambini sotto i 7 anni d’età non è necessaria la prenotazione.
Essendo le grotte di Nettuno marine la loro accessibilità dipende dalle condizioni meteo-marine, perciò l’ingresso potrebbe essere interdetto in qualsiasi momento. In particolare, in caso di giornate difficili dal punto di vista del meteo, o particolarmente ventose, consigliamo di verificare in anticipo l’apertura del sito chiamando:
Nei limiti operativi della biglietteria, dovresti comunque venir contattato attraverso l’indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione, per comunicarti la chiusura forzata e per procedere con una nuova prenotazione. Ma come detto, nel dubbio meglio chiamare prima.
La grotta di Nettuno è visitabile tutti i giorni dalle ore 09:00 del mattino alle ore 19:00 della sera.
In caso di accesso via terra, ricordati di arrivare al piazzale antistante la Escala del Cabirol almeno 40 minuti prima dell’inizio della visita al fine di rispettare i tempi di check-in e di percorrenza della scalinata.
La visita della Grotta ha una durata complessiva di 30 minuti circa.
L’accesso agli animali domestici è consentito, purché al guinzaglio e dotati di museruola.
SCOPRI ADESSO –> Le migliori 10 spiagge di Alghero e dintorni!
In caso di dubbi o comunque per maggiori info, vi consigliamo di consultare la pagina Facebook delle grotte (appena nata) oppure:
Parere mio, almeno un weekend l’anno ad Alghero vuole fatto, che siate sardi, italiani o stranieri ecco come cercare una sistemazione conveniente. Il prezzo però non è tutto, specie ai tempi del coronavirus, infatti è meglio privilegiare le strutture ricettive che permettono di annullare la prenotazione fino a pochi giorni o persino poche ore dalla partenza.
Booking.comAbbiamo puntato la mappa sul piazzale dal quale parte l’escala del cabirol, la spettacolare scalinata scenografica a picco sul mare, al momento unico punto di accesso alla grotta di Nettuno. Al piazzale si accede:
Come arrivare a Capo Caccia in auto: esci da Alghero verso nord, in direzione della frazione di Fertilia attraverso la panoramicissima Strada Statale SS127bis, quindi prendi la Strada Provinciale 55, prosegui sempre dritto fino a raggiungere il punto più estremo del promontorio di Capo Caccia, dove troverai un piazzale nel quale potrai parcheggiare la tua auto.
Come arrivare a Capo Caccia con il bus:
Ci sono due possibili soluzioni, a seconda della compagnia che si sceglie:
Copyright: foto copertina dalla già citata e linkata pagina Facebook della Grotta di Nettuno.
This post was published on 25 Maggio 2020 12:37
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…