AGGIORNAMENTO: il Comune ha rettificato l’ordinanza in questione, le spiagge di Chia sono di nuovo gratuite.
Chia, ticket di 1 euro per accedere alle spiagge, anche a quelle libere: cominciano ad arrivare le brutte notizie per gli amanti del mare e della tintarella ai tempi del Covid, sia i suggerimenti dell’ Inail e dell’ISS che le linee guida delle regioni impongono infatti una particolare attenzione per la prevenzione degli assembramenti sugli arenili che, nel primo caso, arrivano fino a richiedere il contingentamento degli ingressi in spiaggia.
E allora ecco che a Chia spunta un ticket di 1 euro per entrare in spiaggia, anche in quelle libere.
Nell’ atto n° 46 del 15/05/2020 del Comune di Domus de Maria, nel cui territorio ricade anche la località di Chia con i suoi splendidi arenili, infatti si legge:
L’istituto INAIL e il gruppo di lavoro ISS ambiente hanno diramato delle indicazioni circa le misure di contenimento, organizzazione, prevenzione e protezione nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria COVID-19, per il settore della balneazione.
L’Amministrazione comunale di Domus de Maria, con il supporto dell’ufficio tecnico comunale e la collaborazione del servizio di Polizia Locale, da diverse settimane, sta lavorando, ad un progetto di pianificazione del sistema spiagge con l’intento di rendere fruibili le spiagge, in sicurezza e garantire le migliori condizione di igiene e nel contempo garantire l’ordine pubblico delle persone che avranno eccesso quotidiano alle spiagge di Chia.
L’amministrazione di Domus de Maria intende garantire l’apertura delle spiagge libere in completa sicurezza ed in ossequio alle norme sul distanziamento sociale, tenendo conto del disciplinare fornito da Inail e Iss. A tal fine è stato predisposto un piano d’azione che vi spieghiamo di seguito passo per passo.
Il progetto prevede la suddivisione del litorale di Chia in 10 varchi in corrispondenza degli accessi principali alle spiagge, ed il posizionamento all’interno della spiaggia libera dei “posti spiaggia”, secondo una configurazione schematica che prevede il distanziamento tra l’epicentro degli ombrelloni di 5 metri ed una distanza tra i lettini di 1,5 metri.
L’Amministrazione Comunale fa però presente:
La conseguenza è piuttosto scontata.
Per la gestione del servizio di accoglimento e vigilanza, al fine di garantire una maggiore pulizia dell’arenile e per rendere fruibili tutte le spiagge, in ossequio alle norme sul distanziamento sociale, assicurando l’incolumità e sicurezza delle persone che avranno accesso quotidiano alle spiagge e la tutela dell’ordine pubblico, si rende necessario prevedere un corrispettivo pari a euro 1,00 (euro uno) a bagnante per l’intera giornata.
Copyright: nella foto copertina l’accesso la spiaggia di Su Giudeu dalla famosa passerella in legno che passa sopra l’area umida dietro l’arenile. La foto è nostra, potete utilizzarla solo linkando questo blog e non rimuovendo la firma.
This post was published on 18 Maggio 2020 12:55
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…