Spiaggia di Tuerredda, ecco il regolamento 2020: vi abbiamo raccontato ieri del provvedimento del Comune di Teulada che stabilisce ufficialmente il numero chiuso per la spiaggia di Tuerredda, uno dei luoghi più incantevoli dell’intera Sardegna.
Non è però l’unica novità, la deliberazione numero 12 del 19.05.2020 stabilisce infatti tutta una serie di regole da osservare in spiaggia durante l’estate 2020, vediamole assieme punto per punto, come elencate nell’atto approvato dal Comune. Andate invece qui per sapere come funziona il numero chiuso e se c’è ancora posto in spiaggia!
GUARDA ADESSO –> Video della paradisiaca bellezza di Tuerredda!
I trasgressori delle prescrizioni appena elencate saranno soggetti a sanzione amministrativa per le fattispecie ulteriori e specificamente previste dal presente Regolamento sanzione da Euro 25,00 a Euro 500,00 ai sensi dell’art 7bis del DLGS 267/2000 e per le fattispecie eventualmente ricomprese nell’Ordinanza Balneare della Regione Sardegna con gli importi ivi individuati.
Da segnalare anche le azioni che il Comune di Teulada intende portare avanti per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale e paesaggistica. Lo stesso Comune infatti può stipulare protocolli di collaborazione con gli operatori economici, concessionari demaniali, affittuari dell’area di proprietà comunale e i gestori privati dei parcheggi. I protocolli di collaborazione possono prevedere specifiche modalità per:
Ricordo che proprio le iniziative di formazione e sensibilizzazione ambientale sono tra i criteri richiesti per ottenere la Bandiera Blu della FEE, che Tuerredda ha conquistato anche per il 2020.
Mentre nella vicina Domus de Maria il Comune si è visto costretto a ritirare frettolosamente la parte di delibera che istituiva un ticket di ingresso di 1 euro per l’accesso alle spiagge di Chia, a Teulada provano l’approccio opposto, attraverso una “moral suasion” e la sensibilizzazione dei bagnanti: il contributo ambientale volontario. Così si legge nella delibera:
Nell’ottica del miglioramento continuo e al fine di implementare gli interventi di sostenibilità ambientale, acquistare attrezzature, promuovere iniziative di tutela e salvaguardia ambientale e realizzare servizi che meglio rispondano alle richieste del visitatore co-responsabile, per preservare l’autenticità e unicità delle bellezze di Tuerredda, migliorandone nel contempo le condizioni di sicurezza, è istituito a carico degli utenti che avranno accesso il “contributo ambientale volontario” di 1 euro per persona al giorno che potrà essere versato con le modalità operative successivamente stabilite con determinazione del responsabile del settore turistico. L’ammontare di tale contributo dovrà confluire annualmente in apposito capitolo del bilancio comunale istituito ad hoc.
Copyright: le foto di questo articolo sono nostre, potete utilizzarle se volete, ma solo linkando questo blog e senza tagliare la firma apposta sulle fotografie stesse.
This post was published on 20 Maggio 2020 15:26
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…