AGGIORNAMENTO: la norma è stata cancellata dalla versione definitiva del decreto appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Sardegna, voli in continuità territoriale ad Alitalia per 5 anni: il decreto Rilancio si fa attendere, ne era stata promessa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entro oggi, ma non è detto che arrivi prima di domani. Per una semplice ragione: e’ molto complesso, oltre 250 articoli per un importo parti a due manovre economiche (o a una supermanovra come si diceva una volta). Da un lato ci sono lungaggini dovute al coordinamento tra ministeri, agli ultimi dettagli che possono essere ancora oggetto di negoziazione, con alcune parti che potrebbero essere riscritte e riformulate, quindi il passaggio alla Ragioneria Generale dello Stato, senza il cui via libera non si può procedere oltre.
Tra i punti più controversi c’è il maxi regalo ad Alitalia, un fondo di 3 miliardi di euro per il 2020 – che è pari al doppio di quanto previsto per la scuola – finalizzato alla costituzione della newco della futura Alitalia, Alitalia Tai. L’articolo è in questione è il 206 del decreto rilancio, intitolato “Trasporto aereo“, nella qui bozza si può leggere:
Il Ministero dell’economia e delle finanze è autorizzato a partecipare al capitale sociale e a rafforzare la dotazione patrimoniale della
società di cui al presente comma con un apporto complessivo di 3.000 milioni di euro, da sottoscrivere nell’anno 2020 e versare anche in più fasi e per successivi aumenti di capitale o della dotazione patrimoniale, anche tramite società a prevalente partecipazione pubblica.Decreto Rilancio, Art.206 (bozza)
Ma non solo, poco oltre, al comma 4-ter si legge:
Ai fini della prestazione di servizi pubblici essenziali di rilevanza sociale, e nell’ottica della continuità territoriale, la società di cui al comma 3, ovvero le società dalla stessa controllate o partecipate, stipula, nel limite delle risorse disponibili, un contratto di servizio di durata quinquennale con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e con il Ministero dello sviluppo economico, sottoscritto dai rispettivi Ministri.
Decreto Rilancio, Art.206 Com. 4-ter (bozza)
Insomma, tradotto dal linguaggio burocratico: le rotte in continuità territoriale verso Sardegna e Sicilia andranno ad Alitalia per i prossimi 5 anni. Volendo vedere il lato positive, sono finite le proroghe infinite e le lungaggini con la UE sui bandi.
In realtà non è detto che le cose rimangano così, il governo infatti dovrà convertire in decreto rilancio in legge ordinaria entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E il testo potrà quindi essere nuovamente modificato, sia alla Camera che al Senato.
This post was published on 17 Maggio 2020 16:38
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…