Traghetti per la Sardegna: News ed Offerte!

Coronavirus, ecco le misure di sicurezza a bordo delle navi della Sardinia Ferries!

Condividi

Coronavirus, ecco le misure di sicurezza a bordo delle navi della Sardinia Ferries: il turismo si prepara a ripartire e con esso le navi e traghetti per la Sardegna, con le diverse compagnie che collegano la Sardegna alla terraferma che hanno implementato le misure di sicurezza a bordo. Vi abbiamo già mostrato quali sono le misure di sicurezza a bordo delle navi Moby e Tirrenia, così come si viaggerà a bordo dei traghetti GNV sulle rotte da e per la Sardegna.

Oggi vediamo quali soluzioni hanno sviluppato le navi gialle della Sardinia Ferries, per farci viaggiare in sicurezza e senza pensieri. La priorità è infatti quella di garantire la salute e l’incolumità dei passeggeri, grazie alle misure igienico-sanitarie e ai protocolli anti-contagio previsti a bordo, dall’imbarco allo sbarco.

Regole di sicurezza sulle navi Sardinia Ferries, dall’imbarco allo sbarco:

La fonte è il comunicato stampa ufficiale della compagnia.

Mascherine:

  • Il personale indossa la mascherina e gli altri dispositivi di protezione individuale, nel rispetto delle normative, sia durante le fasi di imbarco e sbarco che a bordo.
  • Dall’imbarco e per tutta la permanenza a bordo, i passeggeri hanno l’obbligo di indossare la mascherina nei locali pubblici. Ogni passeggero dovrà esserne provvisto.

Prima della partenza:

  • I passeggeri verranno informati circa le misure igienico-sanitarie adottate a bordo delle navi e all’imbarco con e-mail, sms e tramite il sito web della compagnia;
  • Il check-in si effettua senza contatto;
  • L’imbarco è regolamentato e distanziato e avviene in modo ordinato e scaglionato, per evitare gli assembramenti e per rispettare le distanze interpersonali;
  • il flusso dei passeggeri dal garage verso le porte di accesso ai ponti è regolato dagli equipaggi.

A bordo:

  • Durante la traversata, il mantenimento delle distanze interpersonali tra i passeggeri, è garantito grazie all’impegno del personale di bordo che vigila sul comportamento degli ospiti e controlla che siano rispettati gli standard di sicurezza sanitaria;
  • A bordo, gli arredi dei locali sono disposti in modo da garantire il distanziamento sociale;
  • Su tutte le unità è esposto il Decalogo Comportamentale Ministeriale in italiano, inglese e francese. Il documento è ben visibile e fruibile da tutti;
  • Le buone norme di comportamento sono rammentate anche grazie alla diffusione di annunci e alla presenza di flyer informativi;
  • La consegna delle chiavi della cabina, individuale o per il nucleo familiare, avviene senza contatto tra personale e passeggeri;
  • L’assegnazione delle poltrone nelle sale pullman è stata contingentata per rispettare le regole di distanziamento sociale, con la riduzione e la ridistribuzione dei posti;
  • Il servizio di ristorazione è attivo con le modalità “delivery in cabina” (cioè servizio in camera) o “take away” (si prende il cibo al ristorante e si mangia altrove),
  • Su tutte le navi della flotta è presente il medico di bordo e un “team sanitario” a terra è in contatto costante con tutte le unità.

Aria condizionata, impianti di condizionamento e ricircolo dell’aria:

  • Impianti di condizionamento: in tutti gli ambienti, viene utilizzata solo aria esterna, non ricircolata.

Sanificazione e pulizia:

  • Una scrupolosa pulizia, con sanificazione accurata ad ogni scalo.
  • Le cabine sono pulite e sanificate dopo ogni traversata, seguendo una precisa procedura certificata e utilizzando prodotti specifici e approvati.
  • Tutte le superfici e gli arredi dei locali pubblici sono puliti con cura, puntualità e prodotti disinfettanti.
  • I distributori, con soluzione disinfettante per la pulizia delle mani, sono sistemati nei locali pubblici, a disposizione dei passeggeri.

Sbarco:

  • Lo sbarco avviene nel rispetto delle regole di distanziamento sociale;
  • I tempi dello sbarco sono più lenti;
  • I percorsi sono segnalati da calpestabili o da adesivi alle pareti.

La Compagnia fa anche sapere che si adeguerà prontamente alle disposizioni che, di volta in volta,dovessero essere impartite da Governi e Regioni, attenendosi scrupolosamente ai protocolli per il trasporto marittimo.

Insomma, buon viaggio a tutti, la Sardegna vi aspetta!

This post was published on 27 Maggio 2020 08:19

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

18 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa