Condividi

Viaggiare sicuri per la Sardegna con le navi GNV: i viaggi da e per la Sardegna sono sospesi fino al 2 giugno 2020 come disposto dal Decreto interministeriale Salute e Infrastrutture e trasporti, presto quindi le navi per la Sardegna riprenderanno a solcare il mare.

Per questo motivo GNV ha deciso di illustrare ai futuri ospiti le misure che sono state implementate a bordo per farci viaggiare in sicurezza. Misure decise anche grazie alla preziosa esperienza conseguita con la “nave-ospedale” allestita a Genova per l’emergenza Covid-19, che ha consentito a GNV di ampliare le proprie competenze in materia di misure di prevenzione e contenimento del contagio e formare gli Equipaggi sulla prevenzione dei rischi e la gestione di eventuali casi sintomatici.

In particolare la compagnia ha rivisitato la propria offerta sia in ordine alla capacità che in termini di flussi organizzativi e, grazie agli ampi spazi di bordo, offrirà le condizioni ideali per il pieno rispetto del distanziamento sociale.

I passeggeri imbarcati su ogni nave passeggeri della flotta operante su una rotta da e per la Sardegna potranno inoltre rivolgersi all’Health Procedure Controller Officer – l’ufficiale di bordo responsabile di controllare l’adempimento delle procedure Covid-19 e l’applicazione di tutte le misure di sicurezza – e al medico di bordo, che sarà punto di riferimento sulle tematiche Covid-19 per i passeggeri. Non mancheranno inoltre annunci e indicazioni, per una comunicazione di bordo che la compagnia promette essere intuitiva e diffusa.

Rotte GNV per la Sardegna:

Vediamo prima alcune delle misure principali appena introdotte e poi l’intera infografica. Prima però vi ricordo che sono due le rotte gestite da GNV per la Sardegna:

  • Genova – Porto Torres
  • Genova – Olbia

Misure di sicurezza a bordo delle navi GNV ai tempi del Coronavirus:

La fonte di questo articolo è il comunicato stampa ufficiale della compagnia di navigazione, che troverete qui sotto citato tematica per tematica.

Check in e imbarco:

Verrà attivata una procedura per lo screening della temperatura per tutti i passeggeri: nel caso in cui le condizioni di viaggio non sussistano, a causa di un sintomo sospetto, il viaggio verrà annullato.

Segnaletica e percorsi per non creare assembramento a bordo:

I flussi organizzativi della nave sono stati ridisegnati in modo da non creare assembramenti, grazie all’installazione di una segnaletica monodirezionale che crea percorsi specifici di accesso e di uscita nelle aree di bordo.

Dispenser con liquido igienizzante e sanificazione:

In ciascuna area inoltre sono stati installati dispenser con gel igienizzante per le mani e verrà ulteriormente intensificata la frequenza di pulizia e disinfezione di tutti gli spazi, con particolare attenzione delle aree comuni.

Dimezzate le poltrone in vendita:

Le sale poltrone, la cui capienza è stata ridotta al 50% della capacità, avranno accessi numerati per garantire il distanziamento sociale tra i passeggeri e le cabine verranno igienizzate e sanificate con prodotti professionali ad ogni utilizzo.

Distanziamento sociale e ristorazione:

Anche la ristorazione è stata ripensata in funzione della massima attenzione al distanziamento sociale, con percorsi di accesso e di uscita ad hoc a bar e self-service e l’uso di piatti e posate monouso ecosostenibili nel completo rispetto dell’ambiente.

Impianto di areazione:

Da quello che abbiamo letto sui sociale, è questa la maggiore fobia di chi vorrebbe prendere il traghetto per la Sardegna, la paura cioè che il ricircolo dell’aria veicoli anche il Covid-19. Bene, ecco le misure prese, leggetele attentamente, perché risolveranno i vostri dubbi:

Una speciale attenzione è stata prestata all’impianto di areazione, che è stato riprogettato per privilegiare l’aria diretta dall’esterno e garantire il più efficace livello di purificazione, grazie all’installazione di filtri HEPA, utilizzati in ambienti ospedalieri.

Sbarco:

La fase di sbarco verrà gestita a scaglioni nel rispetto del distanziamento sociale di sicurezza:

i passeggeri che hanno scelto la sistemazione in cabina avranno la possibilità di rimanere nelle proprie cabine in attesa di essere indirizzati verso lo sbarco, a piedi o in auto;

i passeggeri a piedi saranno fatti sbarcare per primi, per consentire una corretta gestione dei flussi,

i passeggeri in auto verranno chiamati a raggiungere il garage di bordo mediante specifici annunci, in modo da non creare assembramenti e garantire uno sbarco veloce, sicuro e confortevole.

Viaggiare sicuri con GNV, l’infografica:

Link utili:

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!

This post was published on 23 Maggio 2020 13:05

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa