Mare e spiagge della Sardegna

Spiaggia di Tuerredda, ecco il regolamento 2020

Condividi

Spiaggia di Tuerredda, ecco il regolamento 2020: vi abbiamo raccontato ieri del provvedimento del Comune di Teulada che stabilisce ufficialmente il numero chiuso per la spiaggia di Tuerredda, uno dei luoghi più incantevoli dell’intera Sardegna.

Non è però l’unica novità, la deliberazione numero 12 del 19.05.2020 stabilisce infatti tutta una serie di regole da osservare in spiaggia durante l’estate 2020, vediamole assieme punto per punto, come elencate nell’atto approvato dal Comune. Andate invece qui per sapere come funziona il numero chiuso e se c’è ancora posto in spiaggia!

Tutte le regole sulla spiaggia di Tuerredda:

  • La spiaggia è a numero chiuso, possono entrare al massimo 1100 bagnanti, 729 nella spiaggia libera e 371 negli stabilimenti balneari. Non sono però inclusi nel conteggio i bambini fino a 3 anni e il personale che lavora in spiaggia sia con funzioni di controllo che negli stabilimenti balneari.
  • Il commercio itinerante viene limitato a 5 autorizzazioni che verranno concesse prima della stagione estiva con procedura di gara ad evidenza pubblica.. Significa che non ci sarà l’invasione di ambulanti che ogni anno infastidisce, e non poco, i bagnanti.
  • Divieto di fumare, eccezion fatta per le aree fumatori appositamente delimitate
  • Gli animali sono ammessi solo negli spazi autorizzati e delimitati
  • Vietato rubare la sabbia e non solo. E’ infatti vietato asportare qualsiasi elemento costituente il tessuto naturale dell’arenile. Insomma non si possono portare via sabbia, ghiaia, ciottoli e simili.
  • Tuerredda plastic free: è vietato introdurre e utilizzare nella spiaggia sacchetti, contenitori e stoviglie monouso in plastica o altro materiale non biodegradabile.
  • Su tutta la spiaggia è vietato svolgere spettacoli, manifestazioni, eventi di carattere ludico ricreativo che prevedano l’utilizzo di strutture anche amovibili (quali a titolo esemplificativo palchi, torri luci etc.) che possa in qualche modo comportare una modifica anche temporanea dello stato dei luoghi. E però consentito ai titolari delle aree in concessione, l’organizzazione di spettacoli, manifestazioni, eventi di carattere ludico-ricreativo esclusivamente all’interno del perimetro dell’area già in loro disponibilità e comunque nel rispetto delle prescrizioni di cui ai punti precedenti.
  • Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento sono fatti salvi i divieti e le prescrizioni stabiliti dall’ordinanza balneare regionale in vigore.

GUARDA ADESSO –> Video della paradisiaca bellezza di Tuerredda!

Multe fino a 500 euro:

I trasgressori delle prescrizioni appena elencate saranno soggetti a sanzione amministrativa per le fattispecie ulteriori e specificamente previste dal presente Regolamento sanzione da Euro 25,00 a Euro 500,00 ai sensi dell’art 7bis del DLGS 267/2000 e per le fattispecie eventualmente ricomprese nell’Ordinanza Balneare della Regione Sardegna con gli importi ivi individuati.

Servizi in spiaggia:

Da segnalare anche le azioni che il Comune di Teulada intende portare avanti per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale e paesaggistica. Lo stesso Comune infatti può stipulare protocolli di collaborazione con gli operatori economici, concessionari demaniali, affittuari dell’area di proprietà comunale e i gestori privati dei parcheggi. I protocolli di collaborazione possono prevedere specifiche modalità per:

  • facilitare un preciso conteggio dei fruitori/visitatori della spiaggia sia in ingresso che in uscita;
  • incentivare la raccolta differenziata di qualità dei rifiuti, con particolare riferimento al riuso dei materiali;
  • la realizzazione a di aree attrezzate per la zona fumo e per l’accesso e la sosta delle biciclette,
  • la realizzazione di aree attrezzate per il lavaggio piedi o scuotimento sabbia;
  • la realizzazione di azioni comuni per migliorare l’accessibilità ai disabili;
  • la realizzazione di azioni comuni per la promozione di campagne di sensibilizzazione in materia di sostenibilità ambientale;
  • la promozione di azioni comuni per la rilevazione del gradimento/suggerimenti degli utenti della spiaggia nell’ottica di un miglioramento continuo;
  • la distribuzione di materiale informativo contenente un vademecum di educazione ambientale e rispetto di comportamenti da seguire dai fruitori della spiaggia al fine di renderli consapevoli dell’impatto sull’ambiente circostante degli inquinanti in termini di rischio ecologico.

Ricordo che proprio le iniziative di formazione e sensibilizzazione ambientale sono tra i criteri richiesti per ottenere la Bandiera Blu della FEE, che Tuerredda ha conquistato anche per il 2020.

Tramonto primaverile a Tuerredda

Contributo volontario di 1 euro:

Mentre nella vicina Domus de Maria il Comune si è visto costretto a ritirare frettolosamente la parte di delibera che istituiva un ticket di ingresso di 1 euro per l’accesso alle spiagge di Chia, a Teulada provano l’approccio opposto, attraverso una “moral suasion” e la sensibilizzazione dei bagnanti: il contributo ambientale volontario. Così si legge nella delibera:

Nell’ottica del miglioramento continuo e al fine di implementare gli interventi di sostenibilità ambientale, acquistare attrezzature, promuovere iniziative di tutela e salvaguardia ambientale e realizzare servizi che meglio rispondano alle richieste del visitatore co-responsabile, per preservare l’autenticità e unicità delle bellezze di Tuerredda, migliorandone nel contempo le condizioni di sicurezza, è istituito a carico degli utenti che avranno accesso il “contributo ambientale volontario” di 1 euro per persona al giorno che potrà essere versato con le modalità operative successivamente stabilite con determinazione del responsabile del settore turistico. L’ammontare di tale contributo dovrà confluire annualmente in apposito capitolo del bilancio comunale istituito ad hoc.

Copyright: le foto di questo articolo sono nostre, potete utilizzarle se volete, ma solo linkando questo blog e senza tagliare la firma apposta sulle fotografie stesse.

This post was published on 20 Maggio 2020 15:26

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa